Collegamento Al Gas - Carbest 70178 User Instruction

Gas cooker / cooker-sink combination
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
IT
CARBEST Cucina a gas l 70178-70181 / 70183 / 70557-70559 / 70561-70563 / 70567-70569
L'apparecchio deve essere fissato all'unità con silicone o equivalente.
Se si desidera installare l'apparecchio a filo dell'unità, è necessario fresare (1 cm di larghezza e 1 cm di pro-
fondità) il foro praticato nell'unità.
Per fissare l'apparecchio, applicare una striscia di silicone lungo il bordo inferiore del vetro Inserire l'appa-
recchio nel foro del mobile, premendo delicatamente finché il silicone non si indurisce (almeno 3 ore).
L'apparecchio è ora fissato all'unità. Per qualsiasi operazione di manutenzione che richieda lo smontaggio
dell'apparecchio dall'unità, tagliare il silicone con un cutter. Prima di fissare nuovamente l'apparecchio, puli-
re il silicone dal vetro dell'apparecchio e dal foro dell'unità.

5. Collegamento al gas

Prima di collegare l'alimentazione del gas, accertarsi che le condizioni di distribuzione locali (tipo e pressio-
ne del gas) e la regolazione dell'apparecchio siano compatibili. Le condizioni di regolazione dell'apparecchio
sono indicate sulla targhetta dati posta sul lato inferiore.
L'ingresso dell'apparecchio è costituito da una rampa del gas con l'estremità rivolta lateralmente, per sempli-
ficare l'installazione.
L'estremità è cilindrica, di 8 mm di diametro, non filettata, per almeno 30 mm. Se consentito dalle norme di
installazione in vigore, il collegamento alla rete del gas può avvenire mediante un tubo flessibile con raccor-
do a pressione a tenuta di gas (completo di ogiva).
Nel caso specifico dell'installazione a incasso, la norma UNI 7131 vieta il collegamento diretto dell'apparec-
chio alla bombola del gas tramite tubo flessibile. È quindi necessario collegare l'apparecchio a un sistema
fisso (UNI 7129), che sarà collegato alla bombola del gas e all'apparecchio tramite flexi-pipes (UNI 7140)
con supporto a inserto in gomma e relative fascette (UNI 7141). Il tubo flessibile deve avere una lunghezza
massima di 1,5 m, senza giunzioni intermedie, e non deve attraversare due locali diversi. I raccordi non de-
vono provocare torsioni, piegature o schiacciamenti del tubo, che non deve entrare in contatto con oggetti o
spigoli taglienti e non deve superare la temperatura di 50°C. Il flexi-pipe e il relativo supporto in gomma de-
vono essere ispezionabili.
Il regolatore montato sulla bombola di gas deve essere conforme alla norma EN 12864.
Per rendere il flexi-pipe dell'apparecchio idoneo al collegamento, utilizzare all'estremità dell'apparecchio un
supporto per inserti in gomma conforme alla norma UNI 7141, con relative fascette. A tal fine è necessario
utilizzare un adattatore (se non fornito con l'apparecchio, richiederlo all'Assistenza Tecnica). Tale adattatore
sarà collegato all'estremità liscia dell'apparecchio tramite un raccordo a pressione a tenuta di gas e collega-
to al supporto dell'inserto in gomma tramite un raccordo filettato (conforme alla norma ISO 7-1 se il suppor-
to dell'inserto in gomma non è fornito con l'apparecchio). Prestare attenzione alla marcatura della filettatura
sull'adattatore: verificare che sia compatibile con quella del supporto dell'inserto in gomma.
ATTENZIONE: Al termine dell'installazione, verificare la tenuta del raccordo secondo le modalità
indicate dalla normativa vigente. Non utilizzare mai una fiamma libera.
Verifica del corretto funzionamento dei bruciatori
Una volta installato l'apparecchio, verificare il corretto funzionamento di tutti i bruciatori.
Controllare l'accensione, secondo quanto indicato nel capitolo Istruzioni per l'uso, la stabilità della fiamma, il
mantenimento della fiamma quando si ruota la manopola dal massimo al minimo. La fiamma non deve di-
vampare o spegnersi.
39

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents