Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

INSTALLAZIONE

2.6 Collegamenti elettrici

Il BAG
3
è predisposto con dei passacavi in gomma (1) posti nella
parte superiore del box per il passaggio dei cablaggi elettrici.
Di seguito verrà spiegato come collegare opportunamente il
BAG
3
ai vari dispositivi e alla caldaia.
9
Prima di effettuare qualsiasi intervento di tipo elettrico po-
sizionare l'interruttore generale dell'impianto su "spento".
Collegamento del BAG
3
all'alimentazione elettrica
− Condurre il cavo (2), fuoriuscente dalla scatola connes-
sioni elettriche (3), attraverso il passacavo (1) e collegarlo
all'alimentazione elettrica (fase-neutro-terra), avendo
cura di non allacciarsi sotto il fusibile di caldaia.
2
3
Accesso alle morsettiere dei collegamenti del BAG
− Per accedere elle morsettiere dei collegamenti del BAG
allentare le quattro viti (4) e rimuovere il coperchio (3).
Collegamento del BAG
3
ai termostati ambiente/cronotermostati
− Effettuare i collegamenti dei termostati ambiente (TA) e/o
cronotermostati (CT), di ciascuna zona, come evidenziato
nello schema sotto riportato. Prima del collegamento eli-
minare il relativo ponticello (TA1,TA2 o TA3).
3
BAG
2 MIX BASIC
TA2 nero
5
4
TA2 dopo aver
TA1 dopo aver
rimosso
rimosso
ponticello
ponticello
NERO
ROSSO
in morsettiera
in morsettiera
3
TA3 grigio
TA1 rosso
3
1
2
Cavo ingresso
di rete 230V
TA3 dopo aver
rimosso
ponticello
GRIGIO
in morsettiera
3
BAG
MIX BASIC
1
1
1
9
I termostati ambiente (TA) e/o cronotermostati (CT) dell'impianto a
bassa e alta temperatura devono essere collegati direttamente al
BAG
3
utilizzando un cavo con sezione minima di 1 mm
9
Il carico rappresentato dalla pompa graviterà direttamente sul re-
lativo termostato ambiente (TA) e/o cronotermostato (CT), quindi il
4
contatto del TA e/o CT deve essere adeguato all'applicazione ed es-
sere compatibile con la portata elettrica delle pompe non inferiore
a 6A (230 Vac-50Hz).
3
Collegamento del BAG
− Effettuare il collegamento del BAG
denziato nello schema sotto riportato.
3
4
3
9
Collegare il mammut (B-B) del BAG
daia utilizzando un cavo min 2x0,5 mm
elettrico sul libretto istruzioni per l'installatore della caldaia
specifica).
9
In caso di alimentazione fase-fase verificare con un tester qua-
le dei due fili ha potenziale maggiore rispetto alla terra e col-
legarlo alla L-Fase, in egual maniera collegare il filo rimanente
al N-Neutro.
9
Per alimentazioni flottanti, ovvero prive all'origine di riferi-
mento a terra è necessario l'utilizzo di un trasformatore di iso-
lamento con secondario ancorato a terra.
9
È obbligatorio:
− l'impiego di un interruttore magnetotermico onnipolare,
sezionatore di linea, conforme alle Norme CEI-EN (apertura
dei contatti di almeno 3mm)
− utilizzare cavi di sezione 1,5mm
L (Fase) - N (Neutro)
− l'amperaggio dell'interruttore deve essere adeguato alla po-
tenza elettrica della caldaia, riferirsi ai dati tecnici per veri-
ficare
− la potenza elettrica del modello installato
− collegare l'apparecchio ad un efficace impianto di terra
− salvaguardare l'accessibilità alla presa di corrente dopo l'in-
stallazione.
12
TA1 rosso
TA3 grigio
3
1
5
4
2
TBT 1
TA1 dopo aver
TA3 dopo aver
rimosso
rimosso
ponticello
ponticello
ROSSO
GRIGIO
in morsettiera
in morsettiera
3
alla caldaia
3
alla caldaia (GEN)come evi-
INGRESSO RICHIESTA
CALORE
CALDAIA o GENERATORE
nero
nero
g/v
g/v
blu
blu
blu
marrone
marrone
marrone
Fusibile 3.15A F
3
al mammut (TA) della cal-
2
(riferirsi allo schema
e rispettare il collegamento
2
Cavo ingresso
di rete 230V
.
2

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Bag3 2 mix basic2008228620082288

Table of Contents