MANUALE D'USO FISARMONICA E ORGANETTO SOUNDSATION
La fisarmonica è uno strumento musicale a mantice, appartenente alla famiglia degli strumenti ad ancia libera. Produce il
suono facendo passare l'aria attraverso ance metalliche (voci) quando il mantice viene aperto o chiuso. Lo strumento è
molto versatile ed è utilizzato in diversi generi musicali, dalla musica folk alla classica e al jazz.
Le fisarmoniche possono essere dotate di registri, che permettono di modificare il timbro del suono selezionando diverse
combinazioni di ance, un numero limitato di registri nelle fisarmoniche per bambini fino a diversi registri in strumenti più
professionali e da concerto
Esistono diverse tipologie di fisarmoniche, distinte principalmente in:
Fisarmoniche per bambini: Di dimensioni ridotte, con un numero limitato di tasti e bassi adatte per avvicinare i più piccoli
allo strumento.
Fisarmoniche diatoniche o Organetto: Utilizzate soprattutto nella musica folk, hanno una struttura più semplice e
producono suoni diversi a seconda del movimento del mantice in apertura e chiusura, a differenza delle fisarmoniche che
producono lo stesso suono nella stessa altezza.
Fisarmoniche cromatiche a bottoni: Offrono una gamma tonale più ampia e sono usate nella musica classica e jazz.
Fisarmoniche a tastiera: Hanno una tastiera simile a quella del pianoforte e sono molto diffuse tra i fisarmonicisti di ogni
livello.
Fisarmoniche professionali: Strumenti di alta qualità con un'ampia gamma di registri e una maggiore estensione sonora,
ideali per esecuzioni avanzate e da concerto. Alcune di queste dispongono di bassi sciolti, ovvero un sistema in cui ogni
bottone della mano sinistra corrisponde a una singola nota invece di un accordo preimpostato, permettendo maggiore
flessibilità armonica e melodica, molto utilizzato nella musica classica e nel jazz.
COMPONENTI DELLA FISARMONICA
• Mantice: Consente il passaggio dell'aria e la produzione del suono.
• Tastiera o bottoni: Per suonare le melodie.
• Bassi: Contiene i bassi e gli accordi preimpostati, nelle fisarmonicche professionali
• Bassi sciolti: un sistema in cui ogni bottone della mano sinistra corrisponde a una singola nota invece di un accordo preimpostato
• Valvole e ance: Generano il suono attraverso il flusso d'aria.
• Cinghie: Permettono di indossare lo strumento con comodità.
COME IMPUGNARE LA FISARMONICA
• Indossare le cinghie in modo che lo strumento sia ben saldo al corpo.
• La mano destra suona la tastiera o i bottoni per la melodia.
• La mano sinistra preme i bottoni dei bassi e degli accordi.
• Controllare l'apertura e la chiusura del mantice con movimenti controllati.
TECNICHE DI BASE PER SUONARE
• Controllo del mantice: Fondamentale per un suono fluido e omogeneo.
• Articolazione delle note: Premere e rilasciare i tasti in modo deciso.
• Coordinazione mani: Bilanciare melodia e accompagnamento.
• Dinamica: L'uso del mantice è di fondamentale importanza per intensità per espressione musical.
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
• Strumento
• Borsa
• cinte
• Manuale d'uso
Grazie per aver scelto il nostro prodotto!
MANUTENZIONE
• Conservare la fisarmonica in un luogo asciutto per evitare
danni alle ance (voci)
• Pulire delicatamente la tastiera e i bottoni con un panno
morbido.
• Evitare movimenti bruschi per preservare l'integrità del
mantice.
• Trasportare lo strumento in una custodia adeguata per
proteggerlo da urti e polvere.
CONSIGLI PER PRINCIPIANTI
• Iniziare con esercizi semplici per familiarizzare con la
tastiera e i bassi.
• Studiare brani facili per migliorare la coordinazione.
• Allenarsi regolarmente per sviluppare una buona tecnica
e controllo del mantice.
• Seguire lezioni o tutorial per apprendere correttamente.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
• Evitare di esercitare una pressione eccessiva sul mantice
per non danneggiare le ance interne.
• Assicurarsi che le cinghie siano ben regolate per evitare
cadute accidentali dello strumento.
• Non suonare la fisarmonica in ambienti con umidità ele-
vata, poiché potrebbe compromettere le ance e i materiali
interni.
• Non lasciare la fisarmonica esposta a temperature estre-
me o alla luce diretta del sole per lunghi periodi.
• Maneggiare lo strumento con attenzione per evitare urti
che possano compromettere la meccanica interna.
• In caso di malfunzionamento, rivolgersi a un tecnico
specializzato anziché tentare riparazioni autonome.
Seguendo queste istruzioni, potrai iniziare a suonare la
fisarmonica con maggiore sicurezza e padronanza. Buona
musica!
AVVERTENZE GENERALI SULLA SICUREZZA
• Questo prodotto è stato progettato e testato per soddi-
sfare i requisiti di sicurezza definiti dalla normativa GPSR
(General Product Safety Regulation) dell'Unione Europea.
• Si prega di utilizzare questo prodotto solo secondo
le indicazioni fornite nel manuale d'uso per garantire la
sicurezza.
• L'uso di questo prodotto da parte dei bambini e delle
persone vulnerabili deve sempre avvenire sotto la supervi-
sione di un adulto responsabile.
• Non utilizzare il prodotto su superfici irregolari.
• Utilizzare il prodotto solo in ambienti asciutti con una
temperatura compresa tra 5°C e 35°C.
• Non esporre a umidità, polvere, fiamme vive o luce solare
diretta.
• Non utilizzare il prodotto se visibilmente danneggiato o
con parti mancanti
• Non utilizzare come strumento per salire o sostenere
carichi dinamici.
• L'uso inappropriato può causare danni al prodotto e
rischi per la sicurezza.
GARANZIA E ASSISTENZA
Questo prodotto è coperto da una garanzia di 2 anni
contro i difetti di fabbricazione. La garanzia non copre i
danni causati da usura normale o uso improprio.
Per assistenza post vendita ti preghiamo di contattare il tuo
rivenditore che saprà fornire tutte le istruzioni del caso.
Inquadra il QR-Code per scaricare
la documentazione del prodotto.
Smaltire il prodotto e il suo imballaggio in modo
responsabile, secondo le normative locali per il
riciclo e la protezione ambientale
Need help?
Do you have a question about the SAC-1202G-WD and is the answer not in the manual?
Questions and answers