Manutenzione; Piano Di Manutenzione - Key Automation ALT3 Instructions And Warnings For Installation And Use

Automation for road barriers with 3 to 8 m bars
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 30

8 - MANUTENZIONE

I sistemi di automazione per barriere stradali ALTK sono progettati e
realizzati secondo elevati standard qualitativi. Tuttavia, come ogni altra
macchina, per assicurarne la sicurezza e garantirne la massima durata
è necessaria una manutenzione regolare.
La manutenzione dell'impianto deve essere effettuata da personale tec-
nico e qualificato, nel pieno rispetto delle norme per la sicurezza previste
dalle leggi vigenti.

8.1 - Piano di manutenzione

Si raccomanda un controllo generale periodico del sistema di automa-
zione ALTK ogni 6 mesi o ogni 50.000 cicli di apertura/chiusura. In
caso di sistemi impegnati in uso intensivo, raddoppiare la frequenza dei
controlli.
Analizzare i seguenti punti, che vanno intesi come una linea-guida, non
esaustiva, delle operazioni da eseguire ad intervalli regolari per mante-
nere il sistema di automazione efficiente, sicuro e in buone condizioni
operative:
1. Effettuare un'ispezione generale esterna dell'automazione
verificando lo stato di deterioramento dei materiali, prestando partico-
lare attenzione a fenomeni di corrosione e/o incrinature del mantello
esterno.
2. Verificare l'integrità dell'asta assicurandosi che non vi siano
deformazioni e/o incrinature, prestando particolare attenzione alla
zona di attacco dell'asta con la piastra di supporto della barriera. Veri-
ficare l'integrità della staffa reggi-asta ad "omega" e il serraggio delle
viti di fissaggio della staffa stessa alla piastra collegata all'albero di
uscita. Assicurarsi che non vi siano giochi che possono pregiudicare
la sicurezza.
3. Verificare l'integrità e la bontà del fissaggio della gomma di
protezione antiurto PROFT rispetto all'asta. La gomma parzialmente
danneggiata o screpolata, o non adeguatamente fissata, non svolge
correttamente la sua funzione di protezione antiurto, pregiudicando la
sicurezza del sistema di automazione.
4. Nelle versioni di aste formate da segmenti uniti fra loro da un
giunto, verificare il perfetto bloccaggio ed allineamento fra i due seg-
menti. Eventualmente agire sulle viti di espansione del giunto per
ripristinare l'interferenza e l'allineamento corretto. Se, nonostante la
regolazione, non fosse più possibile riportare l'asta alla condizione
ottimale, sostituirla completamente (kit ASTL4J, ASTL6J, ASTL8).
5. Dopo aver rimosso la porta del corpo barriera, effettuare
un'ispezione generale interna del sistema, verificando lo stato di usu-
ra/deterioramento di tutti i materiali che compongono l'automazione,
prestando particolare attenzione a fenomeni di corrosione e/o incrina-
ture delle parti strutturali: sostituire i componenti che non forniscono
sufficienti garanzie.
6. Verificare la stabilità dell'ancoraggio del sistema di automazione a
terra: controllare il serraggio dei dadi delle zanche/tiranti di fissaggio
della piastra di base dell'armadio e l'integrità delle saldature perime-
trali del mantello esterno rispetto alla piastra stessa.
7. Verificare che tutti i collegamenti a vite siano adeguatamente
serrati. In particolare, controllare:
• il serraggio delle viti e dadi di fissaggio delle teste a snodo dei
tendimolla superiori rispetto alla leva a bilanciere
• su ALT6, il serraggio delle teste a snodo superiore ed in
feriore della leva verticale ad esagono di collegamento fra leva mo-
tore e leva a bilanciere
• il serraggio dei controdadi delle teste a snodo tendimolla
superiori rispetto alle barre filettate
• su ALT4 , il serraggio della vite di fissaggio della leva a bilanciere
rispetto all'albero motore
• su ALT6, il serraggio della vite di fissaggio della leva
motore rispetto all'albero motore
Prima di procedere con la manutenzione scollegare qualsiasi sorgente di
alimentazione elettrica, comprese le eventuali batterie tampone.
Pochi accorgimenti e controlli da effettuare ad intervalli regolari assi-
cureranno l'efficienza, una maggiore vita dell'impianto ed un affidabile
funzionamento dei sistemi di sicurezza.
• il serraggio delle viti di fissaggio del motoriduttore all'armadio
• su ALT6, il serraggio delle viti di fissaggio delle flange di
supporto del cuscinetto posteriore dell'albero di uscita
• ALT6, il serraggio delle viti di fissaggio dei collari di sup
porto del cuscinetto anteriore dell'albero di uscita
8. Su ALT6, verificare il serraggio della vite svasata di fissaggio
della piastra di supporto dell'asta sull'albero quadro (Fig. 14)
9. Su ALT6 controllare le teste a snodo della biella di
collegamento M12 e dei tenditori M10, verificando che non siano usu-
rate e che non ci sia gioco nel loro movimento. In caso, sostituirle
10. Lubrificare con olio fluido o grasso spray le teste a snodo dei
tendimolla e della leva verticale ad esagono.
11. Verificare l'integrità e la regolazione delle battute di finecorsa
dell'asta (vedere paragrafo 5.4 "Regolazione angolatura asta"). Nel
caso in cui le viti appaiano usurate e/o deformate, sostituirle con viti a
testa esagonale M10x35.
12. Ad asta in posizione di chiusura, verificare che il passo tra le
spire della/e molla/e di bilanciamento sia regolare e costante, senza
deformazioni che ne denotino lo snervamento. Nel caso, sostituire la/e
molla/e (vedasi anche paragrafo 8.2 "Sostituzioni periodiche").
13. Rimuovere il coperchio in plastica del box centralina e
controllare che non vi siano segni di surriscaldamento/bruciatura dei
cavi di collegamento, dei connettori e dei componenti elettronici costi-
tuenti la scheda.
14. Verificare la funzionalità del sistema di sblocco: ad asta in
posizione di chiusura, effettuare lo sblocco manuale del motoriduttore
(vedere paragrafo 5.3 "Sblocco dell'asta") verificando che questo av-
venga senza difficoltà. Ad asta sbloccata dovrà essere agevole muo-
verla a mano fra le posizioni di apertura e chiusura, senza riscontrare
impedimenti. Verificare che la forza per muovere l'asta in apertura,
misurata perpendicolarmente all'asta e ad 1 m dall'asse di rotazione,
non sia superiore a 220 N (circa 22 kg).
15. Ad asta sbloccata, verificarne il corretto bilanciamento a 45°,
registrando eventualmente la tensione della/e molla/e allentando il
controdado ed agendo sul tenditore (vedere paragrafo 5.10 "Bilan-
ciamento dell'asta"). Dopo aver completato le operazioni di bilancia-
mento, serrare nuovamente il controdado per evitare l'allentamento
involontario del tenditore.
16. Dopo aver nuovamente bloccato l'asta, utilizzando i dispositivi di
comando (pulsante di comando, trasmettitore, selettori, ecc.) effet-
tuare delle prove di apertura, chiusura ed arresto dell'asta, accertan-
dosi che il movimento corrisponda a quanto previsto. Verificare che
l'angolatura dell'asta sia corretta, eventualmente regolando le battute
di finecorsa dell'asta (vedere paragrafo 5.4 "Regolazione angolatura
asta") e, qualora necessario, eseguire nuovamente la procedura di
apprendimento della corsa e dei parametri di funzionamento principali
(vedere paragrafo 6.7 "Autoapprendimento della corsa").
17. Verificare, uno ad uno, la funzionalità di tutti i dispositivi di
sicurezza presenti nell'impianto (fotocellule, bordi sensibili, pulsanti
di emergenza, ecc.). Accertarsi che le fotocellule siano fissate salda-
mente ai loro supporti e verificare l'integrità dei coperchi/lenti. Pulirne
IT
25

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the ALT3 and is the answer not in the manual?

Questions and answers

This manual is also suitable for:

Alt4Alt6

Table of Contents