Demolizione E Smaltimento Dei Componenti; Smaltimento Materiali Esausti; Indicazioni Per I Rifiuti Speciali - CAMPAGNOLA LIPO 550 Use And Maintenance Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

7. DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO DEI COMPONENTI

Smaltimento materiali esausti

7.1
Al termine della sua vita operativa l'unità dovrà essere demolita.
Le sue parti dovranno essere opportunamente divise al fine di rendere possibile uno smaltimento
selettivo in funzione del materiale (batterie, metallo, plastica, ecc.) attenendosi alle norme di legge
vigenti nel Paese di utilizzo.
È obbligo del Cliente essere a conoscenza delle leggi vigenti in merito nel proprio Paese ed operare in
modo da ottemperare a tali legislazioni in conformità alle indicazioni riportate sulle schede tecniche
dei prodotti utilizzati, richiedibili al Costruttore.
Lo smaltimento dei rifiuti tossici nelle fasi di raccolta, trasporto, trattamento (inteso come operazione
di trasformazione necessaria per il recupero), nonché il deposito e la discarica sul suolo costituiscono
attività di pubblico interesse sottoposte all'osservanza dei seguenti principi generali:
a) Deve essere evitato ogni danno o pericolo per la salute, l'incolumità e la sicurezza della
collettività e dei singoli.
b) Deve essere garantito il rispetto delle esigenze igienico-sanitarie ed evitato ogni rischio di
inquinamento dell'aria, dell'acqua, del suolo e del sottosuolo.
Devono essere promossi, con l'osservanza di criteri economici ed efficienti, i sistemi di recupero e
riciclaggio di materiali ed energia.

Indicazioni per i rifiuti speciali

7.2
Sono rifiuti speciali i residui derivanti da lavorazioni industriali ed i materiali provenienti da
demolizioni di apparecchiature e macchinari deteriorati ed obsoleti.
Allo smaltimento dei rifiuti speciali, anche tossici e nocivi, sono tenuti a provvedere i produttori dei
rifiuti stessi, direttamente o attraverso imprese od enti autorizzati, o consegnandoli ai soggetti che
gestiscono il servizio pubblico, con i quali sia stata stipulata un'apposita convenzione.
Ciascun Paese/Comune è tenuto a fornire alla Regione tutte le informazioni disponibili sullo
smaltimento dei rifiuti nel proprio territorio.
Lo smaltimento e in generale la gestione delle batterie esaurite e/o danneggiate deve essere effettuato
in accordo alla Direttiva 91/157/CEE o alle equivalenti norme vigenti nel Paese di utilizzo.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta l'applicazione delle sanzioni
amministrative
di cui al D.Lgs n. 22/1997" (articolo 50 e seguenti del D.Lgs n. 22/1997).
ATTENZIONE
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l'applicazione delle sanzioni
amministrative previste dalle normative vigenti.
ATTENZIONE
Nel caso in cui non sia presente sull'apparecchiatura il simbolo del cassonetto barrato significa che lo
smaltimento del prodotto stesso non è a carico del Costruttore. In tal caso valgono le norme vigenti
sullo smaltimento dei rifiuti.
Nel rispetto delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti, tenere presente
che:
Campagnola Srl – MANUALE USO E MANUTENZIONE – Istruzioni Originali
Rev.: 02, Data: 03/11/2016
Pag.13

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Lipo 720

Table of Contents