Indicazioni relative alla sicurezza per troncatrici
radiali
■
Le troncatrici radiali sono destinate al taglio di legno e prodotti le-
gnosi e non possono essere usate per tagliare materiali ferrosi quali
aste, barre, viti ecc. La polvere abrasiva causa il blocco delle parti
mobili come la calotta di protezione inferiore. Le scintille di taglio bru-
ciano la calotta di protezione inferiore, il pannello inseribile e le altre
parti in plastica.
■
Se possibile fissare il pezzo con morsetti. Se si mantiene fermo il
pezzo con la mano, tenere sempre la mano ad almeno 100 mm di
distanza da ogni lato della lama della sega. Non usare questa sega
per tagliare pezzi che sono troppo piccoli per serrarli o mantenerli
fermi con la mano. Se la mano è troppo vicina alla lama della sega,
aumenta il rischio di arrecarsi lesioni a causa del contatto con la lama
della sega.
■
Il pezzo non deve muoversi e deve essere serrato o premuto contro
la battuta e il piano. Non spingere il pezzo contro la lama della
sega e non tagliare "a mano libera". I pezzi non fissati o che si muo-
vono potrebbero essere proiettati via ad alta velocità e causare lesioni.
■
Non attraversare mai con la mano la linea di taglio prevista, né
davanti né dietro la lama della sega. Sostenere il pezzo "con le mani
incrociate", ossia mantenere fermo il pezzo a destra della lama della
sega con la mano sinistra o viceversa, è molto pericoloso.
■
Quando la lama della sega è in rotazione, non mettere mai le mani
dietro la battuta. Non restare mai al disotto della distanza di sicu-
rezza di 100 mm tra la mano e la lama della sega in rotazione (si
applica ai due lati della lama della sega, ad es. quando si rimuove il
legno residuo). È possibile che non si riesca a vedere quanto è vicina
la lama della sega in rotazione alla propria mano, e si potrebbero
subire lesioni gravi.
■
Controllare il pezzo prima del taglio. Se il pezzo è piegato o defor-
mato, serrarlo contro la battuta con il lato incurvato verso l'esterno.
Assicurarsi sempre che lungo la linea di taglio non vi siano fessure
tra il pezzo, la battuta e il piano di taglio. I pezzi piegati o deformati
possono torcersi o spostarsi causando il blocco della lama della sega in
rotazione durante il taglio. Non devono esservi chiodi o corpi estranei
nel pezzo.
■
Usare la sega solo se il piano di taglio è sgombro da utensili, legno
residuo ecc.; sul piano di taglio deve trovarsi solo il pezzo. I residui
di piccole dimensioni, i pezzi di legno non fissati o altri oggetti che
entrano in contatto con la lama in rotazione possono essere proiettati
via ad alta velocità.
■
Tagliare di volta in volta un solo pezzo. I pezzi impilati non possono
essere serrati né tenuti fermi adeguatamente e durante il taglio possono
causare il blocco della lama o slittare.
■
Assicurarsi che prima dell'uso la troncatrice radiale poggi su una
superficie di lavoro piana e solida. Una superficie di lavoro piana e
solida riduce il pericolo che la troncatrice radiale diventi instabile.
■
Pianificare il proprio lavoro. Ad ogni regolazione dell'inclinazione
della lama della sega o della squadra, assicurarsi che la battuta
regolabile sia posizionata correttamente e sostenga il pezzo senza
entrare in contatto con la lama o con la calotta di protezione.
Senza accendere la macchina e senza pezzo sul piano di lavoro, simu-
lare un movimento di taglio completo della lama della sega per assicu-
rarsi che non vi siano ostacoli né si presenti il pericolo di tagliare nella
battuta.
PAKSP 20-Li A1
■
In caso di pezzi più larghi o più lunghi del lato superiore del piano
di lavoro, assicurare un sostegno adeguato, ad es. mediante prolun-
ghe del piano di lavoro o cavalletti per segare. I pezzi più lunghi o
più larghi del piano di lavoro della troncatrice radiale possono inclinarsi
se non sono sostenuti saldamente. Se un pezzo di legno tagliato o il
pezzo da lavorare si inclina, la calotta di protezione inferiore può solle-
varsi o essere proiettata via senza controllo dalla lama in rotazione.
■
Non ricorrere all'aiuto di altre persone in sostituzione di una prolun-
ga del piano di lavoro o di un sostegno supplementare. Un sostegno
instabile del pezzo può causare il blocco della lama.
Inoltre il pezzo può spostarsi durante il taglio e trascinare l'operatore e
l'aiutante verso la lama in rotazione.
■
Non premere il pezzo tagliato contro la lama della sega in rotazio-
ne. Se lo spazio è insufficiente, ad esempio quando si usano battute
longitudinali, il pezzo tagliato può incastrarsi nella lama ed essere sca-
gliato via con violenza.
■
Utilizzare sempre un morsetto o un dispositivo adeguato a sostenere
correttamente materiale tondo quali barre o tubi. Le barre tendono a
rotolare via durante il taglio, di conseguenza si incastrano nella lama e
il pezzo può venire trascinato nella lama insieme alla propria mano.
■
Attendere che la lama raggiunga il pieno numero di giri prima di
tagliare il pezzo. Ciò riduce il rischio che il pezzo venga scagliato via.
■
Se il pezzo si incastra o la lama si blocca, spegnere la troncatrice
radiale. Attendere che tutte le parti mobili si siano arrestate, staccare
la spina e/o estrarre la batteria. Poi rimuovere il materiale incastrato.
Se si continua a segare in presenza di un blocco di questo tipo, si può
perdere il controllo o causare danni alla troncatrice radiale.
■
Dopo aver concluso un taglio, rilasciare l'interruttore, tenere abbas-
sata la testa di taglio e attendere l'arresto della lama prima di ri-
muovere il pezzo tagliato. È molto pericoloso mettere la mano vicino
alla lama in rallentamento.
■
Quando si esegue un taglio incompleto o quando si rilascia l'inter-
ruttore, sostenere saldamente l'impugnatura finché la testa di taglio
non ha raggiunto la posizione inferiore. L'effetto frenante della lama
può causare un brusco trascinamento della testa di taglio verso il basso
e comportare il rischio di lesioni.
■
Mantenere pulita la postazione di lavoro. Le miscele di materiale
sono particolarmente pericolose. La polvere di metalli leggeri può
bruciare o esplodere.
■
Non utilizzare lame spuntate, crepate, curvate o danneggiate. In
presenza di una fessura troppo stretta le lame con denti spuntati o
danneggiati provocano un maggiore attrito, il blocco della sega e
un contraccolpo.
■
Non utilizzare lame in acciaio rapido altolegato (acciaio HSS).
Tali lame possono spezzarsi facilmente.
■
Utilizzare sempre lame della giusta misura e con il foro di appoggio
adatto (ad es. a forma di rombo o circolare). Le lame che non sono
adatte ai pezzi di montaggio della sega girano in modo irregolare e
provocano la perdita di controllo.
■
Non rimuovere mai residui di taglio, trucioli di legno o simili dall'area
di taglio mentre l'elettroutensile è ancora in funzione. Riportare il
braccio dell'utensile sempre in posizione di riposo e spegnere l'elettro-
utensile.
■
Dopo il lavoro non toccare la lama della sega prima che si sia raf-
freddata. La lama della sega diventa molto calda durante il lavoro.
IT │ MT
│
5
■
Need help?
Do you have a question about the PAKSP 20-Li A1 and is the answer not in the manual?