Manuale d'uso
AS58 PB
AS58S PB
ASC58 PB
AM58 PB
AM58S PB
AMC58 PB
Introduzione
La tecnologia delle reti di comunicazioni seriali ha
soddisfatto sempre più le varie esigenze del mondo
industriale, grazie a questo, numerosi tipi di fieldbus
sono apparsi sul mercato. Il PROFIBUS risulta essere
uno dei fieldbus più diffusi.
Gli encoder della LIKA ELECTRONIC possiedono i
requisiti propri di un nodo Profibus definiti dallo
standard Profibus-DP. La trasmissione in una rete
Profibus è perfettamente gestibile dagli encoder
della LIKA Electronic.
Questo manuale fornisce informazioni utili per
installare ed usare correttamente l'encoder assoluto
con interfaccia Profibus.
Utilizzando il file GSD (download in www.lika.it), è
possibile accedere direttamente ai parametri
dell'encoder attraverso il menù field dei tools usati
per gestire la rete Profibus (ad esempio lo Step7).
Elenco sezioni
1.
Norme di sicurezza
2.
Descrizione ed informazioni generali
3.
Classificazione del profilo encoder
4.
Profilo Classe 1 e Classe 2
5.
Visualizzazione dei messaggi d'allarme
6.
Installazione
Rev.1.0
Encoder Profibus-DP®
1 – Normative di sicurezza
Per i collegamenti elettrici si consiglia di seguire
scrupolosamente le note applicative di carattere
elettrico riportate sul catalogo generale. Con
particolare riferimento alla direttiva 89/336/CEE sulla
compatibilità elettromagnetica si devono rispettare le
seguenti precauzioni:
2 – Descrizione e informazioni generali
2.1 - Descrizione di un encoder assoluto
Gli encoder assoluti sono dei trasduttori di posizione
che associano ad una posizione angolare una
rappresentazione numerica univoca opportunamente
codificata.
Il principio di funzionamento di un encoder assoluto
si può descrivere nel seguente modo: il particolare
meccanico (albero) in movimento è collegato in modo
rigido ad un disco in vetro su cui sono codificate in
GRAY, mediante una rappresentazione serigrafica
distribuita su più tracce concentriche, le diverse
posizioni angolari che può assumere l'albero.
Un raggio di luce emesso da un LED colpisce il disco e
viene trasmesso oltre solo nelle zone non oscurate
dalla serigrafia. Considerando la sequenza di tracce si
produce una sequenza d'impulsi di luce-non luce.
Dalla serie d'impulsi ottici ottenuti si ricava una
sequenza
rappresentazione digitale della posizione.
In un encoder assoluto ogni posizione angolare
corrisponde inequivocabilmente ad una sequenza di
zero e uno. Nell'encoder assoluto la posizione
angolare viene determinata direttamente dalla lettura
del codice di uscita. Ad ogni posizione angolare
corrisponde un codice diverso.
In un encoder incrementale invece, la posizione
angolare è determinata dal conteggio del numero di
impulsi rispetto alla traccia di zero.
Pag.1 di 1
di
impulsi
elettrici
e
quindi
una
www.lika.it
Need help?
Do you have a question about the AS58 PB and is the answer not in the manual?
Questions and answers