Download Print this page

Montaggio; Informazioni Generali; Allacciamento Lato Riscaldamento; Qualità Dell'acqua Negli Impianti Di Riscaldamento - Dimplex SIH 20TE Installation And Operating Instruction

Brine-to-water heat pump for indoor installation

Advertisement

Italiano
7

Montaggio

7.1 Informazioni generali

È necessario provvedere ai seguenti allacciamenti sulla pompa
di calore:
Mandata/ritorno acqua glicolata (impianto della fonte di
calore)
Mandata/ritorno riscaldamento
Sensore di temperatura
Tensione di alimentazione
7.2 Allacciamento lato
riscaldamento
ATTENZIONE!
Lavare l'impianto di riscaldamento prima del collegamento
della pompa di calore.
Prima di eseguire gli allacciamenti della pompa di calore sul lato
acqua di riscaldamento è necessario lavare l'impianto di riscal-
damento per rimuovere eventuali impurità, residui di materiali di
tenuta o simili. Un accumulo di residui nel condensatore può
comportare il blocco totale della pompa di calore.
Una volta eseguita l'installazione sul lato riscaldamento è ne-
cessario caricare, sfiatare e sottoporre a prova idraulica l'im-
pianto di riscaldamento.
NOTA
I gruppi pompa equipaggiati con valvole di non ritorno
consentono di definire la direzione di flusso. In caso di
distribuzione errata o interruzione della portata volumetrica,
questi gruppi costruttivi (in particolare le valvole di non
ritorno) devono essere controllati! In caso di più circuiti di
riscaldamento o collegamenti in parallelo di pompe di calore, è
obbligatorio prevedere la presenza di valvole di non ritorno
per evitare una distribuzione errata.
IT-6
7.3 Qualità dell'acqua negli impianti
7.3.1 Calcificazione
La calcificazione negli impianti di riscaldamento non può essere
evitata, ma risulta trascurabile negli impianti con temperature di
mandata inferiori a 60 °C. Sulle pompe di calore per alte tempe-
rature e soprattutto sugli impianti bivalenti (combinazione
pompa di calore + caldaia) è possibile raggiungere anche tem-
perature di mandata di 60 °C e oltre. Una delle procedure più
utilizzate per prevenire la calcificazione è l'addolcimento, poi-
ché consente di rimuovere gli elementi alcalini terrosi (ioni di
calcio e magnesio) dal sistema di riscaldamento in modo per-
manente.
I valori relativi alla qualità dell'acqua di riscaldamento e di raffre-
scamento elencati qui di seguito devono essere osservati e ve-
rificati durante un'ispezione in loco:
Durezza
Conducibilità
Valore del pH
Sostanze separabili mediante filtrazione
Rispettare rigorosamente i seguenti valori (limite):
Durezza massima dell'acqua per il riempimento e il rab-
bocco di 11 °dH.
In caso di acqua completamente desalinizzata (a basso
contenuto di sale), il valore di conducibilità deve essere di
massimo 100 μS/cm.
In caso di acqua parzialmente desalinizzata (con contenuto
salino), il valore di conducibilità deve essere di massimo
500 μS/cm.
Il pH deve essere compreso tra 8,2 e 9.
Il valore limite per le sostanze separabili mediante filtra-
zione nell'acqua di riscaldamento è pari a < 30 mg/l.
Se necessario (ad es. negli impianti bivalenti), vanno osservati
anche le specifiche riportate nella tabella seguente e/o i precisi
valori indicativi per l'acqua per il riempimento e il rabbocco non-
ché la durezza totale illustrati nella tabella ai sensi della norma
VDI 2035 – foglio 1.
NOTA
Determinare
riscaldamento prima di procedere con il relativo riempimento.
452234.66.77-IT · FD 0307
di riscaldamento
il
volume
specifico
SIH 20TE
di
un
impianto
di
www.dimplex.de

Advertisement

loading