1. Manutenzione
1.5 Preparazione del gruppo di continuità per la manutenzione in modalità di bypass manuale
di manutenzione.
Qualora non sia applicabile la procedura di sostituzione Hot-Swap dei moduli di potenza (paragrafo 1.4), è sempre
possibile sostituirli mettendo L'UPS in bypass di manutenzione. Tale modalità è inoltre necessaria in caso occorra fare
manutenzione o sostituire parti quali schede comando, backplane, ecc.
ATTENzIONE:
durante il funzionamento in bypass forzato e di manutenzione il carico non è protetto.
1.5.1 Modalità di bypass manuale
Per portare l'UPS nella modalità di bypass di manutenzione, seguire le seguenti indicazioni.
1. Aprire la portella dell'UPS ARCHIMOD®;
2. Seguire la procedura guidata per l'"ingresso in manutenzione".
Per far ciò navigare dentro il menu Strumenti ➝ Bypass ➝ Ingresso in manut. ed eseguire le istruzioni visualizzate a
display.
3. Confermare con il pulsante ENTER di voler procedere con la manutenzione dell'UPS. Dopo aver premuto ENTER il
carico è alimentato dal bypass forzato del gruppo. Quando l'apparecchiatura si trova in modalità di bypass forzato
l'indicatore di stato retroilluminato posto sul pannello frontale lampeggia velocemente di colore arancione.
Analogamente, assumono un lampeggio veloce anche i led presenti sui vari moduli di potenza.
4. Chiudere il sezionatore di bypass di manutenzione.
5. Aprire il sezionatore di uscita.
6. Spegnere l'UPS tenendo premuto il pulsante ON/OFF per più di 2 secondi.
7. Aprire il sezionatore di ingresso rete;
8. Aprire tutti i sezionatori di batteria dell'UPS e dei ARCHIMOD® BATTERY (qualora presenti);
ATTENzIONE:
all'interno delle apparecchiature rimangono parti sotto tensione pericolosa dovuta alle batterie interne anche se si
aprono tutti i sezionatori portafusibili di batteria. Per togliere la tensione dovuta alle batterie, rimuovere almeno 1
cassetto batterie per ogni ripiano batterie presente (in tal modo la serie della stringa di batterie viene interrotta).
1.5.2 Sostituzione di un modulo di potenza o inserimento di nuovi moduli
1. Accertarsi che la procedura di messa in bypass di manutenzione descritta al paragrafo precedente sia stata
scrupolosamente applicata.
2. Estrarre il modulo, dopo aver svitato le due viti di fissaggio
AVVERTIMENTO:
Non toccare in alcun modo il backplane del tunnel lasciato scoperto dopo la rimozione dei moduli, vi sono parti
sotto tensione pericolosa.
Sul coperchio del modulo di potenza sono presenti due fori, dai quali è possibile vedere due led che, se accesi,
segnalano la presenza di tensione pericolosa sul connettore posteriore di collegamento. Prima di effettuare
qualsiasi manipolazione sul modulo, ACCERTARSI CHE TALI LED SIANO SPENTI. Se accesi, attendere che si spengano.
3. Verificare che sul nuovo modulo di potenza i due led visibili attraverso due fori sul coperchio siano spenti. Se accesi,
attendere che si spengano.
4. Inserire il modulo di potenza nuovo nello stesso vano dove era collocato il precedente oppure in uno dei vani
disponibili, se si desidera aumentare la potenza dell'UPS.
5. Fissare il modulo di potenza al telaio del gruppo con le 2 viti fornite in dotazione senza serrarle eccessivamente;
utilizzare tassativamente viti TCEI M4x20mm (testa cilindrica con esagono incassato);
Nota: se il modulo di potenza non viene fissato con le viti prescritte, viene inibita l'accensione di tutti i moduli del/i tunnel
controllati dalla relativa scheda comando.
La procedura descritta non necessita di ulteriori impostazioni manuali tramite il pannello operatore; l'UPS riconosce
autonomamente il nuovo modulo di potenza, e si riconfigura automaticamente.
A livello di identificazione dei moduli, tenere presente che il primo modulo in alto a sinistra è sempre identificato con il
numero zero. Il modulo adiacente è quindi il numero 1, a seguire i successivi.
12
®
Need help?
Do you have a question about the Archimod and is the answer not in the manual?
Questions and answers