Download Print this page

Basko Healthcare Stomacare EasyCut Instructions For Use Manual page 12

Hide thumbs Also See for Stomacare EasyCut:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
EasyCut (Plus)
Stomacare Fascia per stomia
Istruzioni per l'uso
Il medico o l'infermiere che si occupano di curare la vostra stomia o la vostra ferita vi hanno consigliato
di indossare una fascia per stomia. Per una cura ottimale, prima di indossare la fascia per la prima
volta, l'utente deve leggere attentamente queste istruzioni per l'uso. Questo prodotto è un ausilio
medico ed è inteso unicamente per l'uso da parte di una sola persona.
Utilizza
La fascia EasyCut viene utilizzata principalmente in ambito post-operatorio per sostenere la parete
addominale e a scopo preventivo contro la formazione di un'ernia o un prolasso, per esempio in caso di
attività fisiche intense in cui la pressione sulla parete addominale è maggiore (sport, giardinaggio,
sollevamento di oggetti, uso di un aspirapolvere e così via). La fascia EasyCut offre ai portatori di sacca per
stomia un maggiore comfort, un senso di sicurezza e autonomia nello svolgimento delle attività quotidiane.
Contenuto della confezione
Prima di utilizzare questo dispositivo, accertarsi che il contenuto della confezione sia completo e privo
di qualsiasi difetto. In caso contrario, si prega di contattare il negozio dove è stato effettuato
l'acquisto di questo dispositivo. La confezione contiene le seguenti parti:
Stomacare EasyCut (Plus), Fascia per stomia
Dima per posizionamento apertura
Applicazione della fascia
Per indossare la fascia EasyCut in modo corretto, si consiglia di sdraiarsi in posizione supina. In caso di
ernia, in molti casi questa ricade nel ventre e la fascia esercita una contropressione. In questo modo
l'ernia viene supportata in modo ottimale. La fascia deve essere tesa in modo che vi si possa inserire
sotto la mano. La fascia sarà abbastanza tesa da fornire il giusto supporto e, nel contempo, da essere
indossata in modo confortevole.
Fig. 1
Per determinare la taglia corretta, si deve
misurare la circonferenza addominale.
Determinare la taglia corretta in base alla tabella
di riferimento.
Fig. 2
Stendere il corsetto sul letto e sdraiarsi sopra lo
stesso. Chiudere la sua chiusura frontale in Velcro
secondo la tensione desiderata in maniera tale
che sia possibile inserire una mano tra l'addome
e il corsetto.
Fig. 3
Posizionare il pannello in velluto sopra/attorno
all'apertura dello stoma (o dove desiderato) e
marcare sul pannello stesso questa posizione
con un pennarello. Aprire ora il corsetto e
rimuoverlo.
18
EasyCut (Plus)
Copertura della sacca
Istruzioni d'uso
Fig. 4
Stendere il corsetto su una superficie piatta e a
livello del segno effettuato, contrassegnare le
linee di taglio con la dima data in dotazione per
il posizionamento/definizione dell'apertura.
Linee di taglio rotonde o ovali a seconda del
sistema di tasche.
Fig. 5
Usare forbici affilate per tagliare l'apertura nel
pannello di velluto lungo le linee di taglio
precedentemente evidenziate. Il materiale velour
non si sfilaccia.
Fig. 6
Attaccare la sacca per stoma contro la parete
addominale sopra l'apertura dello stoma e
stendersi di nuovo. Piegare la punta della sacca
per stoma in un punto e guidarla dall'interno del
corsetto attraverso l'apertura appena ricavata,
con la flangia che rimane all'interno del corsetto.
Basko
Healthcare
Fig. 7
Accertarsi che la sacca dello stoma sia piatta e
senza pieghe, quindi posizionare il corsetto sopra
l'addome e chiuderlo. Dopo la chiusura, verificare
se è ancora possibile inserire una mano tra il
corsetto e l'addome. Se necessario, regolare
nuovamente la sua tensione. Una volta completata
questa operazione, è possibile alzarsi in piedi.
Fig. 8
Fissare un'estremità della copertura della sacca
al pannello in velluto del corsetto mediante la
sua parte in Velcro. Portare la copertura della
sacca alla tensione desiderata e quindi fissarla
con l'altro capo sul lato opposto.
Indicazione
Cedimento della parete addominale
(ICD10: M79.9)
Condotto del colon (ICD10: Z93.9)
Colostomia (ICD10: Z93.3)
Condotto ileale (ICD10: Z93.9)
Enterostomia (ICD10: Z93.4)
Controindicazioni
Non vi sono controindicazioni note.
Informazioni supplementari sul prodotto/sul campo d'applicazione
Questa ortesi non è adatta per l'uso in acqua marina.
Rischi attuali per l'utente
Non vi sono rischi noti. L'utente deve però controllare periodicamente che non si formino punti di
pressione o altre irritazioni cutanee; qualora ciò si verifichi, l'utente deve contattare immediatamente
l'infermiere che cura la ferita/la stomia o il fabbricante dello strumento ortopedico.
Avvertenza
La fascia non deve essere troppo stretta, ma deve essere tesa in modo da potervi far passare sotto
una mano. La fascia non deve venire a contatto diretto con ferite aperte e deve essere indossata sulla
cute asciutta. Si consiglia di non usare lozioni o creme; consultare sempre prima il medico o
l'infermiere che curano la stomia/la ferita.
Consiglio per la manutenzione
Quando la fascia non viene indossata, è importante riporla con le cinghiette chiuse. Per favorire la
durata della fascia, è importante che le strisce in velcro rimangano libere da sporcizia, pezzetti di
tessuto e così via, per continuare a garantire una buona adesione.
Materiali utilizzati
Poliestere, poliammide e elastane.
Istruzioni per il lavaggio
Si consiglia di lavare la fascia in acqua calda, a 40°C, con un sapone per capi delicati. Per evitare danni
al tessuto, prima del lavaggio chiudere le cinghiette in velcro.
Basko
Healthcare
Fig. 9 (accessorio opzionale)
Se scelto, prima di applicare la copertura della
sacca, posizionare "Protector" (accessorio che
protegge dalla pressione indesiderata sullo
stoma, ad esempio a causa della cintura di
sicurezza dell'auto) sopra la sacca dello stoma e
premerlo saldamente attaccando la sua parte in
Velcro sul corsetto. Applicare quindi la copertura
della sacca come descritto sopra.
Fig. 10 (accessorio opzionale)
Potete anche scegliere di applicare una BellyBag
(accessorio che aiuta a "trasportare" la sacca,
fornendo ulteriore comfort e supporto) al
pannello in velluto del corsetto. Poi posizionate
la copertura della sacca come descritto sopra.
Ernia laparocele e stomia (ICD10: K43.9)
Ileostomia (ICD10: Z93.2)
Prolasso (ICD10: K91.4)
Ureterocutaneostomia (ICD10: Z93.6)
Urostomia (ICD10: Z93.6)
EasyCut (Plus)
19

Advertisement

loading