Installazione; Note Generali; Emissioni Acustiche; Montaggio - Dimplex SIK 6TES Installation And Operating Instruction

Brine-to-water heat pump
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 21
SIK 6TES - SIK 14TES
6

Installazione

6.1 Note generali

La pompa di calore geotermica/acqua deve essere installata in
un ambiente asciutto e senza rischio di gelo su una superficie
piatta, liscia e orizzontale. Il telaio deve poggiare sul terreno
senza spazi al fine di garantire un'insonorizzazione sufficiente.
In caso contrario può essere necessario provvedere a ulteriori
misure di insonorizzazione.
Posizionare la pompa di calore in modo tale da agevolare un
eventuale intervento da parte del servizio clienti. A tale scopo,
lasciare uno spazio di circa 1 m frontalmente e lateralmente ri-
spetto la pompa di calore.
NOTA
La pompa di calore non è destinata all'uso al di sopra dei 2000
metri (s.l.m).
Nell'ambiente di installazione la temperatura non deve mai
scendere sotto il punto di congelamento né superare i 35°C.

6.2 Emissioni acustiche

Grazie all'efficace isolamento acustico la pompa di calore lavora
in modo molto silenzioso. La trasmissione sonora al basamento
o al sistema di riscaldamento è impedita in larga misura da mi-
sure di disaccoppiamento interne.
7

Montaggio

7.1 Informazioni generali

È necessario provvedere ai seguenti collegamenti sulla pompa
di calore:
Mandata/ritorno acqua glicolata (impianto della fonte di
calore)
Mandata produzione acqua di riscaldamento e acqua calda
sanitaria
Ritorno comune produzione acqua di riscaldamento e
acqua calda sanitaria
Ritorno valvola di sovrapressione
Allacciamento per vaso di espansione aggiuntivo (se ne-
cessario)
Scarichi delle valvole di sovrapressione
Scarico della condensa
Tensione di alimentazione
www.glendimplex.de
Sensore di temperatura
7.2 Allacciamento lato
La pompa di calore è munita di uscite separate per i circuiti
dell'acqua di riscaldamento e dell'acqua calda sanitaria.
Se non è prevista nessuna produzione di acqua calda sanitaria
tramite la pompa di calore, è necessario ermetizzare l'uscita
acqua calda in maniera duratura.
Prima di eseguire gli allacciamenti della pompa di calore sul lato
acqua di riscaldamento è necessario lavare l'impianto di riscal-
damento per rimuovere eventuali impurità, residui di materiali di
tenuta o simili. Un accumulo di residui nel condensatore può
comportare il blocco totale della pompa di calore.
Negli impianti con possibilità di chiusura della portata d'acqua
di riscaldamento, è necessario montare una valvola di sovra-
pressione a causa delle valvole dei radiatori e dei termostati.
Questo per garantire una portata minima dell'acqua di riscalda-
mento attraverso la pompa di calore e prevenire i blocchi.
Una volta eseguita l'installazione sul lato riscaldamento è ne-
cessario caricare, sfiatare e sottoporre a prova idraulica l'im-
pianto di riscaldamento.
Per il riempimento dell'impianto attenersi alle seguenti indica-
zioni:
L'acqua non trattata utilizzata per il riempimento e il rab-
bocco deve essere di qualità pari all'acqua potabile
(incolore, chiara, senza depositi)
L'acqua utilizzata per il riempimento e il rabbocco deve es-
sere prefiltrata (larghezza dei pori max. 5 µm).
La calcificazione degli impianti di riscaldamento ad acqua calda
sanitaria non può essere evitata, ma risulta trascurabile negli
impianti con temperature di mandata inferiori a 60°C. Nel caso
delle pompe di calore per alte temperature e soprattutto negli
impianti bivalenti con un ampio range di prestazioni (combina-
zione pompa di calore + caldaia) è possibile raggiungere anche
temperature di mandata superiori ai 60°C. Pertanto l'acqua uti-
lizzata per il riempimento e il rabbocco deve rispettare i se-
guenti valori indicativi ai sensi della norma VDI 2035 foglio 1.
Fare riferimento alla tabella per i valori della durezza totale.
Potenza
termica totale
in kW
< 50
50 - 200
200 - 600
> 600
1. Questo valore non rientra nei limiti previsti per lo scambiatore nelle pompe di
calore.
Fig. 7.1:Valori inMdicativi per l'acqua utilizzata per il riempimento e il rab-
bocco secondo la norma VDI 2035
Sugli impianti con un volume specifico di 50 l/kW, quindi al di
sopra della media, la norma VDI 2035 raccomanda l'uso di
acqua completamente desalinizzata e di uno stabilizzatore pH
per ridurre al minimo il rischio di corrosione nella pompa di ca-
lore e nell'impianto di riscaldamento.
ATTENZIONE!
Nel caso dell'acqua completamente desalinizzata, assicurarsi
di non scendere al di sotto del valore di pH minimo consentito
di 7,5 (valore minimo consentito per il rame). Ciò potrebbe
infatti causare la distruzione della pompa di calore.
452231.69.09-IT · FD 0201
riscaldamento
Volume specifico dell'impianto
Totale elementi
alcalini terrosi in
< 20
mol/m³ oppure
mmol/l
2,0
16,8
2,0
 11,2
1,5
8,4
< 0,02
< 0,11
Italiano
(VDI 2035) in l/kW
20 < 50
50
Durezza totale in °dH
11,2
8,4
1
< 0,11
1
< 0,11
1
IT-5

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Sik 8tesSik 11tesSik 14tes

Table of Contents