Requisiti Del Sistema - 3M DBI Sala Lad-Saf X3 User Instructions

Vertical cable safety sleeve and system
Hide thumbs Also See for DBI Sala Lad-Saf X3:
Table of Contents

Advertisement

1.0
APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO
1.1
SCOPO: Questo Sistema di sicurezza per scale Lad-Saf™ fa parte di un sistema di protezione anticaduta personale. Quando
viene utilizzato insieme al manicotto rimovibile per cavo Lad-Saf™ (venduto separatamente), il sistema di sicurezza per
scale Lad-Saf ha lo scopo di proteggere un operaio in caso di caduta durante l'utilizzo di scale fisse o simili strutture di salita.
Solo arresto caduta: Non utilizzare il sistema di sicurezza per scale Lad-Saf per scopi diversi dall'arresto di una caduta.
;
1.2
STANDARD: il sistema di sicurezza per scale è conforme agli standard nazionali o regionali segnalati nella copertina di
queste istruzioni. Se l'articolo viene rivenduto al di fuori del Paese di destinazione originario, il rivenditore dovrà fornire le
presenti istruzioni nella lingua del Paese in cui dovrà essere utilizzato l'articolo.
1.3
SUPERVISIONE: L'uso del Sistema di sicurezza per scale Lad-Saf deve essere supervisionato da una persona competente
L'installazione del Sistema di sicurezza per scale Lad-Saf deve essere supervisionata da una persona qualificata
1.4
FORMAZIONE: Il Sistema di sicurezza per scale Lad-Saf deve essere installato e utilizzato da personale qualificato. Il
presente manuale deve essere utilizzato nell'ambito di un programma di formazione dei dipendenti, come richiesto dagli
standard locali, nazionali e regionali. È responsabilità degli installatori dell'attrezzatura assicurarsi di avere dimestichezza
con queste istruzioni e di conoscere correttamente le procedure di uso e manutenzione, di essere consapevoli delle
caratteristiche di funzionamento, dei limiti di applicazione e delle conseguenze di un uso improprio.
1.5
PIANO DI SALVATAGGIO: Durante l'utilizzo della presente attrezzatura e dei sottosistemi di connessione, il
responsabile deve disporre di un piano di salvataggio, nonché dei mezzi per implementarlo e comunicarlo a utenti,
persone autorizzate
3
squadra devono conoscere le tecniche e disporre dell'attrezzatura necessarie per un soccorso efficace. La formazione deve
essere fornita periodicamente per garantire la competenza dei soccorritori.
1.6
FREQUENZA DELLE ISPEZIONI: il sistema di sicurezza per scale deve essere ispezionato dall'utente prima di ciascun
utilizzo e da una persona competente diversa dall'utente, almeno una volta l'anno
nel "Registro di ispezione e manutenzione". I risultati di ciascuna ispezione della persona competente devono essere
registrati in copie del "Registro di ispezione e manutenzione".
1.7
DOPO UNA CADUTA: se il Sistema Lad-Saf è stato soggetto alle forze di arresto di una caduta, deve essere rimosso
immediatamente dal servizio, contrassegnato con "NON USARE" e distrutto. Il Manicotto e sistema di sicurezza per cavi
Lad-Saf deve quindi essere distrutto o inoltrato a 3M per la sostituzione.
2.0

REQUISITI DEL SISTEMA

2.1
ANCORAGGIO: i requisiti di ancoraggio variano in base all'applicazione della protezione anticaduta. Struttura su cui è
collocato o montato il Sistema di sicurezza per scale che deve rispondere alle specifiche di ancoraggio definite nella Tabella 1.
2.2
RISCHI: l'utilizzo dell'attrezzatura in aree con rischi ambientali può richiedere ulteriori precauzioni per prevenire lesioni
all'utente o danneggiamenti all'attrezzatura. I pericoli possono comprendere, a titolo indicativo: calore, sostanze chimiche,
ambienti corrosivi, linee ad alta tensione, gas tossici o esplosivi, macchinari in movimento, bordi taglienti o la presenza di
materiali al di sopra dell'utente che possono cadere ed entrare in contatto con l'utente o con il sistema d'arresto caduta.
2.3
COMPATIBILITÀ CON L'ASCESA ASSISITA: Non utilizzare un ausilio motorizzato per l'ascesa (PCA o Powered Climb Assist) con
sistema di arresto caduta dalle scale 3M (CLFAS o Climbing Ladder Fall Arrest System), incluso il sistema di sicurezza verticale Lad-Saf
e il manicotto rimovibile per cavi Lad-Saf X2, X3 o X3+, a meno che il PCA non sia stato verificato da 3M e reputato compatibile con
CLFAS di 3M. La mancata osservanza di questa avvertenza può risultare in un mancato arresto della caduta di un utente dall'alto con
l'utilizzo di sistemi non compatibili con PCA e CLFAS incompatibili. Per eventuali domande contattare l'assistenza tecnica 3M all'indirizzo
3MFallProtectionTech@mmm.com.
L'uso di sistemi di ausilio all'arrampicata non compatibili con i sistemi verticali di 3M può provocare lesioni gravi o mortali.
;
2.4
COMPONENTI COMPATIBILI: l'attrezzatura 3M è progettata solo per l'utilizzo con componenti e sottosistemi approvati
da 3M. Eventuali sostituzioni con componenti o sottosistemi non approvati potrebbero compromettere la compatibilità
dell'attrezzatura e la sicurezza, nonché l'affidabilità di tutto il sistema.
2.5
COMPATIBILITÀ DEL CONNETTORE: i connettori sono considerati compatibili con gli elementi di collegamento quando
sono progettati per essere utilizzati in modo che le rispettive forme e dimensioni non causino l'apertura involontaria dei
meccanismi di chiusura, indipendentemente dal modo in cui si orientano. In caso di dubbi sulla compatibilità, contattare 3M.
I connettori (ganci, moschettoni e Anelli a D) devono essere in grado di sopportare almeno 22,2 kN (5.000 libbre).
I connettori devono essere compatibili con l'ancoraggio o altri componenti del sistema. Non utilizzare attrezzature non
compatibili. I connettori non compatibili potrebbero sganciarsi involontariamente (vedere la Figura 4). I connettori devono
essere compatibili per dimensioni, forma e potenza. Se l'elemento di collegamento a cui è agganciato un moschettone
o un gancio doppia leva ha una forma irregolare o le dimensioni sono inferiori a quanto necessario, l'elemento di
collegamento potrebbe applicare una forza al dispositivo di chiusura del gancio doppia leva o del gancio doppia leva (A).
Tale forza potrebbe indurre l'apertura del dispositivo di chiusura (B) e, di conseguenza, il moschettone o il gancio doppia
leva potrebbe sganciarsi dal punto di collegamento (C).
I ganci doppia leva e i moschettoni autobloccanti sono previsti in conformità alla norma ANSI Z359 e OSHA.
1 Persona competente:
Una persona in grado di individuare i rischi esistenti e prevedibili nell'ambiente circostante o condizioni di lavoro malsane, rischiose e
pericolose per i dipendenti, autorizzata a prendere immediati provvedimenti per porvi rimedio.
2 Persona qualificata:
Una persona con laurea, certificato o posizione professionale riconosciuti, o che grazie a una vasta conoscenza, formazione ed esperienza,
ha dimostrato con successo la capacità di risolvere o risolvere i problemi in merito alla protezione anticaduta e di soccorso nella misura richiesta dall'OSHA o da
normative federali, statali e locali in vigore.
3 Persona autorizzata:
Persona incaricata dal datore di lavoro di svolgere mansioni in un luogo in cui la persona sarà esposta a pericolo di caduta.
4 Soccorritore:
Persona o persone diverse dal soggetto a rischio che agiscono per compiere un salvataggio assistito tramite il funzionamento di un sistema di
salvataggio.
5 Frequenza delle ispezioni:
delle ispezioni da parte della persona competente.
e soccorritori
. Si consiglia la presenza di una squadra di soccorso addestrata in loco. I membri della
4
condizioni di lavoro estreme (ambienti proibitivi, uso prolungato e così via) possono richiedere un incremento nella frequenza
. Le procedure d'ispezione sono descritte
5
99
.
1
.
2

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents