Beurer BF 600 Style Pure black Instructions For Use Manual page 61

Diagnostic bathroom scale
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
Percentuale di massa muscolare
La percentuale di massa muscolare in % è generalmente compresa nei seguenti range:
Uomo
Età
basso
10-14
<44%
15-19
<43%
20-29
<42%
30-39
<41%
40-49
<40%
50-59
<39%
60-69
<38%
70-100
<37%
Massa ossea
Come il resto del nostro corpo, anche le nostre ossa sono soggette a un naturale processo di crescita,
deterioramento e invecchiamento. La massa ossea cresce rapidamente durante l'infanzia e raggiunge il
suo punto massimo tra i 30 e i 40 anni. Mentre si invecchia la massa ossea inizia a ridursi gradualmente.
Questo processo può essere rallentato grazie a una dieta sana (particolarmente ricca di calcio e vitamina
D) e a un'attività fisica regolare. È inoltre possibile rafforzare la stabilità della struttura scheletrica con una
crescita muscolare mirata. Tenere presente che questa scala misura i minerali delle ossa. La massa ossea
è molto difficile da modificare ma varia leggermente in base a fattori che la influenzano (peso, altezza, età,
sesso). Non esistono linee guida e raccomandazioni riconosciute.
BMR
L'indice metabolico basale (BMR = Basal Metabolic Rate) è la quantità di energia di cui il corpo neces-
sita a riposo per il mantenimento delle funzioni fisiche di base (ad es. se si rimane a letto per 24 ore). Tale
valore dipende principalmente dal peso, dalla statura e dall'età.
È visualizzato dalla bilancia diagnostica in kcal/giorno e viene calcolato sulla base della formula Harris-Be-
nedict riconosciuta a livello scientifico.
Si tratta della quantità di energia di cui il corpo ha bisogno in ogni caso e deve essere reintegrata sotto
forma di cibo. L'assunzione di una quantità inferiore di energia per un periodo prolungato può causare
danni alla salute.
AMR
Il tasso metabolico di attività (AMR = Active Metabolic Rate) è la quantità di energia di cui il corpo ha biso-
gno ogni giorno quando è in attività. Il consumo energetico di una persona incrementa in base alla mag-
giore attività fisica e viene determinato dalla bilancia diagnostica mediante il livello di attività impostato
(1-5).
Per mantenere il peso attuale, l'energia consumata dal corpo deve essere reintegrata sotto forma di cibo e
di liquidi.
Se per un lungo periodo l'energia consumata supera quella reintegrata, il corpo preleva la differenza dalle
riserve di grassi accantonate e il peso diminuisce. Quando invece per un lungo periodo l'energia reinte-
grata supera il tasso metabolico di attività (AMR) calcolato, il corpo non è in grado di bruciare l'eccesso di
energia che viene accumulato e il peso aumenta.
Relazione temporale dei risultati
Viene considerata solo la tendenza a lungo termine. Generalmente le variazioni di peso a breve ter-
mine nell'arco di pochi giorni dipendono da una perdita di liquidi.
L'interpretazione dei risultati si basa sulle variazioni del peso e delle percentuali di massa grassa, acqua corpo-
rea e massa muscolare, nonché sul tempo di realizzazione delle variazioni.
È necessario distinguere fra variazioni repentine nell'arco di pochi giorni e variazioni a medio termine
(nell'arco di settimane) e a lungo termine (mesi).
normale
alto
44-57%
>57%
43-56%
>56%
42 - 54%
>54%
41-52%
>52%
40 - 50%
>50%
39 - 48%
>48%
38 - 47%
>47%
37- 46%
>46%
Donna
Età
basso
10-14
<36%
15-19
<35%
20-29
<34%
30-39
<33%
40-49
<31%
50-59
<29%
60-69
<28%
70-100
<27%
61
normale
alto
36-43%
>43%
35-41%
>41%
34-39%
>39%
33 -38%
>38%
31-36%
>36%
29 - 34%
>34%
28 - 33%
>33%
27- 32%
>32%

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Bf 600 style pure white

Table of Contents