3M Littmann 3100 Manual page 38

Electronic stethoscope
Hide thumbs Also See for Littmann 3100:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Dichiarazione del produttore – Immunità elettromagnetica - continuazione
Lo stetoscopio elettronico Littmann® 3M, Modello 3100, è destinato all'uso in ambiente elettromagnetico con le
caratteristiche indicate di seguito. L'acquirente o l'utente del Modello 3100 deve assicurarsi che esso venga usato solo in
ambienti con tali caratteristiche.
Test di immunità
Livello test IEC
Livello di
60601
conformità
RF condotta IEC
3 Vrms
Non applicabile
61000-4-6
Da 150 kHz a 80
MHz
RF irradiata IEC
3 V/m
3 V/m
61000-4-3
Da 80 MHz a 2,5
Da 80 MHz a
GHz
2,5 GHz
NOTA 1: A 80 MHz e 800 MHz, vale il range di frequenza più alto.
NOTA 2: Queste linee guida potrebbero non valere in ogni situazione. La propagazione delle onde elettromagnetiche è
influenza ta dall'assorbimento e dalla rifrazione da parte di strutture, oggetti e persone.
a
L'intensità dei campi prodotti da trasmettitori fissi, come antenne per radiotelefoni (cellulari/cordless) e radiomobili,
apparecchi per radioamatori, diffusione radiofonica in AM e FM e televisiva, non è esattamente prevedibile a priori. Per
la valutazione delle emissioni EM generate da trasmettitori in radiofrequenza fissi, occorre prendere in considerazione
l'opportunità di un rilevamento elettromagnetico del sito. Se l'intensità di campo misurata nel sito previsto per
l'utilizzazione del modello 3100 supera i livelli di conformità RF indicati precedentemente, occorre tenere sotto controllo
il funzionamento del dispositivo. In caso di anomalie di funzionamento, potrebbe essere necessario prendere ulteriori
misure, come il riorientamento o il riposizionamento del modello 3100.
b
Oltre il range di frequenza 150 kHz-80 MHz, le intensità di campo devono essere inferiori a 3 V/m.
Ambiente elettromagnetico – Linee guida
La distanza tra apparecchi di radiocomunicazione portatili
e mobili e la parte del Modello 3100 a essi più vicina,
cavi compresi, non deve essere inferiore alla distanza di
separazione consigliata, calcolata mediante l'equazione
applicabile alla frequenza del trasmettitore. Distanza di
separazione consigliata:
d = 1,29 P
d = 1,29 P Da 80 MHz a 800 MHz
d = 2,39 P Da 800 MHz a 2,5 GHz
dove P indica la massima potenza di uscita del
trasmettitore in watt (W) dichiarata dal produttore e d
indica la distanza di separazione consigliata in metri (m).
Le intensità di campo generate dai trasmettitori in RF fissi,
misurate durante il controllo elettromagnetico del sito di
installazione, devono essere inferiori al livello di conformità
per ogni range di frequenza,
b
Interferenze si possono avere
in prossimità di apparecchi contrassegnati
dal seguente simbolo:
70
Distanze di separazione raccomandate tra il dispositivo di comunicazioni RF portatile e mobile e lo Stetoscopio
elettronico Littmann® Modello 3100 della 3M™
Il Modello 3100 è destinato all'uso in un ambiente elettromagnetico, in cui vengono controllati i disturbi RF irradiati. Il
cliente o l'utente del Modello 3100 può aiutare a prevenire interferenze elettromagnetiche mantenendo una distanza
minima tra il dispositivo di comunicazione RF portatile e mobile (trasmettitori) e il Modello 3100 come raccomandato di
seguito, in base alla massima uscita del dispositivo di comunicazione.
Potenza di uscita massima
Distanza di separazione secondo la frequenza dei trasmettitori, d [m]
nominale del trasmettitore,
P [W]
Da 150 kHz a 80 MHz
0,01
0,12
0,1
0,38
1
1,2
10
3,8
100
12
Per i trasmettitori nominali a una potenza di uscita massima non elencata sopra, la distanza di separazione raccomandata
d in metri (m) può essere valutata usando l'equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, dove P è la prestazione
della potenza di uscita massima del trasmettitore in watt (W) secondo il produttore del trasmettitore.
NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz, si applica la distanza di separazione per l'intervallo di frequenza superiore.
NOTA 2: queste linee guida potrebbero non valere in ogni situazione. La propagazione delle onde elettromagnetiche è
influenza ta dall'assorbimento e dalla rifrazione da parte di strutture, oggetti e persone.
da 80 Mz a 800 MHz
Da 800 MHz a 2,5 GHz
d = 1,29 P
d = 2,39 P
0,12
0,23
0,38
0,73
1,2
2,3
3,8
7,3
12
23
71

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents