Installazione - DITEC GT Series Installation And Maintenance Manual

Slidin gdoors automatic system
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
2
Selezione
senso di marcia
3
Antipanico/continuità
con batteria
4
Automazione con
batteria al limite
dell'efficienza
3.3. Regolazioni Trimmer
FUNZIONE
RP
Apertura parziale
RF
Forza motore
VA
Velocità apre
VC
Velocità chiude
TC
Tempo pausa
3.4. Funzioni automatiche
230 V~/BATTERIA
BATTERIA
OSTACOLO
RESET
POWER ALARM
COM
4. AVVIAMENTO
ATTENZIONE:
− Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione, togliere la tensione tramite l'interruttore
generale esterno e scollegare le batterie dal quadro elettrico.
− Il cavo di alimentazione deve essere del tipo 3x0.75 mm² HAR -H05W-F.
Prevedere a monte dell'automazione un interruttore onnipolare con apertura minima dei contatti di 3 mm.
Prima di collegare rete 230 V~, batterie ed accessori
− controllare che l'installazione sia bene eseguita e tutte le viti bloccate;
− controllare la pulizia delle guide e delle ruote;
OFF
Un comando apre alimenta il blocco per tutta la manovra di apertura .
(Blocco normalmente non alimentato).
ON
Selezione apertura a sinistra per porte ad un'anta
OFF
Selezione apertura a destra per porte ad un'anta e posizione per auto-
mazioni a due ante.
ON
In assenza di rete si ha servizio continuativo con batterie tampone.
OFF
In assenza di rete, con batteria tampone, la porta si apre e rimane
aperta. Immediatamente anche la batteria si sgancia dal quadro.
ON
In servizio di batteria la porta esegue l'ultima manovra in apertura.
OFF
In servizio di batteria la porta esegue l'ultima manovra in chiusura.
N.B. utilizzabile solo con DIP3 settato ON.
NOTE
Regolazione dell'ampiezza del vano quando il comando è dato tra 27-3A (3B).
Con il trimmer al minimo, l'apertura è pari al 5% del vano normale; con il trimmer
al massimo, l'apertura è pari al 90% del vano normale.
Regolazione della forza di trascinamento del motore. In modo inversamente
proporzionale, regola la sensibilità all'urto contro ostacoli: più forza corrisponde
a meno sensibilità e viceversa. Una regolazione di forza insufficiente al movi-
mento viene considerata ostacolo.
Regolazione velocità di apertura.
Regolazione velocità di chiusura.
Regolazione tempo che intercorre tra il cessato comando di apertura e l'inizio
della chiusura automatica. La pausa è regolabile da 0 a 30 s.
Il passaggio dall'una all'altra alimentazione è automatico ed istantaneo.
Il quadro elettrico dell'automazione mantiene in carica le batterie. Il funziona-
mento delle batterie inizia DOPO che è cessata l'alimentazione a 230 V~;
cessa quando la tensione ai capi della batteria scende a 22 V dopo 30 s. Le
batterie collegate sono del tipo a secco, senza manutenzione, 12V 2Ah cadauna.
Se l'automazione incontra un ostacolo durante la corsa di chiusura, lo rileva e
riapre. Se incontra un ostacolo durante la corsa di apertura, lo rileva e si arre-
sta. Il funzionamento continua con l'ostacolo come nuova battuta di arresto. La
ricerca della vera battuta apre o chiude è automatica quando l'ostacolo viene
rimosso.
Conseguenza di una interruzione delle alimentazioni, di un comando 1-29 reset,
è una nuova acquisizione da parte dell'automazione. ATTENZIONE: durante la
fase di acquisizione i comandi di sicurezza, contatto 1-8, non sono attivi. L'au-
tomazione durante l'acquisizione opera a bassa velocità pertanto non assume
carattere di pericolosità. ATTENZIONE: il reset non influisce sulla modalità di
funzionamento del quadro impostato con il selettore COM96.
Acceso con automazione attiva. Lampeggia per anomalia automatismo.
Consente il collegamento diretto con il selettore elettronico COM96.
12

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents