Installazione; Manutenzione - KMR K 162-6 Instruction Manual And Safety Instructions

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
IT
AVVERTENZE
PROLUNGA
Utilizzare solamente prolunghe con spina e collegamento a terra, non
utilizzare prolunghe danneggiate o schiacciate. Una prolunga troppo
sottile può causare cadute di tensione e quindi una perdita di potenza
e un eccessivo riscaldamento dell'apparecchio. Il cavo di prolunga del
compressore deve avere una sezione proporzionata alla sua lunghezza,
secondo i seguenti parametri (sezione valida per la lunghezza massima
20 mt [mm
]):
2
220/230 V
1,5 mm
2

INSTALLAZIONE

Montare i gommini sotto la base del gruppo nelle posizioni indicate in
figura. Posizionare il compressore su una superficie piana o al massimo
con una inclinazione di 10°, in luogo ben ventilato. Se il piano è incli-
nato e liscio, verificare che con il compressore in funzionamento non si
sposti. Se il piano è una mensola o il piano di uno scaffale, assicurarsi
che non possa cadere fissandolo nella maniera opportuna.
AVVIAMENTO
Verificare che l'interruttore principale sia in posizione "0". Inserire
la spina nella presa di corrente e premere l'interruttore in posizione
"I". Attaccare il tubo in gomma o il tubo a spirale nell'apposito at-
tacco. Questo tipo di compressore senza serbatoio ha un dispositivo
che regola automaticamente la max pressione di esercizio anche se
l'utilizzatore non usa aria compressa. Il compressore scarica automa-
ticamente l'aria in eccesso da una valvola apposita. Il compressore
non si arresta automaticamente. Per spegnere il compressore agire sul
pulsante O/I.

MANUTENZIONE

Prima di effettuare qualsiasi intervento sul compressore accertarsi che
il cavo di alimentazione della corrente elettrica sia scollegato dalla
rete.
COME INTERVENIRE NELLE PICCOLE ANOMALIE
Perdite d'aria
Possono dipendere dalla cattiva tenuta di qualche raccordo all'interno
della macchina, controllare tutti i raccordi bagnandoli con acqua
saponata.
Il compressore non parte
Se il compressore ha difficoltà a partire, controllare che:
- tutti i fili siano ben collegati
- l a rete elettrica sia alimentata (presa ben collegata, megnetotermico,
fusibili integri)
ATTENZIONE
- Temperatura ambiente per un corretto funzionamento 0°C +25°C
(MAX 45°C).
- Durante soste di utilizzo portare l'interruttore in posizione "0" (OFF)
(spento).
- Fare attenzione che alcune parti del compressore come testa e tubi
di mandata possono raggiungere temperature elevate. Non toccare
questi componenti per evitare bruciature.
- Trasportare il compressore sollevandolo per le apposite impugnature
o manici.
- Se usate il compressore per verniciare:
a) Non operate in ambienti chiusi o in prossimità di fiamme libere.
b) Assicuratevi che l'ambiente dove operate abbia un adeguato
ricambio d'aria.
c) Proteggete il naso e la bocca con un'apposita mascherina
- Terminato l'utilizzo del compressore disinserire sempre la spina dalla
presa di corrente.
110/120 V
2,5 mm
2
DATI TECNICI
Pressione massima di esercizio: 8 bar
HP / W
RPM
1,5 / 1100
2300
Il valore del livello sonoro è misurato in campo libero a 4 m di distanza
alla massima pressione di utilizzo; può aumentare da 1 a 10 dB(A) in
funzione dell'ambiente in cui viene installato il compressore.
CONSIGLI UTILI PER UN BUON FUNZIONAMENTO: questo modello
è destinato ad uso hobbistico; il compressore e' dimensionato per un
utilizzo intermittente e non continuativo. Si suggerisce di non oltrepas-
sare i 20 minuti di servizio in un'ora di lavoro.
COLLEGAMENTI PNEUMATICI
Assicurarsi di utilizzare sempre tubi pneumatici per aria compressa
che abbiano caratteristiche di massima pressione adeguate a quelle
del compressore. Non cercare di riparare il tubo se difettoso.
UTILIZZO CON UTENSILI
ATTENZIONE: scollegare sempre l'utensile dal compressore prima di ef-
fettuare qualsiasi servizio, ispezione, manutenzione, pulizia, rimpiazzo
e controllo di ogni sua parte e/o quando non utilizzato.
IMPORTANTE: per installare i dadi delle ruote, è importante regolare
al minimo la velocità, poi utilizzare una chiave dinamometrica per
regolare il serraggio. Per il serraggio dei dadi delle ruote, seguire le
indicazioni del costruttore.
CI RISERVIAMO DI APPORTARE QUALSIASI MODIFICA SENZA
PREAVVISO OVE NECESSARIO.
DB(A)
68
11

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

12400161

Table of Contents