102 mm
B501AP
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
ITALIANO
DEL SENSORE DI FUMO FOTOELETTRONICO
DESCRIZIONE GENERALE
I sensori fotoelettronici intelligenti 22051E e 22051EI sono sensori di fumo a innesto che
combinano una camera di rilevazione fotoelettronica con comunicazioni indirizzabili.
Questi sensori sono stati progettati per garantire la protezione di aree aperte e devono
pertanto essere collegati esclusivamente a pannelli di controllo che per il monitoraggio e il
controllo utilizzano un protocollo di comunicazione compatibile di proprietà.
Il sensore 22051EI contiene un sezionatore. In caso di installazione di questa versione
consultare la documentazione relativa al pannello che fornisce informazioni dettagliate
sul numero consentito di sezionatori all'interno di un loop.
Ogni sensore dispone di due LED che si illuminano garantendo una visibilità a 360
funzionamento dei LED dipende dal tipo di pannello in uso). È disponibile come accessorio
opzionale un indicatore LED remoto collegato ai terminali della base standard (che anche
in questo caso dipende dal tipo di pannello in uso).
SPECIFICHE
Range della tensione operativa:
Massima corrente di standby:
(nessuna comunicazione)
(un'interrogazione CLIP con lampeggio ogni 5s) 300 µA a 24 V e 25°C
(Read Presence ogni 16s con lampeggio ogni 8s) 220 µA a 24 V e 25°C
Max. corrente di allarme (LED acceso):
Range dell'umidità operativa:
dal 10% al 93% di umidità relativa, senza condensa
Caratteristiche dell'isolatore (solo 22051EI)
Massima corrente continua stimata con isolatori chiusi (Ic max): 1A
Massima corrente di attivazione stimata in caso di corto circuito (Is max): 1A
Massima corrente di perdita con isolatori aperti (IL max): 15mA
Massima impedenza serie con isolatori chiusi (Zc max): 170 m ohm at 15Vdc
Testato e c ertificato i n m odo i ndipendente i n c onformità d i: E N54: 7 -2000 ( e E N54: 5 -2005
par 22051EI)
ISTRUZIONI DI CABLAGGIO
Per maggiori dettagli sul cablaggio consultare le istruzioni di installazione fornite in
dotazione con le basi dei sensori a innesto. Tutte le basi sono dotate di terminali di
alimentazione e di un indicatore remoto opzionale.
Nota 1: Il cablaggio deve essere conforme alle normative e ai codici locali e nazionali
vigenti.
Nota 2: Verificare c he t utte l e b asi d ei s ensori s iano s tate i nstallate r ispettandone l a g iusta
polarità.
AVVERTENZA
Prima dell'installazione dei sensori, scollegare l'alimentazione di loop. Dare
comunicazione alle autorità competenti.
INSTALLAZIONE DEL SENSORE
1. Impostare l'indirizzo del sensore (ved. figura 1) ruotando i due selettori rotativi presenti
nella parte inferiore del sensore e selezionando un numero compreso tra 01 e 159. (Nota:
il numero di indirizzi disponibili dipende dalla capacità del pannello: per informazioni a
questo proposito consultare la documentazione relativa al pannello). Annotare l'indirizzo
sull'etichetta fissata alla base.
Figura 1: Selettori rotativi
X 10
2. Inserire il sensore nella base e ruotarlo in senso orario fino allo scatto in posizione.
3. Al termine dell'installazione di tutti i sensori, collegare l'alimentazione del sistema.
4. Testare il sensore come descritto alla voce VERIFICA.
5. Resettare il sensore mediante un comando di comunicazione impartito dal pannello.
Sistema antimanomissione.
Questi sensori dispongono di una funzione che quando attivata impedisce la rimozione del
sensore dalla base senza l'uso di un utensile. Per maggiori informazioni su come utilizzare
questa funzione consultare le istruzioni di installazione della base del sensore.
I coperchi antipolvere dei rilevatori proteggono le unità durante il trasporto e nel
corso delle fasi preliminari di installazione. Non sono concepiti per garantire una
D200-200-00
22051E(I)
ND22051E(I)
70°C
97 g
-30°C
MODELLO 22051E(I)
da 15 a 32 V CC (da 15 a 28 per il modello
22051EI con isolamento)
200 µA a 24 V e 25°C
aggiungere 50µA per 22051EI
aggiungere 3,5 mA a 24 V e 25
X 1
ATTENZIONE
0786
DOP-IFD188 ND22051E, DOP-IFD189 ND22051EI
09
Linguette per la rimozione del coperchio
protezione totale contro qualsiasi tipo di contaminazione e pertanto si consiglia
la rimozione dei sensori prima dell'avvio di qualsiasi operazione, rimodellazione
o altro intervento che produca polvere. È necessario rimuovere i coperchi
antipolvere prima della messa in funzione del sistema.
MANUTENZIONE
(il
o
Prima di procedere alla pulizia disabilitare il sistema onde evitare l'attivazione di allarmi
indesiderati:
1. Rimuovere dal sistema il sensore da pulire.
2. S taccare c on c autela c iascuna d elle q uattro l inguette c he fi ssano i l c operchio ( ved. fi gura
2) e rimuovere il coperchio del sensore.
3. Aspirare con cautela la parte esterna dello schermo/della camera senza rimuoverla.
4. Rimuovere il coperchio del gruppo schermo/camera tirandolo verso l'esterno.
5. Utilizzare un aspirapolvere e/o un dispositivo ad aria compressa pulita per rimuovere la
polvere e lo sporco dalla camera di rilevazione e dal relativo coperchio.
6. Rimontare il coperchio della camera di rilevazione allineando i fori tondi e quadrati
presenti sul coperchio con i perni tondi e quadrati presenti attorno alla camera di
rilevazione, premendo delicatamente in posizione fino allo scatto.
C
o
7. Rimontare il coperchio del sensore. Per allineare il coperchio al sensore utilizzare le
linguette e i LED. Fissare il coperchio in posizione.
8. Una volta puliti tutti i sensori, ripristinare l'alimentazione di loop e testare il/i sensore/i
come descritto alla voce VERIFICA.
VERIFICA
È necessario controllare i sensori al termine dell'installazione e successivamente secondo
un programma di manutenzione periodica. Scollegare la zona o il sistema in fase di
manutenzione onde evitare l'attivazione di allarmi indesiderati.
Controllare i sensori procedendo come segue:
Metodo del magnete
1. Testare il sensore posizionando il magnete (modello M02-04-00 opzionale) contro il corpo
del sensore a circa 2 cm di distanza dal LED 1 come indicato da un segno sul coperchio
del sensore e illustrato nella figura 3.
2. Entrambi i LED del sensore devono accendersi entro 30 secondi ad indicare una
condizione di allarme e attivare il pannello.
Figura 3: Posizione del magnete per il test
Metodo del fumo
1. Utilizzando del fumo generato artificialmente o un dispositivo aerosol di fumo sintetico
di un produttore accreditato come No Climb Products Ltd, sottoporre il sensore a
quantitativi controllati di fumo nel rispetto dei codici di pratica locali e delle indicazioni
del produttore.
2. Entrambi i LED del sensore devono accendersi entro 30 secondi ad indicare una
condizione di allarme e attivare il pannello.
Al termine del test comunicare alle autorità competenti che il sistema è operativo.
I sensori di fumo devono essere utilizzati in combinazione con apparecchiature compatibili.
I rilevatori di fumo non rilevano la presenza di un incendio se il fumo non raggiunge i sensori.
Un s ensore p otrebbe n on r ilevare u n i ncendio c he s i s viluppa s u u n a ltro l ivello d ell'edificio.
Anche i rilevatori di fumo hanno limiti di rilevazione. Al momento della scelta dei sensori
antincendio occorre tenere in considerazione l'ambiente in cui verranno installati.
I sensori di fumo non durano in eterno. I sensori di fumo contengono componenti
elettronici. Sebbene i sensori siano stati progettati per durare oltre 10 anni, un qualsiasi loro
componente potrebbe smettere di funzionare in qualsiasi momento. Pertanto si consiglia
la revisione del sistema di rilevazione di fumo almeno ogni sei mesi. Pulire e revisionare
regolarmente i rilevatori di fumo. La corretta manutenzione del sistema di rilevazione di
incendio installato riduce significativamente i rischi di responsabilità.
Pittway Tecnologica S.r.l, Via Caboto 19/3, 34147 Trieste, Italy
DOP-IFD128 22051E, DOP-IFD129 22051EI
EN54-7: 2000, EN54-17: 2005 (EI only)
Figura 2: Pulizia del sensore
Coperchio del
sensore
Coperchio e schermo della
camera di rilevazione
Camera di rilevazione
Segno sul
coperchio
Magnete per test
AVVERTENZA
LIMITI DEI RILEVATORI DI FUMO
Pittway Tecnologica S.r.l.
Via Caboto 19/3, 34147
Trieste, Italy
LED 2
LED 1
I56-3399-003
Need help?
Do you have a question about the 22051EI and is the answer not in the manual?
Questions and answers