Download Print this page

TEXA NXT04 Installation, Operation And Maintenance Manual page 12

Cooling units for door or wall mounting

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
ITA
Per sollevare in sicurezza il condizionatore utiliz-
zare dei golfari (inclusi dal NXT12), inserendoli
negli appositi inserti filettati posti sulla parte supe-
riore del condizionatore (figura F.03).
INFORMAZIONE
Contattare immediatamente TEXA INDUSTRIES
S.r.l. tramite comunicazione scritta in caso di e-
ventuali danni o difformità.
5. Installazione
AVVERTENZA
Prima di effettuare qualsiasi operazione al in-
terno del quadro sconnetterne l'alimentazione.
AVVERTENZA
L'installazione della macchina deve essere
effettuata esclusivamente da personale qua-
lificato e autoriz zato, munito di dispositivi di
protezione individuale.
ATTENZIONE
Sbavare fori e feritoie per evitare tagli soprat-
tutto in fase di installazione.
Installare il condizionatore con il foro di aspirazio-
ne aria armadio nel punto più alto possibile.
Accertarsi che gli elementi di fissaggio e di accop-
piamento non interferiscano con le apparecchiatu-
re contenute nell'armadio stesso.
Nel caso di installazione sulla porta di un quadro
elettrico, accertarsi che questa sia in grado di sop-
portarne il peso.
Montarlo in posizione verticale. Lo scostamento
massimo dalla verticale consentito è 2°.
5.1 Installazione versioni montaggio esterno
Il condizionatore deve essere applicato esterna-
mente sull'armadio elettrico. Eseguire sul quadro
i fori e i tagli necessari (figura F.04) utilizzando
le indicazioni dell'apposita dima di foratura forni-
ta. Applicare, dove previsto, la guarnizione al con-
dizionatore sul lato di accoppiamento all'armadio
e seguire lo schema di montaggio indicato (figu-
ra F.04).
5.2 Installazione versioni montaggio semincasso
A seconda delle necessità, grazie alla sua configu-
razione componibile, il condizionatore può essere
applicato esternamente (figura F.05) o a semin-
casso (figura F.06) senza necessità di ulteriori ac-
cessori. In funzione del montaggio scelto, esegui-
re sul quadro i fori e i tagli necessari, utilizzando
le indicazioni dell'apposita dima di foratura fornita.
Applicare, dove previsto, la guarnizione al condi-
zionatore sul lato di accoppiamento all'armadio. A
seconda del tipo di montaggio desiderato, seguire
lo schema di montaggio indicato.
6. Scarico condensa
La condensa che, in funzione delle condizioni di
temperatura e umidità ambiente, si forma sul con-
dizionatore che raffredda l'aria dell'armadio non
è un'anomalia ma una caratteristica del funzio-
namento normale del condizionatore. Nei modelli
NXT04-NXT06-NXT08 la condensa viene portata
all'esterno per mezzo di un tubo nella parte in-
feriore del condizionatore. È possibile avvitare il
portagomma fornito a corredo della macchina (fi-
gura F.10) sul quale applicare un tubo di diametro
interno 8mm per condurre la condensa in altra
posizione, in modo che lo scarico avvenga in a-
rea non a rischio di scivolamento del personale.
In questo caso assicurarsi che la condensa scorra
senza ostacoli. Evitare tratti oltre 0,5 metri di tubo
orizzontale, tratti in contro pendenza e formazione
involontaria di sifoni (figura F.07). L'estremità del
tubo di scarico della condensa deve sempre esse-
re libera, mai immersa. Non collocare mai l'estre-
mità del tubo di scarico all'interno di contenitori di
raccolta condensa (figura F.08).
I modelli dal NXT10 al NXT60 sono dotati di un di-
spositivo di evaporazione della condensa median-
te tubo caldo (mandata) del compressore (figura
F.13). Tali modelli hanno comunque uno scarico
di emergenza che può essere portato all'esterno
come sopra descritto. Utilizzare il condizionatore
con armadio a porte aperte genera quantità ec-
cessive di condensa: questa è una condizione di
utilizzo non autorizzata (figura F.09). Per preveni-
re tale inconveniente è consigliato l'utilizzo di un
interruttore di posizione sulla porta che collegato
all'ingresso digitale del condizionatore arresti il
funzionamento del condizionatore stesso in caso
di apertura (vedi paragrafo 7.3).
7. Collegamento elettrico
AVVERTENZA
Il collegamento elettrico ed eventuali lavori
sull'impianto o su componenti elettrici devono
essere effettuati esclusivamente da persona-
le specializzato e autorizzato attenendosi alle
normative previste in ambito elettrotecnico.
AVVERTENZA
Togliere alimentazione all'armadio in fase di
collegamento.
AVVERTENZA
Eseguire la corretta messa a terra della mac-
china.
ATTENZIONE
Verificare che la tensione di alimentazione sia
