Caratteristiche Del Prodotto - Corsair AX1500i Manual

Axi series digital atx power supply
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
AX i S E R I E S
Congratulazioni per aver acquistato il nuovo alimentatore ATX digitale AX1500i Corsair.
L'alimentatore AX1500i Corsair presenta un design nuovo e rivoluzionario. Si distacca dal
design delle PSU tradizionali e offre una vasta gamma di funzionalità che rende ancora più
piacevole realizzare il PC perfetto. L'AX1500i introduce nuove e rivoluzionarie tecnologie:
vedere più sotto per maggiori informazioni.

Caratteristiche del prodotto

Potenza controllata digitalmente
A differenza degli alimentatori tradizionali, il Corsair AX1500i utilizza un DSP (Digital Signal
Processor) per offrire un'efficacia ottimizzata e una regolazione più precisa della tensione,
migliorando la stabilità generale del sistema e l'affidabilità dei componenti.
Silenziosità ed efficienza
Passare al digitale garantisce una maggiore efficienza. L'alimentatore AX1500i è certificato
80 PLUS® Titanium e pertanto garantisce una minore generazione di calore e ventole più
silenziose. L'AX1500i è talmente efficiente che la ventola da 140 mm si disattiva a basso
carico, garantendo un'alimentazione nella più totale silenziosità.
Corsair Link
La funzionalità integrata Corsair Link
indica le prestazioni dell'AX1500i in qualunque
momento e consente di modificarle rapidamente. Strumenti di diagnostica controllano
in tempo reale efficienza, consumo energetico, punti di protezione da sovracorrente
configurabili e profili delle ventole.
Design eccellente
I cavi interamente modulari semplificano l'installazione e l'interruttore per il test automatico
consente di stabilire rapidamente se l'AX1500i funziona normalmente persino prima di
collegare i cavi alla scheda madre.
Tecnologia e vantaggi
Controllo digitale
L'alimentatore ATX digitale AX1500i presenta un'avanzata architettura di controllo
che consente un'eccellente risposta dinamica. Include un vero motore digitale che
fornisce un'ottimizzazione immediata e avanzata dell'intera gamma delle prestazioni,
garantendo al tempo stesso la stabilità del funzionamento.
Efficienza certificata 80 PLUS® Titanium
Il sofisticato design elettrico, che include un avanzato controllo digitale ibrido e un
sistema magnetico di prossima generazione, garantisce un'efficienza energetica
estremamente elevata (94%).
Eccellente regolazione della tensione CC
Grazie al design digitale, l'AX1500i offre un'alimentazione eccezionalmente stabile per
l'intera varietà di condizioni di carico e compensa automaticamente eventuali perdite
di potenza di uscita CC. In tal modo garantisce un'efficace regolazione della tensione
CC in uscita senza i livelli di ondulazione/disturbo, risposta transitoria e instabilità del
convertitore normalmente associati al design degli alimentatori tradizionali.
Bassi livelli di ondulazione e disturbo nel voltaggio di uscita CC
L'AX1500i include la regolazione della tensione CC-CC individuale per vie da 3.3 V, 5
V e 12 V e un sistema di rettifica sincrona secondaria che utilizza MOSFET con perdite
minori rispetto agli schemi di rettifica convenzionali. Un avanzato PCB modulare a
4 strati garantisce un piano di terra migliore, una resistenza minore e basse perdite
di potenza. Tutto ciò, unito all'ottimizzazione della traccia del circuito e ad avanzate
tecniche di filtraggio, contribuisce a ridurre al minimo i livelli di ondulazione e
disturbo.
25
Numero ridotto di componenti e maggiore affidabilità
Il controllo digitale dell'alimentatore AX1500i elimina numerosi dei componenti esterni
richiesti da PSU più tradizionali e offre una soluzione di piccolissime dimensioni, a
densità elevata e completamente affidabile che consente spazio incrementale per
l'aggiunta di funzionalità extra, quali il monitoraggio parametrico in tempo reale e il
controllo dell'alimentazione.
Funzionalità semplici da utilizzare
Sistema di cablatura interamente modulare
Il sistema di cablatura interamente modulare e a basso profilo fornisce il massimo della
flessibilità nella realizzazione o nell'aggiornamento dei PC, oltre a favorire il flusso
dell'aria attraverso lo chassis. Ciò consente di utilizzare solamente i cavi necessari,
riducendo l'ingombro e ottimizzando le prestazioni di raffreddamento del PC.
Interruttore di test automatico
L'alimentatore può essere verificato prima dell'installazione nel sistema mediante
un interruttore di test automatico che conferma la presenza di tutte le vie di
alimentazione CC in uscita e il corretto funzionamento della ventola.
Sicurezza e protezione
Protezione da sovratensione (OVP)
La protezione da sovratensione per le vie in uscita CC da 12V, 5V e 3.3V è necessaria
per la conformità con le specifiche ATX. Questa funzione spegne la PSU nel caso in cui
la tensione in uscita CC superi un determinato livello, che viene fissato dal produttore
della PSU. I livelli di tensione minimi richiesti per la conformità sono 13.4V per le vie da
+12V, 5.74V per le vie da +5V e 3.76V per le vie da 3.3V.
Protezione da sovracorrente (OCP)
L'AX1500i include la protezione da sovracorrente per le vie da 3.3V, 5V e 12V. Questa
funzione garantisce che le vie di alimentazione CC in uscita si mantengano entro limiti
sicuri per il funzionamento. L'AX1500i può essere configurato come soluzione OCP a
singola via o a più vie.
Protezione da surriscaldamento (OTP)
Questa funzione fa in modo che la PSU si spenga nel caso in cui la temperatura
interna raggiunga un limite predefinito. Si tratta solitamente della conseguenza di un
sovraccarico di corrente interno o del malfunzionamento di una ventola.
Protezione da corto circuito (SCP)
Per corto circuito si intende un'impedenza di uscita inferiore a 0.1 Ohm. Tra l'altro,
questa funzione fa in modo che la PSU si spenga nel caso in cui le vie da 3.3V, 5V e
12V vadano in corto circuito su un'altra via o a terra. Garantisce inoltre che l'unità o i
componenti del PC non subiscano alcun danno nell'eventualità di un corto circuito.
AX i S E R I E S
26

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents