D-Link DGS-1216T Getting Started Manual page 20

For web smart switch
Hide thumbs Also See for DGS-1216T:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Opzioni di gestione
Il D-Link Web Smart Switch può essere gestito mediante
una qualunque porta del dispositivo, utilizzando l'Utility
di gestione basata sul web o mediante un PC,
utilizzando la SmartConsole Utility.
Per la gestione di un unico Web Smart Switch di D-Link,
l'opzione migliore è rappresentata dall'Utility di gestione
basata sul web. Per consentire la comunicazione con
l'Utility di gestione basata sul web o con un gestore di
rete SNMP, è necessario assegnare un indirizzo IP ad
ogni switch. Il PC deve avere un indirizzo IP
appartenente alla stessa gamma di indirizzi IP dello
switch.
Tuttavia, per gestire più di un Web Smart Switch di D-
Link, la SmartConsole Utility rappresenta l'opzione
migliore. Utilizzando la SmartConsole Utility, non è
necessario modificare l'indirizzo IP del PC e la procedura
iniziale di configurazione risulta notevolmente
semplificata.
Consultare le seguenti istruzioni sull'utilizzo dell'Utility di
gestione basata sul web e della SmartConsole Utility.
Utility di gestione basata sul Web
Al termine dell'installazione fisica, è possibile configurare
lo switch, monitorare il pannello dei LED e visualizzare
graficamente le statistiche utilizzando un browser come
Netscape Navigator (versione 6.2 o superiore) o
®
Microsoft
Internet Explorer (versione 5.0 o superiore).
Requisiti necessari per la configurazione del dispositivo:
PC dotato di connessione Ethernet RJ-45
Cavo Ethernet standard
Fase 1:
Collegare il cavo Ethernet a una delle porte poste sul
pannello frontale dello switch e a una porta Ethernet del
PC.
Figura 6. Connessione del cavo Ethernet
Fase 2:
Per effettuare il login e configurare lo switch mediante
una connessione Ethernet, il PC deve avere un indirizzo
IP appartenente alla stessa gamma dello switch. Per
esempio, se l'indirizzo IP dello switch corrisponde a
192.168.0.1, il PC dovrebbe avere indirizzo IP uguale a
192.168.0.x (dove x è un numero compreso tra 2 e 254)
e subnet mask uguale a 255.255.255.0.
Aprire il browser web e inserire http://192.168.0.1
(indirizzo IP di default) nel campo indirizzo. Premere
<Invio>.
Figure 7. Inserire l'indirizzo IP 192.168.0.1 nel browser
Anche la SmartConsole Utility consente di accedere
alla procedura di configurazione attraverso il web. Aprire
la SmartConsole Utility e fare doppio clic sullo switch
presente
nell'Elenco
configurazione viene automaticamente caricata nel
browser web.
NOTA: L'indirizzo IP di default
dello switch è 192.168.0.1 con
subnet mask 255.0.0.0 e
gateway di default 0.0.0.0
Fase 3:
Quando appare la finestra di login illustrata di seguito,
inserire "admin" nel campo password. Premere OK per
accedere alla finestra principale della procedura di
configurazione.
Figura 8. Finestra di autenticazione dell'utente
Fase 4:
Prima di accedere all'Utility di configurazione basata
sul web, lo Smart Wizard guida l'utente nella
configurazione di alcune opzioni, tra cui Impostazione
password, Impostazioni SNMP e Impostazioni di
19
dispositivi.
La
procedura
di

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents