Funzionamento - DeWalt DW075 Instructions Manual

Rotary laser
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 29
ITALIANO
NOTA: Assicurarsi che il treppiede con cui si
lavora abbia una vite con filettatura 5/8"–11 per
assicurare un montaggio stabile.
4. Accendere il laser e regolare la velocità di
rotazione e i comandi secondo necessità.
INSTALLAZIONE A PAVIMENTO (FIG. 4, 5)
Il piano del laser può essere posizionato
direttamente sul pavimento per applicazioni di
messa in piano e messa a piombo, per esempio per
intelaiature di pareti.
1. Porre il laser su una superficie relativamente
liscia e piana dove non subisca sollecitazioni.
2. Posizionare il laser per una regolazione di
piano (figura 5A) o di piombo (figura 5B) come
mostrato.
3. Accendere il laser e regolare la velocità di
rotazione e i comandi secondo necessità.
NOTA: Il laser viene montato più agevolmente nelle
applicazioni da parete se la velocità di rotazione
è posta a 0 rpm (giri/min) e se viene utilizzato il
telecomando per allineare il laser con i riferimenti di
controllo. Il telecomando consente a una persona da
sola di configurare il laser.
ASTA GRADUATA PER COSTRUZIONI (FIG. 6)
PERICOLO: NON cercare mai di
usare un'asta graduata durante un
temporale o in prossimità di cavi elettrici
sovrastanti. Pericolo di lesioni gravi
o mortali.
L'asta graduata D
WALT riporta le scale di
E
misurazione su entrambi i lati ed è formata da
sezioni telescopiche. Un pulsante a molla fa scattare
un fermo, che tiene ferma l'asta graduata alla
lunghezza impostata.
La faccia frontale dell'asta graduata riporta la scala
di misurazione con inizio dal fondo. Usare questa
scala per le misurazioni a partire da terra in su, per i
lavori di spianamento o livellamento.
La faccia posteriore dell'asta graduata è prevista
per misurare l'altezza dei soffitti, dei travetti, ecc.
Estendere al massimo la sezione superiore dell'asta
graduata, finché il pulsante faccia scattare il fermo
nella sezione che precede. Estendere tale sezione
finché si blocca nella sezione adiacente o finché
l'asta graduata tocchi il soffitto o il travetto. L'altezza
si legge nel punto in cui l'ultima sezione esce da
quella che la precede, come mostrato nella Figura 6.
62

FUNZIONAMENTO

AVVERTENZA: Osservare sempre le
istruzioni di sicurezza e le normative in
vigore.
• Per prolungare la durata delle batterie,
rimuoverle quando non si usa l'apparato.
• Per assicurare la precisione del lavoro,
verificare spesso la taratura del laser. Si veda
Verifica locale della taratura, nella sezione
Manutenzione.
• Prima di utilizzare il laser, assicurarsi che
l'apparato sia posizionato su una superficie
relativamente liscia e stabile.
• Contrassegnare sempre il centro della linea o
del punto laser. Se si contrassegnano ogni volta
punti differenti del raggio, si provoca un errore
nelle misurazioni.
• Per aumentare la distanza di funzionamento e
la precisione, centrare il laser a metà della sua
zona operativa.
• Quando si fissa su un treppiede o su una
parete, montare saldamente il laser.
• Quando si lavora in esterni, una velocità di
rotazione lenta della testa produce una linea
visibile trasparente, mentre una velocità di
rotazione più elevata produce una linea visibile
piena.
• Per aumentare la visibilità del raggio, mettere
gli occhiali per intensificazione del laser e/o
utilizzare la scheda target, che aiutano a trovare
il raggio.
• Forti sbalzi di temperatura causano spostamenti
o modifiche delle strutture degli edifici, dei
treppiedi metallici, degli strumenti, ecc. e
influiscono sulla precisione. Verificare spesso la
precisione durante il lavoro.
• Lavorando con il rivelatore laser digitale
D
WALT, regolare la velocità di rotazione del
E
laser su quella massima.
• Se il laser è caduto o ha subito un forte
colpo, fare verificare la taratura in un centro di
assistenza qualificato prima di utilizzare il laser.
Pannello di controllo del laser
(fi g. 1)
Il laser è comandato dal tasto di accensione (e), dal
tasto di velocità/rotazione (h), dal tasto di modalità
scansione (i) e da due frecce (j, k). Le frecce
comandano il movimento della testa laser a sinistra e
a destra quando il laser viene utilizzato nella modalità
a piombo.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents