Dati Tecnici - Monacor TVCCD-186HCOL Operating Instructions Manual

High-resolution colour camera
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

®
6) Se necessario, allentare la vite di bloccaggio (5)
per il parasole (6) e spostare il parasole in modo
tale che l'obiettivo sia protetto dal raggi diretti del
solo. Quindi stringere di nuovo la vite.
4 Impostazioni della telecamera
Per impostare la telecamera, aprire lo sportello sul lato
inferiore del contenitore servendosi della chiave torx in
dotazione. La figura 2 illustra il campo dei comandi
con lo sportello aperto. Per impostare la telecamera è
richiesto un monitor che può essere collegato alla
presa EXT VIDEO (15) se il cavo di collegamento è di
difficile accesso con una telecamera già installata.
Al termine dell'installazione della telecamera riav-
vitare lo sportello.
4.1 Impostazioni sull'obiettivo
1) Con l'aiuto della chiave torx, allentare leggermente
la vite di bloccaggio (12) per i due anelli di regola-
zione dell'obiettivo.
2) Con l'anello posteriore dello zoom (13) impostare
la distanza focale desiderata e con l'anello anterio-
re del fuoco (11) mettere a fuoco l'immagine.
3) Dopo la regolazione dell'obiettivo stringere di
nuovo (ma non troppo) la vite di bloccaggio (12).
4.2 Impostazione del diaframma
La telecamera dispone di una regolazione automatica
del diaframma. Se nonostante un'illuminazione suffi-
ciente, l'immagine sul monitor dovesse risultare trop-
po buio oppure troppo chiara con luce forte, con il
potenziometro trim IRIS (16) si può aprire il diafram-
ma di più (verso MAX) o meno (verso MIN).
4.3 Impostazione della luminosità dei LED
La telecamera dispone di 30 LED a infrarossi (7) per
illuminare la zona da sorvegliare durante il funzio-
namento di notte. Con il potenziometro trim LED (19)
si può impostare la luminosità.
ATTENZIONE
Non guardare mai da vicino nei LED
accesi. Anche se la luce è invisibile,
può provocare dei danni agli occhi.
4.4 Impostazioni tramite indicazioni sul monitor
Con i tre tasti (14, 17, 18) si possono eseguire ulteriori
impostazioni sul monitor:
Tasto
(17), per chiamare, uno dopo l'altro, i para-
metri d'esercizio e per terminare la visualizzazione
sul monitor dopo la chiamata dell'ultimo parametro
Tasti
(14) e
(18), per eseguire le impostazioni
Se per 25 sec. ca. non viene premuto nessun tasto, la
visualizzazione sul monitor sparisce. Tutte le imposta-
zioni vengono memorizzate automaticamente.
Funzionamento giorno e notte
Se dopo la chiamata di un parametro si vede una
d n
scala (
), significa che la telecamera è
impostata per il cambio automatico fra funzionamen-
to di giorno (a colori) e di notte (in b/n). Spostando la
lancetta a destra con il tasto
(18) o a sinistra con il
tasto
(14), si determina il valore soglia per il cam-
bio: più la lancetta si trova a destra, più bassa è la
luminosità che provoca il cambio quando il valore so-
glia viene superato in un senso o nell'altro. La tabella
indica dei valori di riferimento per l'impostazione:
Posizione della lancetta
a
Cambio
sinistra
Giorno → notte
8 lux
(Ritardo*: 2 secondi)
Notte → giorno
18 lux
(Ritardo*: 5 secondi)
* Periodo minimo di superamento in alto o in basso del valore di soglia,
per provocare il cambio.
®
Copyright
TVCCD-186HCOL
Per impostare la telecamera definitivamente per il
funzionamento di giorno,
con il tasto
sinistra: si vede
Per passare dal funzionamento fisso di giorno al
cambio automatico, premere il tasto
Per impostare la telecamera definitivamente per il
funzionamento di notte,
con il tasto
destra: si vede
Per passare dal funzionamento fisso di notte al
cambio automatico, premere il tasto
Rappresentazione rispecchiata (R)
Con i tasti
specchiamento delle immagini:
R
R
Fase (P)
Nel caso di funzionamento a corrente alternata, si può
impostare la modalità di sincronizzazione.
Sincronizzazione da rete, regolabile (
La sincronizzazione dell'immagine avviene tramite
la frequenza della rete. In questo modo è possibile,
usando più telecamere, p. es. in impianti con selet-
tori di telecamere, sincronizzare i segnali delle tele-
camere così che cambiando telecamera si evita
uno scrolling fastidioso dell'immagine. Per correg-
gere la posizione di fase del segnale video, sposta-
re la lancetta a sinistra con il tasto
destra con il tasto
Per passare dalla sincronizzazione da rete alla
sincronizzazione interna, spostare la lancetta con il
tasto
fino all'arresto a sinistra oppure spostare la
lancetta con il tasto
quindi premere nuovamente il tasto
Sincronizzazione interna (
La sincronizzazione dell'immagine avviene attra-
verso un generatore interno d'impulsi. È questa
l'impostazione standard se sul monitor collegato si
osserva solo l'immagine di quella telecamera.
Per passare dalla sincronizzazione interna alla
sincronizzazione da rete, premere il tasto
N. B.: Nel caso di funzionamento con 12 V , la tele-
camera è impostata solo per la sincronizzazione inter-
na.
Compensazione della controluce (B)
La compensazione della controluce (backlight com-
pensation) serve per dare più luce agli oggetti da sor-
vegliare in controluce e che, per via della regolazione
dell'esposizione, risulterebbero troppo scuri e con
poco contrasto. Il grado dello schiarimento è regolabi-
le a 4 livelli per mezzo dei tasti
B
B
Regolazione dell'esposizione (L)
Nell'impostazione base (ALC), l'esposizione viene
regolata esclusivamente attraverso il diaframma (cfr.
cap. 4.2). Se la telecamera viene usata in un ambien-
te con variazioni molto forti di luce, il campo di regola-
zione può essere esteso aggiungendo la regolazione
dell'otturatore (ELC). In questo caso, la compensa-
zione dello sfarfallio deve essere spenta (vedi para-
grafo successivo). Con i tasti
sceglie:
nel
a
L
centro
destra
L
5 lux
3 lux
15 lux
13 lux
Compensazione dello sfarfallio (F)
Se si manifesta uno sfarfallio dell'immagine, dovuto a
sorgenti di luce che funzionano con tensione alterna-
ta di 50 Hz, si può attivare la compensazione dello
©
by MONACOR INTERNATIONAL GmbH & Co. KG, Bremen, Germany. All rights reserved.
N. articolo 18.1330
spostare la lancetta fino all'arresto a
d n
.
.
spostare la lancetta fino all'arresto a
d n
.
.
(14) o
(18) si può scegliere il ri-
rappresentazione normale dell'imma-
gine
rappresentazione rispecchiata
P
(14) oppure a
(18).
fino all'arresto a destra e
.
P
):
o
(14) e
(18):
compensazione della controluce spenta
schiarimento massimo
(14) e
(18) si
solo regolazione tramite diaframma
(ALC)
regolazione con diaframma ed esposi-
zione (ELC)
sfarfallio. Con il tasto
"On" (
F
) e "Off" (
ne, l'esposizione viene impostata fissa su
Visualizzazione di un'immagine di test (C)
Per eseguire dei test è possibile fare vedere un'im-
magine di test, composta da sei barre colorate più
bianco e nero. Con i tasti
l'immagine desiderata di test:
C
nessun'immagine di test
C
immagine test in basso
C
immagine di test a destra
4.5 Reset della telecamera
Per resettare la telecamera con le impostazioni base
della fabbrica, premere contemporaneamente per
alcuni secondi il tasti
vede l'indicazione di stato (⇒ Capitolo 3, punto 4).

5 Dati tecnici

Sensore ottico: . . . . . . . . . . . . . chip CCD, 8,5 mm (
Sistema video: . . . . . . . . . . . . . PAL/CCIR,
):
Pixel: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . orizz. 752 × vert. 582
Risoluzione: . . . . . . . . . . . . . . . 520 linee (colore),
Distanza focale dell'obiettivo: . . 3,8 – 9,5 mm
Illuminazione minima
(IR spento): . . . . . . . . . . . . . . . . 0,01 lux con F 1,2
Otturatore elettronico (ELC): . . .
Portata dell'illuminazione IR
all'esterno: . . . . . . . . . . . . . . . 40 m
all'interno: . . . . . . . . . . . . . . . 50 m
Rapporto S/R: . . . . . . . . . . . . . > 45 dB (AGC spento)
Uscita video: . . . . . . . . . . . . . . . 1 Vpp/75 Ω
Fattore di correzione gamma: . . 0,45
Alimentazione: . . . . . . . . . . . . . 12 V /max. 950 mA opp
Grado di protezione
del contenitore: . . . . . . . . . . . . . IP 65
Dimensioni (l × h × p): . . . . . . . 79 mm × 77 mm × 172 mm
.
Peso: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,5 kg
Con riserva di modifiche tecniche.
A-0750.99.01.07.2007
®
(14) o
(18) si cambia fra
F
). Attivando la funzio-
1
/
sec.
100
(14) e
(18) si sceglie
(14) e
(18), finché non si
1
/
")
3
orizz. 15 625 Hz, vert. 50 Hz
580 linee (b/n)
1
/
1
/
s
50
100 000
24 V~/50 Hz/max. 500 mA

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

18.1330

Table of Contents