Festool HK 132 E Original Instructions Manual page 42

Hide thumbs Also See for HK 132 E:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
f) In caso di taglio longitudinale utiliz zare sempre
una battuta oppure una guida angolare diritta. In
questo modo è possibile migliorare la precisione
del taglio riducendo il pericolo che la lama di taglio
possa incepparsi.
g) Utilizzare sempre lame per segatri ci che abbiano
la giusta dimensione e che siano adatte alla forma
della flangia di alloggiamento (a forma di rombo
oppure rotonda). In caso di la me per segatrice ina-
datte ai relativi pezzi di montaggio, la rotazione non
sarà per fettamente circolare e si crea il pericolo di
una perdita del controllo.
h) Mai utilizzare rondelle oppure viti per lama di taglio
che non dovesse ro essere in perfetto stato o che
non dovessero essere adatte. Le rondelle e le viti
per lama di taglio sono apposi tamente previste per
la Vostra segatrice e sono state realizzate per rag-
giungere ottimali prestazioni e massima sicurezza
di utilizzo.
Contraccolpo - causa e relative avvertenze di si-
curezza
- un contraccolpo è la reazione improvvisa provocata
da una lama di taglio rimasta agganciata, che si
blocca oppure che non è stata regolata correttamente
compor tando un movimento incontrollato della sega
che sbalza dal pezzo in lavorazione e si sposta in
direzione dell'operatore;
- quando la lama di taglio rimane aggancia ta oppure
si inceppa nella fessura di taglio che si restringe, si
provoca un blocco e la potenza del motore fa balzare
la macchi na indietro in direzione dell'operatore;
- torcendo la lama nella fessura di taglio oppure re-
golandola in maniera non ap propriata vi è il pericolo
che i denti del bordo posteriore della lama restano
ag ganciati nella superficie del pezzo in la vorazione
provocando una reazione della lama di taglio che
sbalza dalla fessura di taglio saltando indietro in
direzione del l'operatore.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo non
appropriato oppure non corretto della sega. Esso può
essere evitato soltanto prendendo misure adatte di
sicurezza come dalla descri zione che segue.
a) Tenete ferma la sega con entrambe le mani e po-
sizionate le vostre braccia in modo tale da po-
ter assorbire le forze derivanti dal contraccolpo.
Mantenersi sempre lateralmente rispetto alla lama,
non portarla mai in linea con il corpo. In caso di
contraccolpo, la sega circolare può balzare all'in-
dietro; tuttavia, l'operatore può contrastare le forze
derivanti adottando le idonee misure preventive.
b) Se la lama si inceppa o dovete interrompere il lavoro,
rilasciate l'interruttore on/off e, senza esercitare
sforzi, tenete la sega nel materiale fino all'arresto
completo della lama. Mai tentare di rimuovere la
sega dal pezzo in lavorazione o tirarla all'indietro
finché la lama è in movimento; in caso contrario
può verificarsi un contraccolpo. Determinare ed
eliminare la causa di inceppamento della lama.
c) Se volete riavviare una sega inserita nel pezzo in
lavorazione, centrate la sega nella fessura di ta-
glio e controllate che i denti della sega non siano
agganciati al pezzo in lavorazione. Se la lama è
inceppata può fuoriuscire dal pezzo o causare un
contraccolpo al momento di riavviare la sega.
d) Puntellare i pannelli di grandi dimensioni per pre-
venire il rischio di un contraccolpo provocato da
una lama inceppata. I pannelli di grandi dimensioni
tendono a flettersi sotto il loro stesso peso. I pannelli
devono essere puntellati da entrambi i lati, nonché
in prossimità della fessura di taglio e del bordo.
e) Mai utilizzare lame smussate o danneggiate. Lame
con denti smussati o disallineati causano un maggiore
attrito, inceppamento della lama e contraccolpi.
f) Prima di tagliare serrare le regolazioni della pro-
fondità di taglio e dell'angolo di taglio. Se durante
il taglio le impostazioni cambiano, la lama può in-
castrarsi e provocare un contraccolpo.
g) Prestare particolare attenzione durante l'esecu-
zione di "tagli dal pieno" in pareti esistenti o altre
zone cieche. La lama che affonda, durante il taglio
di oggetti nascosti, può bloccarsi e provocare un
contraccolpo.
Funzione della cappa di protezione
a) Prima di ogni intervento operativo accertarsi che
la calotta di protezione chiuda perfettamente. Non
utilizzare la segatrice in caso non fosse possi bile
muovere liberamente la calotta di protezione infe-
riore e non potes se essere chiusa immediatamente.
Mai bloccare oppure legare la calotta di protezione
inferiore in posizione aperta. Se la segatrice dovesse
acciden talmente cadere a terra è possibile che la
calotta di protezione inferiore subisca una defor-
mazione. Operando con la leva di ritorno, aprire la
calotta di protezione ed accertarsi che possa muoversi
libera mente in ogni angolazione e profondità di taglio
senza toccare né lama né nessun altro pezzo.
b) Controllare il funzionamento della molla per la
calotta di protezione in feriore. Qualora la calotta
di prote zione e la molla non dovessero fun zionare
correttamente, sottoporre la macchina ad un servizio
di manuten zione prima di utilizzarla. Componenti
danneggiati, depositi di sporcizia appic cicosi oppure
accumuli di trucioli com portano una riduzione della
funzionalità della calotta inferiore di protezione.
42

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents