Download Print this page

EarthQuaker Devices Pyramids Operation Manual page 15

Hide thumbs Also See for Pyramids:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
1
Manual: Controlla il tempo di ritardo del segnale
modulato. Ruota in senso orario per ritardi più brevi
ed una sonorità flange più acuta. Ruota in senso
antiorario per ritardi più prolungati ed una sonorità
flange più grave. Questo parametro può essere
controllato mediante un pedale d'espressione.
Utilizzando un pedale d'espressione, il controllo
Manual viene escluso. Il controllo Manual di
Pyramids può anche essere modulato da una
sorgente CV da 0-3V.
2
Rate: Controlla la velocità dell'LFO. Aumenta
il livello per una modulazione più veloce o
diminuiscilo per una modulazione più lenta. Il
controllo Rate dispone di tre gamme operative:
Slow, Normal e Fast. Queste modalità sono
selezionabili mediante il selettore Rate & Tap.
3
Width: Controlla la gamme di frequenze dello
sweep dell'LFO. Può essere considerato anche
come il controllo di profondità (Depth) dell'LFO.
4
Mix: Questo è il controllo di volume del segnale
modulato. Il segnale modulato diventa più forte
ruotando in senso orario e meno forte ruotando in
senso antiorario.
5
Pulsante a pedale Activate: Questo pulsante
si basa sulla nostra tecnologia Flexi-Switch™! Si
tratta di un pulsante a pedale true-bypass basato
su relè che consente un'operatività momentanea
o latching.
• Per un'operatività latching standard, batti una
volta sul pulsante a pedale per attivare l'effetto;
batti di nuovo per bypassarlo.
• Per un'operatività di tipo momentaneo, tieni
premuto il pulsante fino a quando intendi
utilizzare l'effetto. Rilascia il pedale per
bypassare l'effetto.
6
Feedback: Controllo della rigenerazione del
segnale modulato. È presente un fermo in
posizione centrale per l'impostazione priva di
feedback. Ruotando in senso orario da questa
posizione si introduce un feedback positivo, che
genera seducenti sonorità "fruscianti". Ruotando
in senso antiorario da questa posizione viene
generato un feedback negativo, per sonorità più
"incavate".
7
Selettore Rate & Tap: "Normal" (posizione
centrale) costituisce il rapporto 1:1. Il tempo che
si immette mediante la modalità Tap tempo sarà
quello utilizzato da Pyramids in uscita. Se impostato
su "Slow" (posizione a sinistra), il tempo immesso
viene diviso per creare movimenti dell'effetto più
lenti. Se impostato su "Fast" (posizione a destra), il
tempo immesso viene moltiplicato, per movimenti
più veloci.
8
Modify: Il comportamento di questo controllo
dipende dalla modalità in uso.
• Classic:
Controllo
modulato. Ruotando in senso orario dal centro
si ottiene un filtro passa-alto. Ciò significa che
viene tagliata la parte bassa e consentito il
passaggio delle alte frequenze. Ruotando in
<<< Controlli >>>
di
tono
del
segnale
senso antiorario dal centro si ottiene un filtro
passa-basso. Viene tagliata la parte alta e
consentito il passaggio delle basse frequenze.
• Through-Zero: Tempo di ritardo del segnale
diretto
non
determina dove, nel ciclo LFO, si verifica il punto
through-zero, ovvero il punto in cui si avvertirà
la cancellazione più drastica. In modalità
Through-Zero, ruotando il controllo Modify in
senso orario viene abbassata la frequenza in
cui avviene la cancellazione. Ruotandolo in
senso antiorario viene elevata la frequenza di
cancellazione.
• Barber Pole Up: Controllo di tono del segnale
modulato. Ruotando in senso orario dal centro
si ottiene un filtro passa-alto. Ruotando in
senso antiorario dal centro si ottiene un filtro
passa-basso.
• Barber Pole Down: Controllo di tono del
segnale modulato. Ruotando in senso orario dal
centro si ottiene un filtro passa-alto. Ruotando
in senso antiorario dal centro si ottiene un filtro
passa-basso.
• Trigger Up: Controllo della sensibilità dello
sweep. Permette di determinare quanto veloce
il re-triggering reagirà all'azione del plettro sulla
corda. Maggiore sensibilità in senso orario,
minore in senso antiorario.
• Trigger Down: Controllo della sensibilità dello
sweep. Permette di determinare quanto veloce
il re-triggering reagirà all'azione del plettro sulla
corda. Maggiore sensibilità in senso orario,
minore in senso antiorario.
• Step: Regolazione del glissato interposto tra
gli step. Ruotando il controllo Modify in senso
antiorario si producono transizioni più nette
e scalettate tra gli step. Ruotandolo in senso
orario si introduce tra gli step un effetto glissato
più omogeneo.
• Random: Regolazione del glissato interposto
tra gli step. Ruotando il controllo Modify in
senso antiorario si producono transizioni più
nette e scalettate tra gli step. Ruotandolo in
senso orario si introduce tra gli step un effetto
glissato più omogeneo.
9
Pulsante a pedale Tap / Trigger: Con le modalità
Classic, Through-Zero, Barber Pole Up, Barber
Pole Down, Step e Random, questo pulsante
funziona come un controllo Tap Tempo. In modalità
Trigger Up e Trigger Down, questo pulsante
innesca l'effetto ogni qual volta viene premuto.
10
Selettore rotativo Preset: Permette la selezione
dei cinque preset. Pyramids include alcune delle
nostre impostazioni preferite, ma sei libero/a
di riscriverle se lo desideri. Non ci dispiacerà.
Impostando questo selettore su Live verrà restituito
il suono che corrisponde alle effettive impostazioni
dei controlli di Pyramids.
11
Selettore rotativo Mode: Permette di selezionare
una delle otto modalità flanger di Pyramids.
modulato.
Questo
controllo

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Eqd pyramids