Caratteristiche Del Prodotto; Utilizzo; Messa In Esercizio; Collegamento - Kompernass T4X Operation And Safety Notes

Hide thumbs Also See for T4X:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

negativo (nero) del caricabatterie dal polo ne-
gativo della batteria.
J
In caso di guasti e danneggiamenti, scollegare im-
mediatamente l'apparecchio dalla rete elettrica!
J
Fare eseguire le riparazioni unicamente da
personale autorizzato e specializzato! In caso
di necessità di riparazioni, mettersi in contatto
con il centro di assistenza della propria nazione!
J
Prima di collegare l'apparecchio, informarsi
sulla manutenzione della batteria consultando
il relativo manuale di istruzioni!
J
Prima del collegamento del caricabatterie a
una batteria installata in un autoveicolo, infor-
marsi sulle norme di sicurezza elettrica e sulla
manutenzione consultando il manuale di istru-
zioni dell'autoveicolo!
J
Non sottoporre l'apparecchio a sollecitazioni
meccaniche!
J
In caso di non utilizzo, scollegare l'apparecchio
dalla rete elettrica!

Caratteristiche del prodotto

Q
Questo prodotto è stato progettato per caricare di-
versi tipi di batterie sigillate al piombo acido, utiliz-
zate per lo più in autoveicoli, motociclette e alcuni
altri veicoli. Esse possono essere del tipo con elet-
trolito liquido (WET), elettrolito in gel, o AGM (con
tappetini imbevuti di elettrolito). La capacità è com-
presa fra 12 V / 1,2 Ah a 12 V / 120 Ah.
La speciale progettazione dell'apparecchio (deno-
minata anche „strategia di caricamento a tre livelli")
permette il ricaricamento della batteria fino a quasi
il 100 % della sua capacità. Inoltre, una connessione
a lungo termine della batteria non utilizzata al cari-
cabatterie può servire a mantenerla in condizioni
di carica ottimali senza danneggiarla.

Utilizzo

Q

Messa in esercizio

Q
m Attenzione! Pericolo di scossa elettrica!
Eseguire il montaggio, la cura e la manutenzio-
ne dell'apparecchio sempre in assenza di cor-
rente elettrica!
In questo modo vi
comportate correttamente
j
Per la messa in funzione, scegliere una posta-
zione di lavoro idonea.
j
Dedicare tempo sufficiente all'accurata prepa-
razione della messa in funzione. Posizionare
tutti i singoli componenti e gli altri utensili o ma-
teriale di probabile utilizzo in modo visibile e
facilmente accessibile.
j
Prestare la massima attenzione e concentrarsi
sempre su ciò che si sta facendo. Procedere
sempre in modo ragionevole e non mettere in
funzione il caricabatterie se non si è concentrati
o non si è in perfette condizioni fisiche.

Collegamento

Q
j
Prima del processo di carica e di mantenimen-
to sotto carica con batteria collegata stabil-
mente al veicolo, scollegare prima il cavo di
connessione al polo negativo (nero) del veico-
lo dal polo negativo della batteria. Il polo ne-
gativo della batteria di solito è collegato alla
carrozzeria del veicolo.
j
Infine, scollegare il cavo di connessione al
polo positivo (rosso) del veicolo dal polo posi-
tivo della batteria.
j
Solo a questo punto, collegare il morsetto di
collegamento rapido al polo „+" (rosso)
del caricabatterie alla polarità a destra (polo
„+") della batteria.
j
Collegare quindi il morsetto di collegamento
rapido „–" (nero)
15
j
Collegare il cavo di rete
alla presa di corrente con contatto di terra del-
la rete elettrica.

Scollegamento

Q
j
Scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica.
j
Prelevare il morsetto di collegamento rapido
Sicurezza / Utilizzo
14
al polo „–" della batteria.
del caricabatterie
10
IT/MT
17

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents