Download Print this page

Uniflair BDA Series Engineering Data Manual page 7

Precision air conditioning units

Advertisement

B
D
FAMIGLIA
MANDATA
DI UNITÀ
DELL'ARIA
B = taglia
D= Mandata in basso;
ripresa dall'alto
grande
ESEMPIO:
BDC3010H3 è un'unità di taglia grande ad acqua refrigerata con mandata dell'aria verso il basso con:
- Una potenza frigorifera indicativa di 30 Tons, serie 10;
- Funzioni di Raffreddamento, riscaldamento elettrico, umidificazione, deumidificazione;
- Controllo a Microprocessore tipo mP3;
Condizionatori di precisione ad acqua
refrigerata, con mandata verso il basso,
adatte sia per applicazioni tecnologiche che
per il trattamento centralizzato dell'aria di
impianti civili.
Tutti gli organi essenziali sono ispezionabili
frontalmente: le unità possono quindi essere
affiancate tra loro o sistemate in un angolo
della stanza poichè l'accessibilità laterale non
è necessaria.
DESCRIZIONE GENERALE
TELAIO in profilato d'acciaio saldato alla
base di lamiera scatolata da 2 mm e
verniciato con polveri epossidiche grigio
scuro (RAL 7021).
PANNELLI ESTERNI in lamiera da 1,2 mm
verniciati con polveri epossidiche bianco
crema (RAL 9001) e rivestiti con materiale
fonoisolante resistente all'abrasione e
autoestinguente. Le porte frontali sono fissate
al telaio con fasteners ad apertura rapida.
PANNELLI INTERNI di chiusura dei vani
interessati dal flusso dell'aria, amovibili e
rivestiti con materiale fonoassorbente, per:
- diminuire la rumorosità dell'unità;
- assicurare la tenuta dell'aria anche senza
pannelli esterni;
- ispezionare gli organi interni senza turbare il
funzionamento dell'unità.
FILTRI in materiale autoestinguente a
pieghe, con efficienza EU4 (doc Eurovent 4-
5), provvisti di telaio metallico rigido.
SEZIONE MOTOVENTILANTE
(con trascinamento a cinghia)
Ventilatori centrifughi in acciaio galvanizzato
a doppia aspirazione e girante a pale avanti
con asse montato su cuscinetti lubrificati "for
life" e trascinato da un motore trifase a 4 poli,
classe F e IP55, montato su un supporto
tendicinghia regolabile; il funzionamento è
privo di vibrazioni per la perfetta bilanciatura
e per
l'impiego di pulegge di tipo
"TAPERLOCK".
SENSORE DEL FLUSSO D'ARIA per
attivare la situazione di allarme in caso di
portata d'aria insufficiente.
BATTERIA DI RAFFREDDAMENTO ad
ampia superficie frontale con tubi di rame
meccanicamente espansi su alette di
alluminio; la batteria, disposta a monte dei
ventilatori per una perfetta distribuzione
dell'aria, è provvista di vaschetta in acciaio
inox con tubo flessibile per drenare la
condensa.
VALVOLA DI REGOLAZIONE A TRE VIE
I
C
30
TIPO DI
TAGLIA
RAFFREDDAMENTO
DELL'UNITÀ
C = Ad
acqua
Potenza
refrigerata
frigorifera
indicativa
con servomotore ad azione modulante
controllato dal microprocessore.
POSTRISCALDAMENTO ELETTRICO A 3
STADI (nelle versioni T o H) con resistenze
alettate in alluminio complete di termostato di
sicurezza per inibire l'alimentazione e attivare
l'allarme in caso di surriscaldamento.
UMIDIFICATORE
AD
IMMERSI (nelle versioni D o H) con
produzione modulante di vapore e con
regolazione automatica della concentrazione
di sali nel bollitore per consentire l'uso di
acqua non trattata.
QUADRO ELETTRICO alloggiato in un vano
separato dal flusso dell'aria, conforme alle
norme CEI e IEC e con:
- trasformatore ausiliario a 24 V;
- schermo isolante di protezione dei
componenti a tensione di linea;
- sezionatore generale provvisto di
interblocco meccanico;
- protezioni magnetotermiche;
- teleruttori di comando.
SISTEMA
DI
CONTROLLO
MICROPROCESSORE per la regolazione
dei parametri ambientali e per la gestione
delle funzioni di monitoraggio e di controllo
dell'unità.
ACCESSORI OPZIONALI
PRESA D'ARIA DI RINNOVO con filtro ad
alta capacità collegabile all'esterno con un
condotto flessibile.
FILTRI DELL'ARIA AD ALTA EFFICIENZA a
pieghe in materiale autoestinguente con
efficienza EU5 (doc. Eurovent 4-5) e telaio
metallico rigido.
TELAIO DI SOSTEGNO regolabile in altezza
(± 25 mm) a partire da 200 mm fino a 600
mm, completo di piedi antivibranti.
PLENUM DI RIPRESA DELL'ARIA da
montare tra la sommità dell'unità e il canale di
ritorno dell'aria o il controsoffitto; altezza: 600
mm.
PLENUM INSONORIZZATO DI RIPRESA
come sopra ma provvisto di setti
fonoassorbenti; altezza: 450m.
BATTERIA DI POSTRISCALDAMENTO AD
ACQUA CALDA costruita con tubi di rame e
alette in alluminio, completa di valvola di
regolazione motorizzata.
DISPOSITIVO
DI
LIMITE
CAPACITA'
FRIGORIFERA
DEUMIDIFICAZIONE con una valvola
10
H
SERIE
FUNZIONI
C = Raffreddamento
T = Raffreddamento
+ Riscald. elettrico
D = Raffreddamento +
Umidificazione
H = Raffreddamento
+ Riscald. elettrico
+ Umidificazione
+ Deumidificazione
motorizzata per escludere il flusso d'acqua in
una parte di batteria in caso di
raffreddamento eccessivo in ambienti a
basso carico termico.
SERRANDA MOTORIZZATA incorporata nel
telaio di sostegno per prevenire il flusso
contrario dell'aria a ventilatore fermo (min.
ELETTRODI
altezza netta del pavimento sopraelevato:
350 mm).
RELÉ PER IL TELECOMANDO REMOTO
(solo con controllo di tipo mP3).
SCHEDA ASM2 PER LA TRASMISSIONE
DATI (con controllo di tipo mP3) tramite il
collegamento seriale in RS422 con un
supervisore centralizzato.
ADATTATORE SERIALE RS422 o RS485
(con controllo di tipo mP20 o mP10) per la
trasmissione dei dati ad un sistema di
supervisione centralizzato.
SCHEDA LAN (con controllo di tipo mP20)
per connessione in rete locale.
SCHEDA OROLOGIO (con controllo di
tipo mP20) per la gestione delle fasce orarie
A
e per la funzione contaore di funzionamento.
SCHEDA LAN + OROLOGIO (con
controllo di tipo mP20).
SENSORE PER L'ATTIVAZIONE DEL
CICLO DI DEUMIDIFICAZIONE (nelle
versioni C o T, senza umidificatore).
SENSORE DI ALLARME DI FILTRO
INTASATO consistente in un pressostato di
controllo dello stato di sporcamento.
SENSORE DI ALLARME DI ALTA
TEMPERATURA
REFRIGERATA.
SENSORE DI ALLARME DI PORTATA
D'ACQUA INSUFFICIENTE.
SENSORI DI ALLARME DI LIMITE DI
TEMPERATURA E UMIDITÁ aggiuntivi alle
soglie programmabili nel controllo a
microprocessore.
RILEVATORE DI FUOCO e/o FUMO.
RILEVATORE DI PERDITE D'ACQUA
composto da un modulo di controllo
zoccolato e da uno o più sensori da
sistemare nei punti da controllare.
DELLA
IN
SISTEMA
IDENTIFICAZIONE
3
SISTEMA DI
CONTROLLO
G = Microprocessore
tipo mP10 con
display grafico
P = Microprocessore
tipo mP20 con
display LCD
3 = Microprocessore
mP3
0 = Nessun controllo
SPECIFICHE
DELL'ACQUA
DI
7

Advertisement

loading