compatibile con quella riportata sulla targa da-
ti del condizionatore.
ATTENZIONE
Allo scopo di garantire la protezione dell'ali-
mentazione utilizzare a monte della macchina
opportuni fusibili ritardati (tipo T) o interruttori
magnetotermici con curva K secondo le taratu-
re indicate in tabella F.13.
Collegare il cavo di alimentazione rispettando le
indicazioni in figura F.14.
7.1 Modelli bifase
I modelli bifase sono predisposti per due tensioni
di alimentazione: 460V 2~50-60Hz e 400V 2~50-
60Hz. Se l'alimentazione disponibile è 460V 2~50-
60Hz collegare i morsetti L1(0) e L3(460) indicati
sulla morsettiera (figura F.14). Viceversa se l'ali-
mentazione disponibile è 400V 2~50-60Hz colle-
gare L1(0) e L2(400) sulla medesima morsettiera.
I modelli omologati UL sono attrezzati con fusibi-
li sulla linea di alimentazione 460V 2~50-60Hz e
collocati nei relativi portafusibili posizionati nella
parte posteriore del condizionatore (figura F.16).
7.2 Modelli trifase
I modelli trifase omologati UL con alimentazione
460V 3~ 60 Hz possono essere alimentati anche
con tensione 400V 3~ 50 Hz, aprendo il pannello
posteriore e modificando il collegamento dei cavi
sul connettore a sgancio rapido (figura F.17). Al
contrario, i modelli marcati esclusivamente CE so-
no predisposti di fabbrica con alimentazione 400V
3~ 50 Hz e possono essere alimentati con tensio-
ne 460V 3~ 60 Hz modificando il collegamento con
la medesima procedura descritta in precedenza.
I modelli omologati UL sono attrezzati con fusibili
sulla linea di alimentazione 460V 3~ 60 Hz e collo-
cati nei relativi portafusibili posizionati nella parte
posteriore del condizionatore (figura F.16).
7.3 Spine gestione allarmi
12
(figura F.15)
Attraverso la spina allarmi si gestiscono i segnali
di ingresso / uscita dal controllo elettronico:
- alle posizioni 1-2-3 si può prelevare il segnale di
allarme in uscita dal controllo elettronico, in caso
di allarme il relè dell'uscita digitale cambia di stato;
- ai morsetti 4-5 è disponibile un ingresso digitale
per contatti liberi da tensione.
Il controllo elettronico del condizionatore è pro-
grammato per segnalare un allarme quando l'in-
gresso digitale è aperto. Qualora non si utilizzi
l'ingresso digitale è necessario ponticellarlo colle-
gando con un cavetto i morsetti 4-5.
7.4 Sequencing (optional)
(figura F.17)
È possibile collegare due condizionatori in se-
quencing attraverso il connettore rosso 4 poli po-
sto sul retro della macchina, il cavo non è fornito
di serie.
Consultare il manuale dell'unità di controllo per im-
postare i parametri necessari.
7.5 Modbus (optional)
(figura F.18)
È possibile eseguire un collegamento modbus at-
traverso il connettore 4 poli posto sul retro della
macchina, il cavo non è fornito di serie.
Consultare il manuale dell'unità di controllo per im-
postare i parametri necessari.
8. Primo avvio e regolazione
ATTENZIONE
Nel caso in cui il condizionatore, prima del
montaggio, sia stato lasciato in posizione non
corretta (figura F.01), attendere almeno 8 ore
prima di metterlo in funzione.
Diversamente, 30 minuti saranno sufficienti al
ritorno dell'olio nel compressore, dopodiché
sarà possibile dare tensione al condizionatore.
Data tensione, il ventilatore che aspira l'aria
dell'armadio, funzionerà ad intermittenza unifor-
mando la temperatura interna dell'armadio. Se
questa temperatura supera di 2K il set point impo-
stato, si inseriranno il compressore e il ventilatore
dell'aria esterna determinando l'inizio del ciclo di
raffreddamento. Quest'ultimo terminerà quando la
temperatura interna raggiungerà il set point impo-
stato. Il termostato è impostato a 35°C in fabbrica.
Il set point può essere impostato tra 20°C e 45°C.
INFORMAZIONE
Per il risparmio energetico e per minimizzare la
produzione di condensa si consiglia di non rego-
lare il set point al di sotto di 30 °C.
8.1 Termostato elettronico
Il modello NXT04 è dotato di termostato elettroni-
co TX050. Per le funzioni e la programmazione di
questo termostato si rimanda al manuale specifico
C17000199 inserito nella fornitura.
8.2 Scheda elettronica
Tutti gli altri modelli della gamma NXT sono dota-
ti di una scheda elettronica e di un visualizzatore
sul quale l'operatore può modificare i parametri
macchina. Per le funzioni e la programmazione di
questo termostato si rimanda al manuale specifico
C17000905 inserito nella fornitura.
INFORMAZIONE
TEXA INDUSTRIES S.r.l. non si assume alcuna
responsabilità nel caso di modifica da parte del
cliente dei parametri impostati senza relativa au-
torizzazione.

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Nxt06Nxt08