Manutenzione Straordinaria; Pulizia Della Caldaia; Verifi Ca Del Funzionamento Della Caldaia - Ferroli PREXTHERM RSW 92N Instruction For Use, Installation And Assembly

High-effi ciency boiler for liquid or gas fuels
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 25
PREXTHERM RSW N

7.3 Manutenzione straordinaria

Manutenzione straordinaria di fine stagione o per lunghi periodi di inattività.
Devono essere realizzate tutte le operazioni descritte nel capitolo precedente; inoltre:
- Controllare lo stato di usura delle turboeliche.
- Dopo aver pulito il circuito dei fumi, è utile passare un panno imbevuto di soluzione disciolta nella soda caustica. Dopo aver lasciato asciu-
gare, ripassare tutte le superfici con un panno imbevuto nell'olio.
- Si raccomanda di collocare all'interno del focolare sostanze igroscopiche (ossido di calcio, gel di silice in piccoli contenitori) e chiudere
ermeticamente in modo tale che non entri l'aria.
- Non svuotare l'impianto né la caldaia.
- Proteggere con una miscela di olio e grafite le viti, i dadi e i perni dello sportello.
Le operazioni realizzate verranno annotate nel registro della manutenzione.

7.4 Pulizia della caldaia

Per effettuare la pulizia, procedere nel modo seguente:
- La caldaia ha in dotazione una spazzola per la pulizia dei tubi dei fumi.
- Aprire lo sportello anteriore (1) ed estrarre le turboeliche (2).
- Pulire le superfici interne della camera di combustione e del passaggio dei fumi utilizzando uno scopettone (3) o un altro utensile adeguato
per tale scopo.
- Rimuovere i depositi accumulati nella camera dei fumi tramite l'apertura dei coperchi per la pulizia (4). In caso di azioni più energiche,
rimuovere la camera dei fumi (5), sostituendo la guarnizione di tenuta stagna prima di effettuare il montaggio.
- Verificare periodicamente che lo scarico dell'acqua di condensa (6) non sia ostruito.
7.5 Verifi ca del funzionamento della caldaia
Prima di effettuare l'accensione e la prova funzionale della caldaia, verificare che:
- le turboeliche siano situate nei tubi di scambio.
- I rubinetti del circuito idraulico e quelli del combustibile siano aperti.
- Vi sia combustibile disponibile.
- Il vaso di espansione sia caricato adeguatamente.
- La pressione a freddo del circuito idraulico sia superiore a 1 bar e inferiore al limite massimo previsto dalla caldaia.
- I circuiti idraulici non contengano aria.
- Siano stati realizzati gli allacciamenti elettrici alla rete di alimentazione e ai componenti (bruciatore, pompa, quadro dei comandi, termostati
ecc.).
- È obbligatorio rispettare il collegamento fase-neutro; il collegamento a terra è obbligatorio.
Una volta realizzate le operazioni precedentemente descritte, per mettere in funzione la caldaia è necessario:
- Se l'impianto è provvisto di termoregolatore o di cronotermostato/i, verificare che sia/no in stato "attivo".
- Regolare il/i cronotermostato/i ambiente o la termoregolazione alla temperatura desiderata.
- Collocare l'interruttore generale dell'impianto in posizione "acceso".
- Regolare il termostato della caldaia situato nel quadro dei comandi.
- Collocare l'interruttore principale del quadro dei comandi su "ON" e verificare l'accensione del segnale verde.
2
3
1
fig. 14
cod. A73020801 - 2020-11
6
fig. 15
IT
5
4
23

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents