Messa In Servizio - Habasit ROSSI GEARMOTORS A04 Installation And Maintenance Instructions Manual

Worm and coaxial gear reducers and gearmotors, parallel and right angle shaft gear reducers
Table of Contents

Advertisement

6 - Lubrificazione
6.1 - Generalità
I riduttori e motoriduttori devono essere lubrificati con olio sintetico a
base di poliglicoli o polialfaolefine a seconda della serie (vedi cap. 6.2,
tabella lubrificazione).
Vengono forniti COMPLETI Dl OLIO o SENZA OLIO secondo il tipo e
la grandezza (ved. cap. 6.2, tabella lubrificazione). Nel caso di fornitura
SENZA OLIO, il riempimento fino a livello (segnalato normalmente dal
tappo trasparente di livello: ved. cap. 20 o schema SPT allegato) è a
cura del Cliente e deve essere fatto a riduttore non in moto.
Con tappo di livello trasparente fare riferimento, per il riempimento
d'olio, alla mezzeria dello stesso.
Ogni riduttore è dotato di targa di lubrificazione.
Per tipo di lubrificante, stato di fornitura dei riduttori, tappi, norme per
il riempimento, intervallo di lubrificazione, ecc. ved. cap. 6.2, tabella
lubrificazione.
Assicurarsi che, per riduttori e motoriduttori grand.  100, il
tappo di ca rico sia metallico e munito di filtro e valvola (vedi
fig. soprastante).
Quando questi riduttori sono forniti completi di olio (esecu-
zione speciale) hanno il tappo di carico sfuso da montare nella giusta
posizione (ved. cap. 20 o SPT allegato) in sostituzione del tappo chiuso.
Se il riduttore o motoriduttore è dotato
di tap po di livello a sfioramento (colo-
re ros so) il riempimento deve essere
effettuato svitando il tappo medesimo
onde verificare il raggiungimento del
livello di sfioramento.
Se il riduttore o motoriduttore è dotato
di tappo di livello con astina, riempire
con olio fino al raggiungimento del livel-
lo indicato dalla tacca.
Qualora il riduttore o motoriduttore sia fornito di tappo di livello (grand.
 100), la quantità di lubrificante da immettere è quella che consente il
raggiungimento del livello suddetto a riduttore non in moto in mez-
zeria del tappo e non quella, solo indicativa, menzionata a catalogo.
I cuscinetti sono normalmente lubrificati in modo automatico e
continuo (a bagno d'olio, a sbattimento, mediante appositi condotti
o pompa) dal lubrificante stesso del riduttore; questo vale anche per
l'eventuale dispositivo antiretro montato sul riduttore.
Per certi riduttori in forma costruttiva verticale V5, V6 e anche
orizzontale B3, B6 per riduttori (non motoriduttori, per i quali vale
quanto detto sopra) ad assi ortogonali, i cuscinetti superiori hanno
lubrificazione indipendente con grasso speciale per lubrificazione «a
vita» in assenza di inquinamento dall'esterno; questo vale anche per
i cuscinetti motore (esclusi alcuni casi nei quali è previsto il disposi-
tivo di rilubrificazione) e per l'eventuale dispositivo antiretro quando
è montato sul motore.
Verificare che iI riduttore venga montato nella forma costruttiva
prevista all'ordine, che è indicata sulla targa (ved. fig. 1, cap. 1).
Gruppi riduttori (combinati). La lubrificazione è indipendente e
pertanto valgono le norme dei singoli riduttori.
6.3 - Lubrificazione sopporto estrusore (assi paralleli e ortogonali)
La lubrificazione del sopporto estrusore è separata rispetto al
riduttore tranne che:
– in presenza dell'unità autonoma di raffreddamento se utilizzata
per lubrificare sia il riduttore sia il sopporto stesso.
La lubrificazione separata del supporto estrusore migliora sensi-
bilmente l'affidabilità e la durata del cuscinetto assiale; la separa-
zione fra riduttore e sopporto è realizzata con un anello di tenuta.
Con la lubrificazione separata, utilizzare per il supporto estrusore olio
sintetico a base di polialfaolefine (MOBIL SHC XMP 680, CASTROL
Tribol 1510/680) con gradazione di viscosità ISO 680 cSt.
Con la lubrificazione congiunta, (in presenza dell'unità autonoma di
raffreddamento se è utilizzata per lubrificare sia il riduttore sia il sup-
porto stesso) la gradazione di viscosità ISO del lubrificante deve essere
secondo quanto indicato al cap. 6.2 tabella di lubrificazione e l'olio deve
essere sintetico a base di polialfaolefine.
Per il riempimento d'olio del supporto estrusore vedi tabella precedente.
Grandezza
Lubrificazione sopporto estrusore
riduttore
Lubrificazione separata
Riempimento fino
125 ... 451
a livello (del sopporto)
1) Sopporto con tappo di carico metallico con filtro e con valvola, livello e scarico.
2) Il livello è quello della carcassa riduttore.
ROSSI
GEARMOTORS
8
Tappo per livello a
Tappo di carico
sfioramento
1)
Lubrificazione congiunta
2)
Riempimento fino
a livello (del riduttore)
Per la lubrificazione del riduttore fare riferimento a quanto indicato al
cap. 6.2, tabella lubrificazione.

7 - Messa in servizio

7.1 - Generalità
Effettuare un controllo generale assicurandosi in particola-
re che il riduttore sia completo di olio sintetico nella
corretta quantità, con la viscosità adeguata e di una
delle marche previste nella tab. 6.2.
In presenza di un sistema esterno di circolazione dell'olio (lubrifica-
zione forzata, unità di raffreddamento) occorre che l'olio sia a livello
anche con il sistema esterno pieno di olio.
Assicurarsi che i dispositivi di controllo e sicurezza mon-
tati sul riduttore, che richiedono alimentazione elettrica o
allacciamento a cura dell'utilizzatore, siano attivi e funzio-
nanti. Assicurarsi che il dispositivo di raffreddamento
artificiale con serpentina, quando presente, sia efficiente
durante il funzionamento del riduttore (ved. cap. 5.5).
Nel caso di avviamento Y-, la tensione di alimentazione de ve corri-
spondere a quella più bassa (collegamento ) del motore.
Per il motore asincrono trifase, se il senso di rotazione non corrisponde a
quello desiderato, invertire due fasi della linea di alimentazione.
Per i riduttori muniti di dispositivo antiretro, controllare – prima
delI'avviamento – che ci sia corrispondenza tra il senso di rota-
zione libera e i sensi di rotazione della macchina da azionare
e del motore.
Attenzione! Uno o più avviamenti nel senso bloccato,
an che se brevi, possono danneggiare irrimediabilmente il
di spositivo antiretro, le sedi accoppiate e/o il motore elet-
trico.
È consigliabile un rodaggio (funzionamento al 50% del momento
torcente nominale del riduttore):
– di circa 400  1 600 h per i riduttori con ingranaggio a vite, affinché
si possa raggiungere il massimo rendimento;
– di circa 200  400 h per i riduttori con ingranaggi cilindrici e/o coni-
ci, affinché si possano raggiungere le condizioni di funzionamento
migliori possibili.
Durante questo periodo la temperatura del lubrificante e del riduttore
può raggiungere valori più elevati del normale, ma comunque inferiori
al valore massimo indicato in targa. Dopo tale periodo può essere
necessario verificare il serraggio dei bulloni di fissaggio riduttore.
Nelle prime ore di funzionamento può verificarsi una lieve fuoriuscita di
grasso dagli anelli di tenuta che non pregiudica il buon funzionamento.
Nota: il rendimento dei riduttori a vite è più basso nelle prime ore di
funzionamento (circa 50) e in occasione di ogni avviamento a freddo (il
rendimento migliora con l'aumentare della temperatura dell'olio).
Alla prima messa in servizio, eseguire i controlli e le
verifiche della tabella 14. Tali controlli, per gli appa-
recchi della categoria 2, vanno ripetuti dopo 24 ore e
dopo una settimana.
Controllare che non si verifichino avarie (rottura cuscinetti, linguette,
alberi, ecc.) o si manifestino segnali di incipiente malfunzionamento
(es. aumento rumorosità, vibrazioni, ecc.).
7.2 - Rilievo superficiale della temperatura
Misurare con termometro la temperatura superficiale del riduttore in
prossimità dell'asse veloce (per riduttori) o nella zona di collegamen-
to fra motore e riduttore (per motoriduttori), cercando di trovare la
posizione più schermata dal flusso d'aria.
Durante la messa in servizio è fatto obbligo di tenere sotto con-
trollo questa temperatura, memorizzando il valore massimo; in
seguito ricontrollare periodicamente (vedi tabella 15) e confrontare
i valori con quelli precedentemente rilevati, al fine di evidenziare un
eventuale incremento: se tale incremento è significativo (≈ 10%) è
sintomo di malfunzionamento e pertanto fermare l'impianto e con-
sultare ROSSI MOTORIDUTTORI.
Attenzione! il confronto va eseguito sulle variazioni della tempera-
tura (T) rispetto alla temperatura ambiente e a parità di condizioni
di utilizzo.
Nota: la massima temperatura superficiale viene raggiunta dopo
circa 1 ÷ 4 ore di funzionamento a pieno carico (il tempo di riscalda-
mento è proporzionale alla grandezza del riduttore). Questa tempe-
ratura non deve presentare una differenza, rispetto alla temperatura
ambiente, superiore a 45 K.
UT.D 123 rev. 3

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents