Download Print this page

Kinderkraft XMOOV User Manual page 40

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 23
Posizionare la zanzariera e fissarla con i velcro. Posizionare la parapioggia sul passeggino e fissarla intorno al telaio con il
Velcro (FIG. 26).
VII MONTAGGIO DEL SEGGIOLINO AUTO Gli adattatori in dotazione (L) sono compatibili con i seggiolini auto: Kinderkraft,
Maxi Cosi®, Cybex® e sono adatti per i modelli: Kinderkraft MINK, Cybex Aton, Aton 2, Aton Q i Maxi Cosi Mico, Mico AP,
Mico NXT, Mico Max 30, Citi, Cabrio, e CabrioFix.
Far scorrere gli adattatori nei fori del telaio fino a sentire un suono di bloccaggio
(FIG. 27). Gli adattatori devono
essere leggermente inclinati in direzione del genitore. Posizionare il seggiolino sugli adattatori e assicurarsi che sia fissato
correttamente. Il passeggino XMOOV con il seggiolino MINK è illustrato nella Figura 28. Per rimuovere gli adattatori dal
telaio del passeggino, premere i pulsanti di blocco di ogni adattatore (FIG. 29).
ATTENZIONE! Il seggiolino sul telaio deve essere sempre
posizionato in senso contrario alla marcia (bambino rivolto
verso il genitore che spinge il passeggino)
VIII UTILIZZO DEL FRENO Il passeggino è dotato di un freno a pedale sull'asse posteriore. Premere verso il basso il pedale
del freno per attivare il freno. Per sbloccare il freno, sollevarlo verso l'alto (FIG. 30).
IX SMONTAGGIO DEL PASSEGGINO Dopo la rimozione della navicella/seduta oppure del seggiolino auto (FIG. 29 & 41)
capovolgere il portabicchiere (FIG. 31), premere il blocco piegatellaio, tirare le leve poste su entrambi i lati e infine
spingere la maniglia genitore verso basso (FIG. 32). Il telaio correttamente chiuso deve essere fissato con il dispositivo di
blocco laterale (FIG. 33). Se necessario, le ruote anteriori e posteriori possono essere scollegate dal telaio premendo i
pulsanti indicati nelle Figure 34 e 35.
X REGOLAZIONE DEL PASSEGGINO Le ruote anteriori del passeggino XMOOV possono essere bloccate per la marcia in
linea retta. Questa modalità si attiva abbassando i cursori di bloccaggio (FIG. 36). Per sbloccare le ruote anteriori, tirare i
cursori verso l'alto.
La cappottina può essere estesa aprendo la cerniera all'esterno della fodera (FIG. 37).
Per regolare la maniglia del genitore, premere i pulsanti di blocco su entrambi i lati del passeggino e regolare la maniglia
ad un'altezza confortevole (FIG. 38).
La barra di sicurezza può essere parzialmente o completamente scollegata dal telaio premendo il pulsante sul suo lato/sui
suoi lati (FIG. 39)
L'angolo di inclinazione della seduta può essere regolato con la leva in alto (FIG. 40). La seduta ha 3 posizioni: posizione
nanna, posizione semi-sdraiata e posizione seduta.
La seduta può essere regolata in modo che il bambino possa essere rivolto verso il genitore o la direzione di marcia. A tal
fine, premere i pulsanti su entrambi i lati della seduta, girarla e riattaccarla fino a sentire un clic (FIG. 41).
XI CINTURE DI SICUREZZA Per proteggere il bambino, collegare gli attacchi delle cinture inguinali e spallacci, e
successivamente inserire nella fibbia centrale fino allo scatto (FIG. 42). Le cinture di sicurezza devono essere regolati ogni
volta, in modo che il bambino sia correttamente protetto.
L'apertura delle cinture avviene nell'ordine inverso.
Il materassino (H) incluso nel set deve essere sempre posizionato nella navicella/seduta. Per i bambini più piccoli che non
sono ancora in grado di stare seduti da soli, si deve far scorrere le cinghie della navicella attraverso i fori del materassino
e nascoste sotto di esso. La seduta / navicella è dotata di punti di attacco per cinture di sicurezza supplementari.
XII CURA E MANUTENZIONE È a cura dell'acquirente assicurare il corretto montaggio di tutti gli elementi funzionali, oltre
ai lavori specifici di manutenzione e regolazione al fine di mantenere la carrozzina in buone condizioni tecniche.
La carrozzina deve essere periodicamente controllata per rilevare eventuali problemi. Di seguito si presentano i passi
importanti da eseguire per garantire la sicurezza al bambino e per evitare l'accorciamento della vita del prodotto:
•Controllare la forza e la sicurezza di tutti i rivetti e le giunture.
• Controllare tutti i dispositivi di bloccaggio, le ruote ed le gomme e, se necessario, effettuare la loro sostituzione o
riparazione.
•Verificare che tutti i dispositivi di sicurezza funzionino correttamente, con particolare attenzione agli attacchi principali
e secondari che dovrebbe muoversi liberamente in qualsiasi momento.
In caso di dubbio circa l'uso corretto o sospetto di pericolo, si chiede di smettere di usare la carrozzina.
Se le ruote cigolano, lubrificare gli assi con un sottile strato di silicone.Non utilizzare prodotti a base di olio o grasso perché
attirano lo sporco che rende difficile il movimento.
XIII PULIZIA Se i componenti del telaio del passeggino sono stati esposti ad acqua salata, si raccomanda di risciacquarli al
più presto con acqua dolce (acqua del rubinetto).
Non piegare o conservare il prodotto quando è bagnato e non conservarlo in condizioni di umidità, perché potrebbe
provocare la formazione di muffa.
40

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Moov