Batteria - RCm LB Metro Use And Maintenance Manual

Table of Contents

Advertisement

LB METRO
45

Batteria

Controllo dello stato di carica della batteria.
Poiché é acquisito che intercorre una relazione diretta tra il peso specifico dell'elettrolito e lo stato di carica della batteria, si assume
la misurazione del peso specifico dell'elettrolito come efficace e corretto controllo dello stato di carica della batteria. Quando la
batteria é carica ed in condizioni normali, con l'elettrolito al giusto livello la densita dell'elettrolito sarà di circa 1.260 (30° Bè) riferita
a 30° C. Se la densita é invece compresa tra 1.26 (30° Bè) e 1.20 (24 Bè), la batteria é parzialmente carica, mentre se la densità é
inferiore a 1.14 (18° Bè) la batteria é completamente scarica.
Misura della densitá.
La misura della densitá dell'elettrolito é il più importante controllo su una batteria . Questa misura va quindi eseguita con la massima
cura mediante il densimetro, introducendolo a siringa e prelevando una quantitá di elettrolito sufficiente a far galleggiare il
galleggiante. Fare attenzione che la sommitá di questo non tocchi la pera di gomma o non resti attaccato con la capillaritá alle pareti di
vetro. Se si dovesse fare una misura di densitá dopo un'aggiunta di acqua distillatá si deve attendere che la densitá sia diventata
omogenea in tutto il liquido contenuto nell'elemento.
Rabbocco acqua.
Aggiungere acqua distillata in ogni singola cella della batteria dopo aver caricato la batteria per portare il liquido al livello 6mm sopra
le piastre . L'operazione inizialmente avverrá dopo ogni carica, in seguito i rabbocchi potranno avvenire meno spesso a seconda
dell'esperienza del responsabile, ma mai oltrepassando la settimana fra l'uno e l'altro rabbocco.
Limiti di carica.
Non é necessario ricaricare la batteria se la densitá, alla fine della giornata di lavoro non é scesa al di sotto di 1.24 (28° Bè). L'abuso
piú comune riscontrato nell'impiego della batteria per trazione é la sovraccarica. Questo solo fattore, se applicato continuamente, puó
abbreviare drasticamente la durata. La massima temperatura raccomandata é di 45° C. Se la temperatura dell'elettrolito aumenta di
oltre 10/12° C rispetto alla temperatura ambientale, si puó avere la sovraccarica indipendentemente dal valore della temperatura
raggiunta. Se nella batteria rimane una carica residua del 5-10% segnalata sul display del cruscotto , è permesso il traferimento e
l'asciugatura ma non la rotazione delle spazzole ne il lavaggio.
Locali per la carica della batteria.
I gas che si sviluppano durante l'operazione di carica, presentano pericoli di esplosione, occorre quindi assicurararsi che vi sia libera
ventilazione della batteria durante l'operazione di carica e che i contatti dei morsetti siano sicuri da eventuali scintille. I locali nei quali
caricare le batterie di accumulatori devono essere ben aerati, in essi non si devono verificare temperature superiori a 40/45° C.
Se attraverso le finestre non vi é sufficiente aerazione vi si provvede con speciali condotti di scarico, che non debbono sboccare nelle
canne fumarie. Quando é necessario, il ricambio deve essere reso rapido mediante ventilatori.
Batteria non in servizio continuo o inattiva.
Se la batteria non viene utilizzata in modo continuo, occorre sottoporla ad una carica di rinfresco una volta al mese, anche se le
misurazioni del peso specifico danno valori elevati. Se la batteria rimane inattiva per lunghi periodi di tempo deve essere conservata in
un luogo fresco e asciutto. Una volta al mese deve essere caricata, con l'intensitá di corrente indicata come «finale», finché si noti in
tutti gli elementi un vivace sviluppo di gas e le letture di tensione e di peso specifico rimangono costanti per 3 - 4 ore. In ogni caso,
prima di rimettere in servizio una batteria rimasta per lungo periodo inattiva, essa deve essere ricaricata e controllata per un giusto
livello elettrolitico.

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

33.lb.metro

Table of Contents