Cura E Manutenzione - Hilti POL10 Operating Instructions Manual

Hide thumbs Also See for POL10:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
2.
A questo punto leggere l'altezza indicata dalla tacca
superiore e dalla tacca inferiore del reticolo e calco-
lare la differenza (L) tra questi due valori.
3.
Calcolare la distanza dallo strumento alla pertica di
livellamento moltiplicando la differenza (L) per 100
(L x 100).

8 Cura e manutenzione

8.1 Pulizia ed asciugatura
1.
Soffiare via la polvere dalle lenti.
2.
Non toccare le lenti con le dita.
3.
Pulire utilizzando solamente un panno morbido e
pulito; se necessario, inumidire leggermente il panno
con alcol puro o acqua.
NOTA Non utilizzare altri liquidi, poiché potrebbero
risultare aggressivi per le parti in plastica.
4.
Rispettare i limiti di temperatura per il magazzinag-
gio dello strumento, in particolar modo in inverno /
estate, quando l'attrezzatura viene conservata nel-
l'abitacolo di un veicolo (da ‑30°C a +60°C/ da -22°F
a +144°F).
8.2 Magazzinaggio
Se bagnati, togliere gli strumenti dai loro imballaggi.
Asciugare (ad una temperatura non superiore a 40 °C /
104 °F) e pulire gli strumenti, i contenitori per il trasporto
e gli accessori. Riporre tutta l'attrezzatura nel proprio
imballaggio soltanto quando è completamente asciutta.
Dopo un lungo periodo di magazzinaggio o un lungo pe-
riodo di trasporto, eseguire una misurazione di controllo
per verificare la precisione dello strumento.
8.3 Trasporto
Per il trasporto o la spedizione dello strumento utilizzare
la valigetta di spedizione Hilti oppure un altro imballaggio
equivalente.
Non trasportare mai lo strumento "sfuso", ma sempre
ben imballato.
8.4 Servizio di calibrazione Hilti
Si consiglia di usufruire del servizio di calibrazione Hilti
per un controllo regolare degli strumenti, affinché possa
essere garantita la loro affidabilità ai sensi delle norme e
dei requisiti di legge.
Il servizio di calibrazione Hilti è sempre a disposizione su
specifica richiesta della clientela, in ogni caso è consiglia-
bile far eseguire un controllo almeno una volta all'anno.
Il servizio di calibrazione Hilti conferma che, il giorno della
prova, le specifiche dello strumento controllato erano
conformi ai dati tecnici riportati nel manuale d'istruzioni.
In caso di scostamenti rispetto alle indicazioni del co-
struttore, gli strumenti di misurazione vengono nuova-
mente calibrati. Dopo la regolazione e il controllo, viene
apposto sullo strumento un adesivo di calibrazione ed
un certificato di calibrazione che conferma per iscritto la
conformità dello strumento rispetto alle indicazioni fornite
dal costruttore.
7.4 Misurazione dell'angolo
1.
Eseguire la procedura descritta nei passaggi da 1 a
5 al capitolo 7.1
2.
Ruotare il cerchio orizzontale su "0".
3.
Puntare il POL 10/15 verso il punto B.
4.
Leggere sul cerchio orizzontale l'angolo riportato.
I certificati di calibrazione sono sempre necessari per le
aziende certificate ISO 900X.
Per ulteriori informazioni contattare il proprio referente
Hilti.
8.5 Verifica e regolazione
Per agire in conformità alle specifiche tecniche, lo stru-
mento dev'essere sottoposto ad un regolare controllo
(perlomeno prima di eseguire lavori rilevanti/di notevole
entità)!
NOTA
Tutti gli strumenti vengono testati e calibrati prima della
fornitura. Ciononostante, prima di utilizzare lo strumento
è necessario ricontrollarlo ed eventualmente ripetere la
calibrazione.
8.5.1 Regolazione della livella 8
1.
Allestire il treppiede con lo strumento montato come
descritto al capitolo 6.1 e 6.2.
2.
Ruotare il POL 10/15 di 180° e verificare se la bolla
si trova ancora in posizione centrale.
Se la bolla non si trova più in posizione centrale è
necessario regolare correttamente lo strumento.
3.
Girare le viti sulla livella con una chiave a brugola
fino a correggere metà dell'errore.
4.
Regolare il livellamento con le viti di base fino a
posizionare al centro la livella.
5.
Ripetere i passaggi 2-3-4 finché la bolla resta
sempre in posizione centrale anche ruotando il
POL 10/15.
NOTA A seconda della regolazione, occorre ripetere
più volte la procedura.
8.5.2 Controllare la linea di bersaglio 9
NOTA
Accertarsi che la livella sia stata regolata come descritto
nel capitolo 8.5.1 prima di procedere alla regolazione
della linea di bersaglio.
1.
Scegliere due punti (A e B), che siano ad una di-
stanza di circa 30 m (98 ft) l'uno dall'altro.
2.
Allestire il treppiede con lo strumento montato come
descritto al capitolo 6.1 e 6.2.
3.
Accertarsi che il POL 10/15 si trovi al centro tra i
punti A e B.
4.
Posizionare le pertiche di livellamento nei punti su
cui viene eseguita la misurazione.
it
23

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Pol15

Table of Contents