Descrizione Del Dispositivo; Istruzioni Per L'uso - Smeg KSET61 Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Ðóññêèé
Óâàæàåìûé ïîêóïàòåëü:
Ïîçäðàâëÿ åì âàñ ñ ïðàâèëüíûì âûáîðîì.
Ìû óâåðåíû, ÷òî ýòîò ñîâðåìåííûé,
ôóíêöèîíàëüíûé è ïðàêòè÷íûé ïðèáîð,
èçãîòîâëåííûé
èç
âûñîêîêà÷åñòâåííûõ
ìàòåðèàëîâ, ïîëíîñòüþ îòâå÷àåò âàøèì
çàïðîñàì.
Ïåðåä ïåðâûì èñïîëüçîâàíèåì âûòÿ æêè
âíèìàòåëüíî
ïðî÷èòàéòå
íàñòîÿ ùåå
ÐÓÊÎÂÎÄÑÒÂÎ
ÏÎ
ÝÊÑÏËÓÀÒÀÖÈÈ.
Ýòî ïîìîæåò èñïîëüçîâàòü ïðèáîð ñ
íàèáîëüøåé
ýôôåêòèâíîñòüþ,
ïðåäîòâðàòèòü íåïîëàäêè, êîòîðûå ìîãóò
âîçíèêíóòü â ðåçóëüòàòå íåïðàâèëüíîãî
èñïîëüçîâàíèÿ
ïðèáîðà,
à
òàêæå
ðàçðåøèòü ìåëêèå ïðîáëåìû.
Ñîõðàíèòå íàñòîÿ ùåå ðóêîâîäñòâî, ò.ê. â
âû âñåãäà íàéäåòå â íåì ïîëåçíóþ
èíôîðìàöèþ ïî èñïîëüçîâàíèþ âûòÿ æêè
èëè
äðóãèå
ëèöà
ñìîãóò
íàó÷èòüñÿ
ïîëüçîâàòüñÿ ïðèáîðîì.
Òåõíèêà áåçîïàñíîñòè
* Ïåðåä ïåðâûì èñïîëüçîâàíèåì ïðèáîðà
ñëåäóéòå èíñòðóêöèÿ ì ïî ìîíòàæó è
ïîäêëþ÷åíèþ, óêàçàííûì â ðóêîâîäñòâå.
* Íå òÿ íèòå çà êàáåëü, ÷òîáû îòêëþ÷èòü
âûòÿ æêó îò èñòî÷íèêà ïèòàíèÿ .
* Íå âêëþ÷àéòå âûòÿ æêó ïðè ïîâðåæäåíèè
êàáåëÿ
ýëåêòðîïèòàíèÿ , à òàêæå ïðè
âèäèìûõ
ïîâðåæäåíèÿ õ
ïàíåëè
óïðàâëåíèÿ .
* Åñëè âûòÿ æêà âíåçàïíî ïðåêðàòèëà
ðàáîòó èëè ðàáîòàåò ñ íàðóøåíèÿ ìè,
îòêëþ÷èòå åå îò ýëåêòðîñåòè è ñâÿ æèòåñü
ñî ñëóæáîé òåõîáñëóæèâàíèÿ .
* Íå îñòàâëÿ éòå âêëþ÷åííûìè êîíôîðêè
ãàçîâîé
ïëèòû
áåç
ïîñóäû
ðàáîòàþùåé âûòÿ æêå.
* Èçáåãàéòå ñêîïëåíèÿ æèðà íà âûòÿ æêå,
îñîáåííî íà ôèëüòðàõ. ÝÒÎ ÌÎÆÅÒ
ÑÒÀÒÜ ÏÐÈ×ÈÍÎÉ ÂÎÇÃÎÐÀÍÈß.
Íå
ôëàìáèðóéòå
áëþäà
*
ðàáîòàþùåé âûòÿ æêå.
Ïåðåä
ìîíòàæîì
*
ïðîêîíñóëüòèðóéòåñü
ñ
äåéñòâóþùèìè
ìåñòíûìè íîðìàìè è ïðàâèëàìè, à òàêæå
äåéñòâóþùèì
çàêîíîäàòåëüñòâîì
îòíîñèòåëüíî
çàãðÿ çíåíèÿ
âûäåëåíèÿ ãàçîâ.
Ïåðåä
ïîäêëþ÷åíèåì
*
ýëåêòðîñåòè ïðîâåðüòå, ÷òî íàïðÿ æåíèå è
÷àñòîòà ñåòè ñîîòâåòñòâóþò ïàðàìåòðàì,
óêàçàííûì
íà
ïàñïîðòíîé
ðàñïîëîæåííîé âíóòðè âûòÿ æêè.
* Ïðè ïðÿ ìîì ïîäñîåäèíåíèè ê ñåòè
øòåïñåëüíàÿ
âèëêà
äîëæíà
ëåãêîäîñòóïíà ëèáî ñëåäóåò óñòàíîâèòü
ìíîãîïîëþñíûé
âûêëþ÷àòåëü
ìèíèìàëüíûì
ðàññòîÿ íèåì
êîíòàêòàìè 3 ìì.
*  ñëó÷àå åñëè îäíîâðåìåííî ñ âûòÿ æêîé
áóäóò èñïîëüçîâàòüñÿ
äðóãèå ïðèáîðû,
ðàáîòàþùèå íå îò ýëåêòðè÷åñêîé ýíåðãèè,
ñëåäóåò
îáåñïå÷èòü
ñîîòâåòñòâóþùóþ
âåíòèëÿ öèþ ïîìåùåíèÿ .
* Ïðè ÷èñòêå âûòÿ æêå ðåêîìåíäóåòñÿ
èñïîëüçîâàòü ïåð÷àòêè è äåéñòâîâàòü ñ
îñòîðîæíîñòüþ.
* Äàííàÿ
âûòÿ æêà ïðåäíàçíà÷åíà òîëüêî
äëÿ áûòîâîãî èñïîëüçîâàíèÿ è ñëóæèò äëÿ
îòâîäà
è
î÷èñòêè
ïàðîâ
îáðàçóþùèõñÿ
ïðè ïðèãîòîâëåíèè ïèùè.
Èñïîëüçîâàíèå âûòÿ æêè â äðóãèõ öåëÿ õ
ìîæåò áûòü îïàñíî, îòâåòñòâåííîñòü çà
ýòè äåéñòâèÿ íåñåò ïîëüçîâàòåëü.
* Äëÿ
ðåìîíòà èçäåëèÿ
îáðàùàéòåñü â
áëèæàéøóþ
ñëóæáó
îáñëóæèâàíèÿ .
Èñïîëüçóéòå
çàïàñíûå äåòàëè ïðîèçâîäèòåëÿ . Ðåìîíò
èëè èçìåíåíèÿ
ïðèáîðà, ïðîèçâåäåííûå
íåàâòîðèçîâàííûì
ïåðñîíàëîì,
ïðè
âûçâàòü
ïîâðåæäåíèå
ïðèáîðà
íàðóøåíèå åãî ðàáîòû, ÷òî ñòàâèò ïîä
óãðîçó
áåçîïàñíîñòü
ïîëüçîâàòåëÿ .
Ïðîèçâîäèòåëü íå íåñåò îòâåòñòâåííîñòè
çà óùåðá, ïðè÷èíåííûé â ðåçóëüòàòå
íåíàäëåæàùåãî èñïîëüçîâàíèÿ ïðèáîðà
ïðè

Descrizione del dispositivo

A
Pulsanti del motore a due posizioni.
âûòÿ æêè
B
Interruttore di luce indipendente dal
funzionamento dei motori.
C
Illuminazione mediante lampadine.
D
Filtri predisposti al di sopra della zona
âîçäóõà
è
di cottura, facilmente estraibili per
relativo lavaggio
E
Visiera regolabile che consente una
âûòÿ æêè
ê
maggiore superficie di aspirazione dei
gas.
F
Possibilità di inserire filtri a carbone
òàáëè÷êå,
attivo (Fig. 2).
G-H
Alette anti-ritorno da predisporre sullo
sfiato, inserendone le estremità negli
appositi orifizi (Fig. 2).
áûòü

Istruzioni per l'uso

ñ
ìåæäó
Per controllare le funzioni della cappa,
premere il pulsante di cui alla Fig. 1.
Per una migliore aspirazione, consigliamo di
mettere in funzionamento la cappa qualche
minuto prima di cucinare (3 – 5 minuti) per
garantire così la continuità e la stabilità del
flusso d'aria all'atto dell'aspirazione dei fumi.
Parimenti, mantenere in funzionamento la
cappa ancora per qualche minuto dopo
avere finito di cucinare per convogliare tutti i
fumi e gli odori all'esterno.
Pulizia e manutenzione
è
äûìà,
Prima di effettuare qualsivoglia operazione di
pulizia e di manutenzione, accertarsi del
disinserimento del dispositivo dalla rete di
alimentazione.
Nelle
operazioni
manutenzione, attenersi alle istruzioni di
òåõíè÷åñêîãî
sicurezza.
òîëüêî
ìîæåò
èëè
Pulizia del filtro
(Fig. 1)
Per estrarre i filtri dal rispettivo vano, agire
sui dispositivi di fissaggio. Lavarli nella
lavastoviglie
lasciarli in ammollo in acqua calda per il
tempo
necessario
rimozione
appositi spray (proteggere le parti non
metalliche). Una volta puliti i filtri, asciugarli.
Osservazioni: La pulizia dei filtri nella
lavastoviglie
potrebbe annerirne la superficie metallica
senza
incidere,
capacità di assorbimento dei grassi.
Attenzione: Pulire i filtri almeno una volta al
mese in funzione dell'utilizzo della cappa.
Tener conto del fatto che quando si cucina,
si verifica un accumulo di grassi sulla cappa
e sul filtro anche se la prima non viene
utilizzata.
Pulizia del corpo della cappa
Si consiglia di utilizzare acqua e sapone a
circa 40° C di temperatura. Pulire la cappa
con un panno umido facendo particolare
attenzione alle fessure. Quindi, asciugarla,
con un panno privo di peluria.
Attenzione
* Non usare pagliette metalliche né prodotti
abrasivi perché potrebbero danneggiarne la
superficie.
* Non graffiare con oggetti duri quali coltelli,
forbici, ecc
.
Filtri a carbone attivo
* Per predisporre il filtro a carbone attivo, far
coincidere il fissaggio del motore e quello del
filtro a carbone attivo e ruotare in senso
orario.
* I filtri a carbone attivo hanno una durata di
di
pulizia
e
di
3–6 mesi in funzione delle particolari
condizioni d'uso.
* Tali filtri non sono né lavabili né
rigenerabili. Provvedere alla loro sostituzione
non appena la loro vita utile sarà giunta a
termine.
* Per sostituire i filtri utilizzati con altri nuovi,
procedere in senso inverso a quello del loro
montaggio.
(vedi
osservazioni)
oppure
ad
agevolarne
la
dei
grassi
oppure
utilizzare
con
detersivi
aggressivi
comunque,
sulla
loro
:

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents