Manutenzione - Habasit ROSSI GEARMOTORS A04 Installation And Maintenance Instructions Manual

Worm and coaxial gear reducers and gearmotors, parallel and right angle shaft gear reducers
Table of Contents

Advertisement

8 - Manutenzione

Eseguire i controlli e le verifiche periodiche
secondo le modalità della tabella 15.
8.1 - Generalità
Prima di intraprendere qualsiasi operazione di manutenzione (smon-
taggi, cambio olio, cambio anelli di tenuta, ecc.):
– scollegare il motore (compresi gli equipaggiamenti ausiliari) e il
ri duttore dal carico;
– assicurarsi che siano attivati i sistemi di sicurezza contro ogni
avviamento involontario e, ove si renda necessario, prevedere
dispositivi meccanici di bloccaggio (da rimuovere prima della
messa in servizio);
– assicurarsi che nell'ambiente non vi sia atmosfera potenzial-
mente esplosiva.
Procedura di manutenzione:
– LOTO (Lockout/tagout): è necessario adottare la procedura di
disconnessione della macchina (segregazione elettrica e mecca-
nica).
– HOT Works (lavori a caldo come per es: il montaggio a caldo di
organi sull'estremità d'albero): deve essere tassativamente attuato
in zone classificate sicure.
Non si può eseguire nessun lavoro di saldatura sul riduttore o motoridut-
tore per non danneggiare ingranaggi, cuscinetti, anelli di tenuta.
Le carcasse non possono nemmeno essere utilizzate come punto di
massa per lavori di saldatura.
Il personale addetto alla manutenzione deve adottare indumenti di
lavoro appropriati (tute antistatiche, guanti, ecc.).
Si fa obbligo di arrestare la macchina e metterla in sicurezza contro
avviamenti accidentali nei seguenti casi:
a) manutenzione delle tenute con labirinto e ingrassatore;
b) manutenzione dei cuscinetti con lubrificazione indipendente e del
dispositivo antiretro;
c) controlli sottostanti:
– pulizie delle superfici esterne e dei passaggi d'aria di ventilazio-
ne del riduttore o del motoriduttore;
– livello dell'olio;
– grado di deterioramento visibile dell'olio (particelle metalliche,
acqua, morchia, ecc);
– corretto serraggio delle viti: di fissaggio, dell'eventuale unità di
bloccaggio e del collegamento equipotenziale;
– pulizia del filtro e funzionalità della valvola del tappo di carico.
d) perdita di lubrificante;
e) superamento soglia critica degli eventuali dispositivi di sicurezza.
Per i riduttori con tappo di livello o sistema equivalente (tappo di livel-
lo a sfioramento, tappo con astina) controllare che il livello dell'olio
non si sia abbassato.
Per i riduttori senza tappo di livello controllare che non vi siano
perdite d'olio sia a macchina ferma che in moto (assenza di: goc-
ciolamenti, pozze d'olio ecc.).
Nel caso di perdita di lubrificante, prima di rimettere in servizio il
riduttore o motoriduttore:
– raccogliere tale lubrificante e smaltirlo a norma di legge
– individuare la causa del difetto (se necessario interpellare ROSSI
MOTORIDUTTORI)
– ripristinare il livello o la quantità richiesti.
Qualora il riduttore o motoriduttore dovesse accumulare
sulla sua superficie uno strato di polvere superiore a 0,2
mm, tale strato deve essere rimosso per garantire la
corretta dissipazione del calore.
Assicurarsi che i dispositivi di controllo e sicurezza siano efficaci.
Attenzione! Dopo un periodo di funzionamento anche se
non si arriva a regime termico, il riduttore è soggetto a una
lieve sovrapressione interna che può causare fuoriuscita di
fluido ustionante. Pertanto, prima di allentare i tappi (di
qualunque tipo) attendere che il riduttore si sia raffreddato,
diversamente avvalersi di opportune protezioni contro le ustioni deri-
vanti dal contatto con l'olio caldo. In ogni caso procedere sempre con
la massima cautela.
Le massime temperature dell'olio, indicate (ved. cap. 6.2,
tabella lubrificazione), non sono pregiudizievoli per il buon
funzionamento del riduttore.
Cambio dell'olio:
– per l'intervallo di lubrificazione ved. tab. 6.2;
– durante l'operazione di cambio dell'olio, dopo avere svitato
an che il tappo di carico per favorire lo svuotamento, è raccoman-
dabile lavare internamente la carcassa del riduttore utilizzando lo
stesso tipo di olio impiegato per il funzionamento. Accertarsi che
tutto l'olio sia stato espulso, o inclinando il riduttore o asportan-
do l'eventuale rimanenza con pompa aspirante. Per il successivo
riempimento, impiegare un filtro per olio con potere filtrante di
25 m.
Qualora venga smontato il coperchio (per i riduttori che ne sono
provvisti), ripristinare la tenuta con mastice dopo aver pulito e
sgrassato accuratamente le superfici di accoppiamento.
Le viti che in seguito a lavori di montaggio o smontaggio risultano
danneggiate devono essere sostituite con viti nuove della stessa
classe di resistenza.
Interventi di manutenzione straordinaria (es. sostituzione ingranaggi,
cuscinetti ecc.) vanno fatti eseguire solo da personale specializzato
ROSSI MOTORIDUTTORI.
Si consiglia di acquistare da ROSSI MOTORIDUTTORI le parti di
ricambio e gli accessori.
ROSSI MOTORIDUTTORI non assume responsabilità e non ricono-
sce la garanzia per danni e/o malfunzionamenti derivanti dall'impiego
di parti di ricambio e/o accessori che non siano originali ROSSI
MOTORIDUTTORI.
In caso di lunghi periodi di inattività il riduttore deve essere messo in
funzione per breve tempo ogni 3 settimane; per periodi di inattività
superiori ai 6 mesi il riduttore deve essere trattato adeguatamente
per la conservazione: interpellare ROSSI MOTORIDUTTORI.
8.2 - Serpentina di raffreddamento
Se il riduttore è destinato a soste prolungate a temperature ambiente
inferiori o uguali a 0 °C, effettuare lo svuotamento dell'acqua dalla
serpentina mediante pompaggio di aria compressa, per prevenire
possibili danni causabili dal congelamento.
Controllare che eventuali depositi interni alla serpentina non
ostacolino la circolazione dell'acqua, pregiudicando l'efficacia del
raffreddamento. In caso contrario provvedere a un lavaggio chimico
dell'interno della serpentina oppure contattare ROSSI MOTORI-
DUTTORI.
8.3 - Anelli di tenuta
La durata dipende da molti fattori, quali velocità di strisciamento,
temperatura, condizioni ambientali, ecc.; orientativamente può va-
riare da 1 600  12 500 h; in ogni caso sostituirli ogni 5 anni.
È sempre opportuno sostituire gli anelli di tenuta nel caso in cui: ven-
gano smontati o in occasione delle revisioni periodiche del riduttore;
in tal caso, il nuovo anello deve essere abbondantemente ingrassato
e collocato in modo che il filo di tenuta non lavori sulla stessa pista
di scorrimento dell'anello precedente.
In particolare gli anelli di tenuta devono essere protetti contro le
radiazioni del calore, anche durante eventuali lavori di montaggio a
caldo di componenti.
In caso di sostituzione degli anelli di tenuta, i nuovi anelli
devono essere di gomma fluorata (VITON
8.4 - Cuscinetti
Poiché ogni riduttore contiene più cuscinetti, anche di diversa tipolo-
gia (a sfera, a rulli conici, a rulli cilindrici, ecc.), ciascuno dei quali fun-
ziona con carichi e velocità dipendenti dalla velocità in entrata, dalla
natura del carico della macchina azionata, dal rapporto di trasmissio-
ne ecc., e con diverso tipo di lubrificazione (a bagno d'olio, a sbat-
timento, a grasso, a circolazione.) non è ragionevolmente possibile
stabilire a priori interventi manutentivi di sostituzione dei cuscinetti.
È necessario pertanto eseguire periodici controlli (secondo
tabella 15) della rumorosità e delle vibrazioni utilizzando
idonee apparecchiature e qualora si constati un peggioramento
nei valori rilevati, anche di modesta entità, arrestare il riduttore
o motoriduttore ed eseguire un'ispezione visiva interna e, se
necessario, interpellare ROSSI MOTORIDUTTORI
Qualora l'eventuale avaria di un cuscinetto e il conseguente
fermo macchina costituisca un pericolo per le persone, ese-
guire un monitoraggio delle vibrazioni e della rumorosità con
continuità.
8.5 - Tappo di carico metallico con filtro e valvola
Per la pulizia del tappo (ved. cap. 6.1) occorre svitarlo dal riduttore
(proteggere il riduttore dall'ingresso della polvere e corpi estranei
ecc..), smontarne la calotta, lavarlo con solvente, asciugarlo con aria
compressa, rimontarlo.
Effettuare tale intervento almeno una volta ogni 6 mesi: se l'ambien-
te lo richiede ridurre l'intervallo di manutenzione.
UT.D 123 rev. 3
®
).
ROSSI
GEARMOTORS
9

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents