Stoccaggio, Assistenza, Manutenzione; Indicazioni D'uso E Caratteristiche Tecniche - Fontana Forni MAESTRO 60 User Manual

Hide thumbs Also See for MAESTRO 60:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 21

STOCCAGGIO, ASSISTENZA, MANUTENZIONE

STOCCAGGIO E CONSERVAZIONE
Quando si deve conservare l'apparecchio per lunghi periodi di tempo inutilizzato, rimuovere la bombola e
coprirlo in modo che possa essere garantita una buona ventilazione per ridurre la condensa.
Conservare la Bombola all'aperto in una zona ben ventilata.
ASSISTENZA
Questo apparecchio a gas non deve essere alterato o manipolato.
Ogni sistemazione o assistenza deve essere eseguita da un tecnico.
E' consigliabile una regolare manutenzione. Consultare istruzioni di manutenzione.
MANUTENZIONE REGOLARE
A forno freddo o prima di ogni utilizzo rimuovere eventuali residui di cibo dal piano cottura dovuti a pre-
cedenti preparazioni. Con un aspiratore pulire e liberare la zona circostante il bruciatore per evitare mal-
funzionamenti dello stesso dovuti a cenere o residui di cibo. Le parti esterne vanno tenute pulite rego-
larmente per prevenire fenomeni di ossidazione specialmente le parti in acciaio. Usare prodotti specifici
per inox dove presente. Anche se l'acciaio è di buona qualità nel tempo e se non trattato regolarmente
potrebbe presentare macchie superficiali che in alcun modo compromettono la sicurezza e la funziona-
lità del vostro forno. Fenomeni di ossidazione possono verificarsi in presenza di salsedine e/o umidità.
Dopo la pulizia per una miglior protezione applicare un leggero strato di olio di vasellina. Se non utilizzato
per molto tempo mettere il forno al riparo in un ambiente asciutto e ventilato o proteggerlo con un telo di
copertura adatto che garantisca areazione e prevenga fenomeni di condensa.
Nota: se le occasioni di utilizzo sono intervallate da lunghi periodi di inutilizzo cercare di pulire il forno
subito dopo e appena si è freddato perché imbrattamenti da residui grassi e/o cibi acidi potrebbero in-
taccare e macchiare le parti in acciaio rendendone difficile la pulizia dopo molto tempo.

INDICAZIONI D'USO E CARATTERISTICHE TECNICHE.

Seguire le precauzioni e i consigli elencati nel paragrafo "installazione" per posizionare nel modo corretto
e sicuro il forno. Nei modelli dotati di carrello dopo il posizionamento assicurare la stabilità del forno per
evitare spostamenti accidentali durante l'utilizzo, preferire superfici dure o compatte per non alterare
l'assetto del forno durante l'uso. Nei modelli free standing (appoggio) accertarsi che il piano di appoggio
sia ignifugo. Se il forno viene appoggiato su un mobile assicurarsi che quest'ultimo sia abbastanza robu-
sto da sostenerne il peso. Lasciare sempre un lato aperto nel caso la bombola venga collocata all'interno
del mobile o prevedere adeguate prese d'aria per evitare accumuli di gas che potrebbero dare seguito ad
incendi o esplosioni. Un adeguata aereazione serve anche per evitare il surriscaldamento della bombola.
In caso di malfunzionamento e/o principio di incendio deve essere possibile intervenire tempestivamen-
te per chiudere la valvola della bombola e mettere in sicurezza la stessa. Mai stoccare bombole di riserva
(anche vuote) vicino al forno, vanno conservate in sicurezza.
N.B. è consentito movimentare il forno solo se freddo e dopo aver chiuso la valvola della bombola nel
caso questa sia alloggiata sotto carrello. Se la bombola è fuori dal carrello si consiglia di chiudere la val-
vola e disconnettere la stessa prima di movimentare il forno per evitare ribaltamenti e/o danneggiamenti
della bombola che potrebbero comprometterne l'utilizzo e la funzionalità con il rischio di provocare in-
cendi e/o esplosioni.
Queste indicazioni sono valide per tutta la serie MAESTRO, di seguito le caratteristiche tecniche dei mo-
delli MAESTRO 40 e 60 che hanno le componenti in comune ma differiscono per potenza nominale.
11

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Maestro 408033776079064

Table of Contents