Baxi Luna Sat RPZ-SP+2C Installation And Operating Manual page 22

Built-in user modules m-bus models
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

13.1.1 Progettazione Sistema M-Bus
Prima di installare un sistema M-Bus, è opportuno tenere in considerazione una serie di fattori:
Numero e tipo di contatori M-Bus utilizzati
Disposizione dei dispositivi nell'impianto
Numero e tipo di unità centrali e convertitori da utilizzare
Posizione di montaggio appropriata dell'unità centrale, convertitore di segnale ed eventuali ripetitori di segnale. (Soli-
tamente vengono installati nel quadro elettrico della centrale termica.
Distanze tra i vari dispositivi nell'impianto
Cavo bus: tipologia, lunghezza e sezione
Percorso del cavo di trasmissione bus
Frequenza trasmissione dati
Gestione del sistema M-Bus
Lo scopo principale in fase di progettazione di un sistema M-bus è quello di creare la documentazione che risulterà utile
per gestire e intervenire sulla rete e sul sistema M-Bus.
Procedura
1.
Preparare uno schema del sistema bus: inserire tutti i dispositivi M-Bus utilizzati con relative distanze fra loro.
2.
Scegliere il percorso del cavo bus: si consiglia di scegliere il percorso più breve per il cavo bus al fine di ridurre le di-
stanze di stesura dello stesso. La tipologia di collegamento a stella è conveniente in caso di problemi sulla rete poiché
è più semplice ed immediato intervenire e sezionare il bus. La tipologia lineare, anche se può sembrare il contrario,
richiede meno cavo bus. Normalmente la tipologia più utilizzata è l'insieme dei due tipi ossia la tipologia ad albero.
3.
Determinare il numero dei componenti di centralizzazione da utilizzare: unità centrale, convertitore di segnale, even-
tuale ripetitore di segnale con relative locazioni. Il numero dei dispositivi M-Bus da centralizzare, determina la quantità
di unità centrali e convertitori da utilizzare.
4.
Verifica delle distanze del bus:E' opportuno tenere in considerazione due fattori:
Tensione minima del bus ai dispositivi M-Bus (slaves)
Frequenza massima di trasmissione
Dimensionamento
La lunghezza totale del cavo, i dispositivi M-bus collegati e le relative protezioni di linea producono carichi capacitativi
nel segmento M-bus che riducono la velocità di trasmissione dati.
La velocità massima di trasmissione può essere determinata utilizzando la tabella di riferimento sottostante:
Carico capacitativo totale del segmento M-bus
Fino a 382 nF
Fino a 1528 nF
Fino a 12222 nF
La velocità di comunicazione più bassa calcolata tra i vari segmenti determina la velocità massima di trasmissione
che può essere utilizzata nel sistema. Se fosse impostata una velocità di trasmissione superiore a quella ammessa, il
sistema non troverebbe alcuni o tutti i dispositivi collegati.
Ogni segmento M-bus deve garantire la tensione minima ai dispositivi M-Bus; in caso contrario i dispositivi non saranno
rilevati dalla centrale.
Esempio di distanze
La tabella sottostante riporta degli esempi di applicazioni che sono state studiate appositamente al fine di calcolare le
distanze massime del cavo garantendo la tensione minima su bus e la frequenza di trasmissione.
MANUALE D'INSTALLAZIONE E D'USO
Velocità massima di trasmissione
9600 Baud
2400 Baud
300 Baud
22
7224230.02 - it

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents