Descrizione Del Funzionamento - Makita 5604R Instruction Manual

Hide thumbs Also See for 5604R:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
18. Non usare la sega se il coltello separatore è
storto. Anche una piccola interferenza può rallen-
tare la velocità di chiusura di una protezione.
19. Fare particolarmente attenzione quando si taglia
il legno bagnato, il legno compensato o il legno
contenente nodi. Regolare la velocità di taglio per
mantenere l'avanzamento scorrevole dell'utensile
senza ridurre la velocità della lama.
20. Evitare di tagliare i chiodi. Ispezionare il legno e
rimuovere tutti i chiodi prima del taglio.
21. Mettere la parte più ampia della base della sega
sulla parte del pezzo supportata solidamente, e
non sulla sezione che cade quando si è eseguito
il taglio. Come esempi, la Fig. 5 mostra il modo
CORRETTO di tagliare l'estremità di una tavola, e
la Fig. 6 il modo SBAGLIATO. Se il pezzo è corto
o piccolo, bloccarlo. NON CERCARE DI TENERE
IN MANO I PEZZI PICCOLI! (Fig. 5 e 6)
22. Non si deve mai cercare di segare con la sega
circolare tenuta capovolta in una morsa. Ciò è
estremamente pericoloso e può causare seri
incidenti. (Fig. 7)
23. Alcuni materiali contengono sostanze chimiche
che possono essere tossiche. Fare attenzione
per evitare l'inalazione della polvere e il contatto
con la pelle. Osservare i dati sulla sicurezza del
fornitore del materiale.
24. Non fermare la lama esercitando una pressione
laterale su di essa.
25. Usare sempre le lame consigliate in questo
manuale. Non usare nessun tipo di lama abra-
siva.
26. Usando l'utensile, indossare una mascherina
antipolvere e protezioni per l'udito.
CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI.
AVVERTIMENTO:
L'utilizzo SBAGLIATO o la mancata osservanza delle
norme di sicurezza di questo manuale di istruzioni
potrebbero causare lesioni serie.

DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO

ATTENZIONE:
• Accertarsi sempre che l'utensile sia spento e staccato
dalla presa di corrente prima di regolare o controllare le
sue funzioni.
Regolazione della profondità di taglio (Fig. 8)
PRECAUZIONE:
• Dopo aver regolato la profondità di taglio, stringere
sempre saldamente la leva.
Allentare la vite di fermo sulla guida di profondità e spo-
stare la base su o giù. Stringere saldamente la vite di
fermo alla profondità di taglio desiderata.
Per dei tagli più puliti e sicuri, regolare la profondità di
taglio in modo che da sotto il pezzo non sporga più di un
dente della lama. L'utilizzo della profondità di taglio cor-
retta riduce il rischio di potenziali CONTRACCOLPI peri-
colosi che possono causare lesioni all'operatore.
Taglio a sbieco (Fig. 9)
Allentare le viti di fermo davanti e dietro, e inclinare
l'utensile all'angolo desiderato per i tagli a unghia (da 0°
a 45°). Fissare saldamente le viti di fermo davanti e die-
tro dopo la regolazione.
Taglio diritto (Fig. 10)
Per i tagli diritti, allineare la posizione A sul davanti della
base sulla linea di taglio desiderata. Per i tagli a sbieco di
45°, allineare su di essa la posizione B.
Regolazione del cuneo (Fig. 11)
Usare la chiave esagonale per allentare il bullone con
testa esagonale per regolare il cuneo, e sollevare poi le
protezioni inferiori della lame. Spostare il cuneo su o giù
sopra le due sporgenze di regolazione indicate nella illu-
strazione, in modo da ottenere il gioco coretto tra il cuneo
e la lama.
ATTENZIONE:
• Accertarsi che il cuneo sia regolato in modo che:
La distanza tra il cuneo e il bordo dentato della lama
non superi i 5 mm.
Il bordo dentato non sporga di oltre 5 mm oltre la punta
del cuneo.
Funzionamento dell'interruttore (Fig. 12)
PRECAUZIONE:
• Prima di collegare l'utensile alla presa di corrente, con-
trollare sempre che l'interruttore funzioni correttamente
e che torni sulla posizione "OFF" quando viene rila-
sciato.
L'utensile è provvisto del bottone di sblocco per evitare
che l'interruttore venga schiacciato accidentalmente. Per
avviare l'utensile, spingere dentro il bottone di sblocco e
schiacciare l'interruttore. Rilasciare l'interruttore per fer-
marlo.
MONTAGGIO
ATTENZIONE:
• Accertarsi sempre che l'utensile sia spento e staccato
dalla presa di corrente prima di qualsiasi intervento su
di esso.
Rimozione o installazione della lama
(Fig. 13 e 14)
Con questo utensile si possono usare le lame seguenti.
Diametro
Diametro
massimo
minimo
165 mm
150 mm
Lo spessore del cuneo è di 1,8 mm.
ATTENZIONE:
• Non usare lame che non sono conformi alle caratteristi-
che specificate in queste istruzioni.
• Non usare lame con un disco più spesso o con un
insieme inferiore allo spessore del cuneo.
PRECAUZIONE:
• Accertarsi di installare la lama con i denti rivolti in alto
sulla parte anteriore dell'utensile.
• Per l'installazione o la rimozione della lama si deve
usare soltanto la chiave Makita.
Per rimuovere la lama, premere il blocco albero in modo
che la lama non possa girare e usare la chiave per girare
in senso antiorario il bullone esagonale. Rimuovere poi il
bullone esagonale, la flangia esterna e la lama.
Per installare la lama, seguire il procedimento opposto di
rimozione. RICORDARSI DI STRINGERE SALDA-
MENTE IN SENSO ORARIO IL BULLONE ESAGO-
NALE.
Spessore
Spessore
lama
taglio
1,6 mm
1,9 mm
o meno
o più
21

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents