Installazione - Danfoss BCP1 Instructions Manual

Hide thumbs Also See for BCP1:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4
Istruzioni
Dati tecnici
Pressostati BCP con reinserzione automatica (fig.1)
Pressostati BCP con reinserzione manuale (fig.2)
Tipo
Automatico
Riarmo min.
BCP1
-
BCP2
BCP2L
BCP3
BCP3L
BCP4
BCP4L
BCP5
BCP5L
BCP6**
BCP6L
BCP7**
-
Pressione di prova max.:
Pressione di prova min.:
Mezzi:
Temperatura max. dei mezzi: max. 120°C
Temperatura ambiente:
Protezione:
Attacco di pressione:
Tipo di azione in conformità con EN 60730:
Tipo BCP
Tipo BCPL/ BCPH
*)
Se la pressione nel sistema supera la MWP, c'è il rischio che la
precisione venga ridotta.
**) Pressostati con doppio soffietto

Installazione

Per evitare guasti al pressostato, l'installazione dovrà essre effet-
tuata secondo la descrizione seguente.
Non smontare mai il coperchio del BCP. Non è necessario né per
l'installazione né per utilizzare il pressostato.
Il connettore elettrico deve essere montato dopo aver installato il
pressostato.
Montare il pressostato direttamente sul tubo usando sempre una
chiave (fig.3).
Servirsi solo dei fori di montaggio previsti; non aggiungere altri
fori al pressostato. Smorzare le forti pulsazioni della pressione. A
tale scopo è di norma sufficiente un anello di smorzamento. Inser-
ire un anello riempito d'acqua come barriera di temperatura, ad
esempio un tubo di rame da 10 mm, se vi è rischio che il raccordo
di pressione del pressostato si surriscaldi oltre 120°C.
Caldaie a vapore:
I tubi di raccordo del pressostato di blocco devono essere collegati
allo spazio per il vapore della caldaia e, se necessario, si dovrà
provvedere alla protezione dalla temperatura del vapore medi-
ante una tenuta idraulica. Se la valvola di isolamento è montata
sul tubo di raccordo, dovrà essere montata con un dispositivo di
blocco posizione.
Generatori d'acqua calda completamente sommersi:
Il pressostato di blocco deve essere collegato al tubo di alimentazi-
one prima della prima valvola di intercettazione. Installare il pres-
sostato di blocco in verticale per impedire l'ingresso di impurità. Se
vi è il rischio di notevole formazione di fango nel tubo di raccordo,
assicurarsi che sia possibile spurgare il tubo. Tale spurgo non deve
rimuovere la tenuta idraulica né introdurre sporcizia nella stessa.
Inoltre il tubo di raccordo e il relativo raccordo per caldaia devono
essere progettati tenendo a mente le operazioni di pulizia e di con-
trollo e devono avere un alesaggio ben definito di almeno:
12
IC.PI.P10.K4.49 - 520B3567
Italiano
Campo
Pressione di
esercizio max.*
Riarmo max.
[bar]
-
0.1 a 1.1
BCP2H
0 a 2.5
BCP3H
0 a 6.0
BCP4H
1 a 10
BCP5H
2 a 16
BCP6H**
5 a 25
BCP7H**
10 a 40
1.1 × MWP
1 bar
vapore, acqua, aira
−20 a 70°C
IP 65
G ½A
2B
2BD
1. Se il tubo alimenta solo il pressostato:
8mm - se il tubo ha una lunghezza inferiore a 1 m
15 mm - se il tubo ha una lunghezza superiore a 1 m
2. Se il tubo alimenta questo ed altri pressostati;
20 mm - per tubi di qualsiasi lunghezza.
MWP
[bar]
Collaudo funzionale del pressostato di blocco
6
Dal momento che il pressostato di blocco non dispone di metodi
10
interni per collaudarne la funzionalità, prevedere un collaudo
16
funzionale del dispositivo presso la caldaia.
25
Il risultato del collaudo dovrà essere chiaramente visibile
32
all'operatore della caldaia. Il collaudo non deve compromettere la
40
sicurezza della caldaia o mettere fuori uso il pressostato, ad esem-
63
pio a causa di una deformazione permanente.
Cablaggio
Le specifiche dettagliate dei carichi elettrici si trovano sull'etichetta
del prodotto o nella scheda tecnica del BCP.
L'uso dell'apparecchiatura in modalità diverse da quelle descritte
AC-1, AC-3, AC-15 o DC-13 potrebbe inficiare la funzione di pres-
sostato di blocco il sistema di contatti del BCP ed eventuali contat-
tori esterni o relè aggiuntivi, per evitare gli effetti dei cortocircuiti,
deve essere protetto da sovracorrenti con un coefficiente di
sicurezza di 0,6. Vale a dire che la corrente nominale del disposi-
tivo, come dichiarato dal fabbricante, deve essere moltiplicata per
detto coefficiente di sicurezza 0,6.
Esempio:
Il carico nominale per AC15 è 2A.
Il coefficiente di sicurezza è 0,6, dunque: fusibile = 2A x 0,6 = 1,2A
o meno.
Regolazione
IMPORTANTE:
- Non regolare gli indicatori oltre i simboli più alti o più bassi sulla
targhetta, in quanto la regolazione potrebbe risultare imprecisa.
- Non applicare una coppia superiore a 50 Ncm per evitare danni
agli indicatori
- La targhetta funge solo da riferimento. Per un'impostazione più
precisa servirsi di un manometro.
- Il Punto di Commutazione Inferiore deve essere superiore al
vuoto assoluto!
Se il differenziale impostato sul pressostato è troppo elevato, non
avverà alcuna commutazione.
Pressostato
Nella targhetta sono indicati direttamente sia il punto di com-
mutazione superiore (HSP=High Switching Point) ed anche il
differenziale.
1. Impostare il Punto di Commutazione Superiore (HSP=High
Switching Point) agendo sulla vite di regolazione (fig. 7)
2. Quindi impostare il Differenziale agendo sulla vite di regolazione
dello stesso (fig. 8)
3. Il Punto di commutazione inferiore (LSP=Low Switching Point)
corrisponde al Punto di commutazione superiore (HSP=High
Switching Point) impostato meno il Differenziale:
INFERIORE = SUPERIORE − DIFFERENZI
©Danfoss A/S 03-2009, AC-BNM, mr

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Bcp2Bcp3Bcp4Bcp5Bcp6Bcp7

Table of Contents