Smontaggio Pistone Pneumatico; Demolizione E Smaltimento Dei Componenti; Smaltimento Materiali Esausti - CAMPAGNOLA STAR 40 Use And Maintenance Manual

Pneumatic shear
Hide thumbs Also See for STAR 40:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 18
6.2.3

Smontaggio pistone pneumatico

Eseguire nell'ordine le seguenti operazioni:
Disinserire il tubo dell‟aria compressa dal corpo della forbice (2).
Indossare guanti antitaglio, chiudere manualmente le lame (4-6) e inserire il perno (10) come in figura
E.
Sbloccare la biella (11) togliendo il perno (9).
ATTENZIONE!
Appena liberata la biella (11), rientra automaticamente nel corpo della forbice (2), perciò bisogna
mantenere le mani a distanza di sicurezza.
Bloccare il gruppo lame (4-6) in una morsa.
Utilizzando una chiave ruotare in senso antiorario l'attacco prolunga (15 ).
Estrarre il pistone (11) e la molla (12). Se è necessario sostituire la guarnizione (13) svitando il dado
(14).
NOTA: Per il rimontaggio del pistone (11) eseguire le operazioni sopra descritte nell‟ordine inverso.
IMPORTANTE!
In caso di sostituzione della guarnizione del pistone (13) in fase di rimontaggio bloccare il dado (14) con
Loctite 270 o similare.

7 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO DEI COMPONENTI

7.1

Smaltimento materiali esausti

La macchina, successivamente all'installazione e nel suo normale funzionamento, non comporta
contaminazione ambientale, ma durante l'intero periodo di utilizzo vengono comunque prodotti
alcuni tipi di materiali di scarto od esausti in particolari condizioni quali la sostituzione dei filtri o il
riempimento/rabbocco dell'olio.
Per lo smaltimento di questi materiali esistono in ogni nazione normative specifiche per la
salvaguardia dell'ambiente.
È obbligo del Cliente essere a conoscenza delle leggi vigenti in merito nel proprio Paese ed operare
in modo da ottemperare a tali legislazioni in conformità alle indicazioni riportate sulle schede
tecniche dei prodotti uti- lizzati, richiedibili al costruttore.
ATTENZIONE!
Si rammenta l'osservanza delle leggi vigenti in materia di smaltimento degli oli minerali.
ATTENZIONE!
Maggiori informazioni sulle modalità di smaltimento di oli ed altre sostanze possono essere reperite
nella scheda di sicurezza delle sostanze stesse.
Lo smaltimento dei rifiuti tossici nelle fasi di raccolta, trasporto, trattamento (inteso come operazione
di trasformazione necessaria per il recupero), nonché il deposito e la discarica sul suolo,
costituiscono attività di pubblico interesse sottoposte all'osservanza dei seguenti principi generali:
Deve essere evitato ogni danno o pericolo per la salute, l'incolumità e la sicurezza della
a)
collettività e dei singoli.
b)
Deve essere garantito il rispetto delle esigenze igienico-sanitarie ed evitato ogni rischio di
inquinamento dell'aria, dell'acqua, del suolo e del sottosuolo.
Devono essere promossi, con l'osservanza di criteri economici ed efficienti, i sistemi di recupero e
riciclaggio di materiali ed energia.
Pag. 16
Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni Originali
Rev.: 00, Data 01/01/2017

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents