Controllo Della Combustione - Riello Gulliver BS1D Installation, Use And Maintenance Instructions

Forced draught gas burners
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 37
Nello schizzo di pag. 7, fig. 9, la testa è regolata per una portata di 110 kW, relativa al bruciatore BS3D
tipo 917 T1. La tacca 3 della staffa di regolazione coincide con il piano esterno del gruppo testa come indi-
cato sul diagramma.
Esempio:
Il bruciatore BS3D tipo 917T1 è installato in una caldaia da 100 kW.
Considerando un rendimento del 90% il bruciatore dovrà erogare circa 110 kW.
Dal diagramma risulta che per questa potenzialità la regolazione va effettuata sulla tacca 3.
REGOLAZIONE SERRANDA (Fig. 9, pag. 7)
a) Portare il bruciatore in 2° stadio. La serranda aria per effetto della spinta del ventilatore, apre total-
mente, assicurando la massima portata d'aria.
b) Regolare la portata d'aria di 2° stadio agendo sulla vite (8) dopo aver allentato il dado (9).
Il bruciatore lascia la fabbrica con la regolazione aria 2° stadio su tacca 3.
c) Portare il bruciatore in 1° stadio agendo sulla vite (12) dopo
aver allentato (senso orario) il dado (11).
Una volta raggiunta la regolazione ottimale bloccare (senso
antiorario) il dado (11). Il bruciatore lascia la fabbrica con la
regolazione 1° stadio su tacca 1.
All'arresto del bruciatore la serranda dell'aria, per effetto del
suo peso, si chiude automaticamente, fino ad una depres-
sione max. al camino di 0,5 mbar.
NOTA
MAI ESEGUIRE IL PRIMO AVVIAMENTO CON SERRANDA
ARIA INFERIORE A TACCA 1.
C
Nel modello BS4D tipo 918T1, per garantire il funzionamento
con una potenzialità da 220
bente pretranciato per liberare le feritoie addizionali di
ingresso d'aria sul cofano (vedi fig. 10).
ATTENZIONE
Per la regolazione della potenzialità del 1° e 2° stadio rispettare le seguenti indicazioni:
– Il rapporto di potenzialità tra 1° e 2° stadio deve essere almeno 1 : 2.
– In ogni caso la potenzialità minima del bruciatore in 1° stadio non deve essere inferiore al valore indicato nel
campo di lavoro.
4.2

CONTROLLO DELLA COMBUSTIONE

È consigliabile regolare il bruciatore, a seconda del tipo di gas utilizzato, secondo le indicazioni fornite nella
tabella seguente:
EN 676
CO
max. teorico
2
GAS
0 % O
G 20
11,7
G 25
11,5
G 30
14,0
G 31
13,7
2315
÷
250 kW, togliere il fonoassor-
ECCESSO D'ARIA: potenza max. λ ≤ 1,2 – potenza min. λ ≤ 1,3
Taratura CO
λ = 1,2
2
9,7
9,5
11,6
11,4
Fig. 10
%
2
λ = 1,3
9,0
8,8
10,7
10,5
8
I
NO
CO
mg/kWh
mg/kWh
≤ 100
≤ 170
≤ 100
≤ 170
≤ 100
≤ 230
≤ 100
≤ 230
S7025
x

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents