Roland AC-90 Acoustic Chorus Owner's Manual page 40

High-performance monitor amp
Hide thumbs Also See for AC-90 Acoustic Chorus:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Denominazione e utilizzo delle funzioni
RICH
Si tratta di un effetto coro stereo diviso in tre intervalli di
frequenza.
In questo caso, l'effetto è separato in tre bande, bassa
frequenza, intervallo di media frequenza e alta frequenza e,
applicando la quantità più adatta di effetto coro in ciascun
intervallo, fornisce una sensazione di pienezza e ampiezza
ideale per la chitarra acustica.
Il low end è saldo nel centro e il suono si diffonde sempre
di più mentre il suono sale dall'intervallo di media frequenza
alle frequenze più alte.
WIDE
Anche questo effetto coro si basa sulla divisione del suono
in bande separate, ma offre un'espansività perfino maggiore
rispetto all'effetto coro RICH.
L'immagine del suono si diffonde oltre le casse di AC-90,
producendo un effetto che sembra avvolgere l'ascoltatore nel
suono.
12. Manopola REVERB/DELAY
È possibile regolare questa manopola per passare dall'effetto
reverb a quello delay.
È possibile regolare la quantità di effetto applicato
modificando la posizione della manopola.
* Se non si utilizza l'effetto reverb o delay, girare la manopola su
"OFF".
* I segni che indicano le posizioni reverb e delay sono
approssimativi. Per confermare l'effetto durante la regolazione,
ascoltare il suono.
REVERB
Questo effetto reverb stereo, sviluppato specificatamente per
strumenti acustici, conferisce una sensazione di spaziosità
e qualità sonora naturale.
Girare la manopola per regolare il volume dell'effetto reverb.
DELAY
Questo effetto delay, sviluppato specificatamente per strumenti
acustici, aggiunge riverberi delicati al suono originale.
Girare la manopola per modificare il tempo di ritardo.
* Per accendere e spegnere gli effetti reverb e delay, è possibile
utilizzare un interruttore a pedale (BOSS FS-5U opzionale).
13. Manopola FREQUENCY
Con questa manopola si seleziona la frequenza su cui opera
la funzione anti-feedback.
Inoltre, la posizione della manopola determina se sono
selezionate le impostazioni automatiche o manuali.
40
fig.031
MANUALE
* Se non si utilizza la funzione anti-feedback, girare la manopola
su "OFF".
14. Pulsante START
È utilizzato per le impostazioni automatiche (p. 41).
La pressione del pulsante consente di eseguire il rilevamento
automatico delle frequenze del sibilo del feedback.
Gli indicatori mostrano lo stato operativo della funzione
di rilevamento automatico.
Standby:
lampeggia lentamente
Durante il rilevamento: lampeggia rapidamente
Dopo il rilevamento: rimane accesa
* Se si tiene premuto il pulsante START per uno o più secondi,
l'unità torna in standby per il rilevamento automatico.
Modalità di utilizzo della funzione
ANTI-FEEDBACK
fig.32
Anti-feedback è una funzione che controlla il feedback
prodotto tra la chitarra o il microfono e l'amplificatore.
Il feedback viene eliminato attenuando la frequenza su cui
si verifica.
* Questa funzione non è progettata per il funzionamento in
riferimento al feedback ad alta frequenza che può verificarsi
quando si utilizzano microfoni.
La funzione anti-feedback può essere impiegata in due modi
diversi: è possibile utilizzare le impostazioni automatiche
o quelle manuali.
* Utilizzare uno dei due tipi di impostazioni quando si verifica
il sibilo del feedback.
Feedback
È un fenomeno a causa del quale i segnali emessi dalle casse
vengono ripresi dal microfono o dal trasduttore e il suono
viene ulteriormente amplificato ed emesso dalle casse,
provocando uno spiacevole suono oscillante.
* Se l'anti-feedback non è sufficiente a controllare il feedback,
regolare le impostazioni, ad esempio abbassando il volume
o eliminando le basse frequenze.
* Per evitare la produzione di feedback durante un'esecuzione,
si consiglia di impostare la funzione anti-feedback prima
dell'esecuzione.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents