Lavoro - Stiga MP 98 Series Operator's Manual

Ride-on lawnmower with seated operator
Hide thumbs Also See for MP 98 Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 83
NOTA L'impiego del comando choke a motore
già caldo può imbrattare la candela e causare
un funzionamento irregolare del motore.
13. A motore avviato, portare l'acceleratore in 
posizione di regime minimo «tartaruga».
NOTA In caso di difficoltà di avviamento,
non insistere a lungo con il motorino per evitare
di scaricare la batteria e per non ingolfare il
motore. Riportare la chiave in posizione di
arresto, attendere qualche secondo e ripetere
l'operazione. Perdurando l'inconveniente,
consultare il capitolo «14» del presente
manuale ed il manuale d'istruzioni del motore.
6.5

LAVORO

6.5.1 Marcia avanti e trasferimenti
Durante i trasferimenti:
• disinnestare i dispositivi di taglio (par. 5.8); 
• portare l'assieme dispositivi di taglio in 
posizione di massima altezza (posizione «7»);
• portare il comando dell'acceleratore in una 
posizione intermedia fra regime minimo 
«tartaruga» e regime massimo «lepre».
• Solo per modelli con
trasmissione meccanica:
1. Azionare il pedale a fondo corsa (par.
5.4) e portare la leva del cambio in 
posizione di 1ª marcia (par. 5.5).
2. Tenendo premuto il pedale 
(fig.10.I), disinserire il freno di 
stazionamento (par.5.3).
3. Rilasciare gradualmente il pedale 
che passa così dalla funzione «freno» 
a quella di «frizione», azionando 
le ruote posteriori (par. 5.4).
Il rilascio deve essere graduale
per evitare che un innesto troppo
brusco possa causare l'impennamento
e la perdita di controllo del mezzo.
4. Raggiungere gradualmente la velocità 
voluta agendo sull'acceleratore e sul
cambio; per passare da una marcia a 
un'altra occorre azionare la frizione,
premendo il pedale fino a metà 
della corsa  (par. 5.4; par. 5.5).
IMPORTANTE L'innesto della
marcia deve avvenire da fermo.
• Solo per modelli con
trasmissione idrostatica:
1. Disinserire il freno di stazionamento, 
rilasciando il pedale del freno (par. 5.6).
2. Premere il pedale della trazione (par. 
5.7) nella direzione "marcia in avanti" 
e raggiungere la velocità voluta
graduando la pressione sul pedale
stesso e agendo sull'acceleratore.
L'inserimento della trazione
deve avvenire secondo le modalità
descritte (par. 5.7) per evitare che un
innesto troppo brusco possa causare
l'impennamento e la perdita di controllo
del mezzo, specialmente sui pendii.
6.5.2 Frenatura
Rallentare dapprima la velocità della macchina 
riducendo i giri del motore, quindi premere il 
pedale del freno (par. 5.4; par. 5.6) per ridurre 
ulteriormente la velocità, fino ad arrestarsi.
Solo per modelli con
trasmissione idrostatica:
Un rallentamento sensibile della 
macchina si ottiene già rilasciando 
il pedale della trazione (par. 5.7)
6.5.3 Retromarcia
IMPORTANTE L'innesto della
retromarcia deve avvenire da fermo.
Solo per modelli con
trasmissione meccanica:
1. Azionare il pedale (par. 5.4) fino 
ad arrestare la macchina;
2. Portare la leva del cambio in posizione 
di retromarcia "R" (par. 5.5).
3. Rilasciare gradualmente il 
pedale per inserire la frizione
ed iniziare la retromarcia.
Solo per modelli con
trasmissione idrostatica:
1. Azionare il pedale (par. 5.6) fino 
ad arrestare la macchina;
2. iniziare la retromarcia premendo il 
pedale di trazione nella direzione
retromarcia (par. 5.7).
IT - 14

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Mp 84 seriesSd 98 seriesSd 108 seriesEstate 2084h

Table of Contents