Condizioni Di Funzionamento; Stato Di Fornitura - Habasit ROSSI GEARMOTORS A04 Installation And Maintenance Instructions Manual

Worm and coaxial gear reducers and gearmotors, parallel and right angle shaft gear reducers
Table of Contents

Advertisement

Designazione
Macchina
Rotismo
Grand.
Esecuz.
R, MR
V, IV, 2IV
032 ... 250 UO ...
R, MR
2I, 3I
050 ... 180 UC ...
R, MR
I, 2I, 3I, 4I
040 ... 360 UP ...
R, MR
CI, ICI, C2I, C3I 040 ... 360 UO ...
R,
2I, 3I, 4I
400 ... 631 UP ...
R,
CI, C2I, C3I
400 ... 631 UO ...
NOTA:
F
e F
sono stati determinati per durata L
r1max
r2max
I carichi radiali F
e F
ammissibili, in funzione del senso di
r1
r2
rotazione e della posizione angolare del carico, possono essere
notevolmente superiori ai valori F
e F
r1max
r2max
di necessità interpellare ROSSI MOTORIDUTTORI.
E' ammesso un carico assiale fino a 0,2 volte quello radiale; per valori
superiori interpellare ROSSI MOTORIDUTTORI.
Fig. 1 (per maggiori indicazioni, interpellare ROSSI MOTO-
RIDUTTORI).
– alla Direttiva «Compatibilità elettromagnetica (EMC)» 89/
336/CEE e successivi aggiornamenti.
Importante: Per l'installazione, I'uso e la manutenzione del motore
elettrico (normale, autofrenante o comunque speciale) consultare la
documentazione specifica ad essi allegata. All'occorrenza richiederla.
Qualunque tipo di operazione sul riduttore (motoriduttore) o su
componenti ad esso connessi deve avvenire a macchina ferma:
scollegare il motore (compresi gli equipaggiamenti ausiliari) dall'ali-
mentazione, il riduttore dal carico e assicurarsi che si siano attivati
i sistemi di sicurezza contro ogni avviamento involontario e, ove si
renda necessario, prevedere dispositivi meccanici di bloccaggio (da
rimuovere prima della messa in servizio).
Per qualsiasi operazione (montaggio, smontaggio, pulizia, manutenzione)
utilizzare attrezzi e procedure atte a non provocare fonti di innesco di
eventuali esplosioni (es.: scintille). Nel caso di utilizzo di apparecchiature
elettriche (lampade portatili, aspirapolveri, ecc...) accertarsi che esse siano
certificate secondo ATEX e di categoria adeguata alla zona.
Attenzione! Attendere sempre che il riduttore o il motoriduttore si
sia raffreddato prima di intraprendere qualunque operazione.
In caso di funzionamento anomalo (aumento di tem-
peratura, rumorosità inusuale, ecc.) arrestare imme-
diatamente la macchina.
Qualora il riduttore o motoriduttore venga smontato, trasferi to e reinstal-
lato in un'altra applicazione, verificarne nuovamente la com patibilità con
le nuove condizioni di installazione e classificazione della zona, nonché
l'idoneità in funzione del servizio e dei dati tecnici dell'applicazione stes-
sa ( f s, carichi radiali, ecc.): l' f s richiesto deve essere determinato in base
al paragrafo 5.6.
In presenza della pompa lubrificazione cuscinetti (codice, "P" in targa
nel DESIGN) è necessario non scendere mai al di sotto della velocità
di ingresso n
= 355 min
-1
, in caso contrario interpellarci.
1
Importante: i prodotti relativi a questo manuale corrispondono
al livello tecnico raggiunto al momento della stampa del manuale stesso.
ROSSI MOTORIDUTTORI si riserva il diritto di apportare, senza preav-
viso, le modifiche ritenute opportune per il miglioramento del prodotto.
Questo manuale di «Istruzioni di installazione e manutenzione
riduttori e motoriduttori conformi alla direttiva ATEX 94/9/CE» e
i suoi eventuali allegati devono essere conservati nelle immediate
vicinanze del riduttore o motoriduttore e facilmente consultabili.

2 - Condizioni di funzionamento

I riduttori sono progettati per utilizzo in accordo con i dati di
targa, in applicazioni industriali in assenza di vibrazioni, (per
le velocità di vibrazioni ammissibili ved. cap. 5), in assenza
di radiazioni nucleari e campi magnetici,con temperatura
ambiente –20  +40 °C, con velocità dell'aria  1,25 [m/s], con alti-
tudine massima 1 000 [m], con umidità relativa max 80% e possono
essere utilizzati in zone con pericolo di esplosioni classificate come
segue secondo ATEX 99/92/CE:
– per zona 1, 2, 21, 22 riduttore (motoriduttore senza motore)
II 2 GD c, k;
ROSSI
GEARMOTORS
2
Legenda
TYPE:
designazione riduttore o motoriduttore - Ø albero motore Ø flangia (motoridut-
tore)- Bimestre e anno di costruzione;
DESIGN: codici per ATEX ed esecuzioni speciali o accessori, la lettera "P" individua la
presenza della pompa lubrificazione cuscinetti;
:
se marcato con X indica di installare le sonde e/o i termostati previsti: per
posizione di montaggio ved. schema SPT allegato a UT.D 123.
Per le modalità di collegamento ved. cap. 16, 17 e 18.
WA:
codice ROSSI MOTORIDUTTORI (numero work assembly);
IM:
forma costruttiva, (quando compare "spec. " indica che si tratta di un
riduttore con tappi per forma costruttiva speciale (inclinata);
P
:
potenza nominale relativa all'asse veloce a n
N1
n
:
velocità all'asse lento (motoriduttore): indicata solo quando si fornisce il
2
motoriduttore completo di motore
Serie
n
:
velocità massima ammissibile all'asse veloce (sempre  1 500 min
1max
f s:
fattore di servizio f s = P
A04 - vite
duttore completo di motore;
E04 - coassiali
M
G05 - assi paralleli
:
momento torcente all'asse lento (motoriduttore), indicato solo quando si
2
fornisce il motoriduttore completo di motore;
G05 - assi ortogonali
H02 - assi paralleli
i :
rapporto di trasmissione;
H02 - assi ortogonali
P
:
massima potenza ammissibile all'asse veloce con gli eventuali sistemi di
1max
raffreddamento artificiali previsti funzionanti ed efficaci: la potenza real-
mente applicabile va determinata in funzione del servizio (sovraccari-
chi, ore di funzionamento, ecc.);
secondo ISO 281.
h10
M
:
momento torcente massimo ammissibile all'asse lento co me sovraccarico
2max
(durata  15 s).
indicati in targa; in caso
F
:
massimo carico radiale ammissibile in mezzeria dell'estremità d'albero veloce
r1max
avendo considerato il senso di rotazione e la direzione del carico più sfavorevole
e n
1max
F
:
massimo carico radiale ammissibile in mezzeria dell'estremità d'albero lento
r2max
avendo considerato il senso di rotazione e la direzione del carico più sfavorevole
e n
2max
/ P
, indicato solo quando si fornisce il motori-
N1
motore
.
(= n
/i ).
1max
– per zona 2, 22 riduttore (motoriduttore senza motore)
– per zona 1, 2 riduttore (motoriduttore senza motore)
Qualora le condizioni ambientali siano diverse interpellare ROSSI
MOTORIDUTTORI.
La marcatura specifica di protezione dalle esplosioni
completata con:
– massima temperatura superficiale e classe di temperatura;
– massima temperatura superficiale;
– il simbolo "X" seguito dal codice identificativo del documento
tecnico a cui fare riferimento per le condizioni di funzionamento.
Le condizioni di funzionamento non devono superare
i limiti di targa e quelli di eventuale documentazione
allegata.

3 - Stato di fornitura

3.1 - Ricevimento
Al ricevimento verificare che la merce corrisponda a quanto ordinato
e che non abbia subito danni durante il trasporto; nel caso si
accerti una non corrispondenza o un danno contestare la merce
immediatamente allo spedizioniere.
Non mettere in servizio riduttori o motoriduttori dan-
neggiati, anche solo lievemente, o se non ritenuti idonei
all'utilizzo previsto: in tal caso interpellare ROSSI MOTORI-
DUTTORI.
3.2 - Targa di identificazione
Ogni riduttore è dotato di targa di identificazione di alluminio ano-
dizzato contenente le principali informazioni tecniche relative alle
caratteristiche funzionali e costruttive e ne definisce, assieme agli
accordi contrattuali, i limiti applicativi (ved. fig. 1); la targa non deve
essere ri mossa, e deve essere mantenuta integra e leggibile. Tutti
i dati riportati nella targa devono essere specificati sugli eventuali
ordini di parti di ricambio.
Attenzione! Per la massa indicata in targa tenere presente che:
– non tiene conto della massa del lubrificante;
– è la massima per la grandezza riduttore e pertanto quella effetti-
va può essere inferiore, in quanto dipendente dal rotismo e dal
rapporto di trasmissione;
– per i motoriduttori è sempre quella del motoriduttore senza
motore, pertanto tenere conto anche della massa del motore
indicata sulla specifica targa, per conoscere la massa dell'insieme.
Per quanto suddetto, se è necessario conoscere la massa esat-
ta interpellare ROSSI MOTORIDUTTORI.
3.3 - Verniciatura
I prodotti sono verniciati come da tabella verniciatura (ved. cap. 10).
Per la resistenza agli agenti chimici vedi tabella stessa.
Per non compromettere l'effetto protettivo della verniciatura esterna,
evitare danneggiamenti della stessa sia di tipo meccanico (es. graffia-
UT.D 123 rev. 3
;
1 max
-1
);
II 3 GD c, k;
II 2 G c, k.
oppure
oppure
è

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents