Viscount Canticus 50 Quick Manual page 18

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

» N. 1 quinta cosiddetta "del lupo" (quinta crescente, fortemente dissonante): LAb - MIb.
» Scala cromatica molto irregolare (di conseguenza le composizioni cromatiche risultano estremamente caratterizzate).
» Tonalità utilizzabili con questo temperamento: DO magg. / RE magg. / SOL magg. / LA magg. / SIb magg. e i
relativi minori.
I temperamenti che seguono consentono invece di usare tutte le tonalità maggiori e minori, anche se quelle con più
alterazioni, contrariamente a quanto avviene con l'attuale temperamento equabile, risultano variamente caratterizzate.
CHAUMONT (1696)
Si basa su sei terze maggiori pure: RE-FA# / MI-SOL# / FA-LA / SOL-SI / LA-DO# / DO-MI (quest'ultima
leggermente calante)
Si può usare per la musica prevalentemente francese scritta tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.
WERCKMEISTER
Questo temperamento, proposto dall'organista e teorico musicale Andreas Werckmeister, risulta indicato
nell'esecuzione del repertorio musicale tedesco di fine 1600.
KIRNBERGER
Il temperamento elaborato da Johann Philipp Kirnberger, allievo di J.S. Bach, si presta ugualmente all'esecuzione degli
autori barocchi tedeschi e delle opere bachiane.
PYTHAGOREAN
Questo temperamento ha la caratteristica di avere tutti gli intervalli di V naturali fatta eccezione per la "quinta del lupo"
nell'intervallo LAb-MIb che è invece fortemente calante.
Risale al periodo del Medioevo sino al 1400, per cui può essere utilizzato per composizioni di quel periodo.
VALLOTTI
Questo temperamento italiano di Francescantonio Vallotti fu ripreso più tardi in Inghilterra da Thomas Young.
Può essere efficacemente utilizzato per il repertorio settecentesco italiano, ma anche per quello inglese dello stesso
periodo.
KELLNER
Herbert Anton, nato a Praga nel 1938 ha studiato fisica, matematica e astronomia nell'università di Vienna.
I suoi studi lo hanno portato ad identificare nel 1975 il temperamento omonimo non equabile usato da Bach per il suo
"Il clavicembalo ben temperato". Adatto per la musica tedesca del XVIII secolo e in particolare per la musica di Bach.
Guida Rapida – Viscount Canticus50
IT - 16

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents