Krups XP56 Series Manual page 10

Hide thumbs Also See for XP56 Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 27
Italiano
n Gettare via la posa di caffé grazie al sistema di espulsione premendo il pulsante « EJECT » situato tra
i due fori di uscita caffé (fig.11). Lavare il porta-filtro con acqua corrente, azionando il tasto « EJECT »
per eliminare i residui di caffé macinato.
È possibile riempire nuovamente il porta-filtro e preparare altri espressi.
CON UNA CAPSULA ESPRESSO «E.S.E.»
« E.S.E. » per « Easy Serving Espresso» (preparazione semplificata dell'espresso) è una
capsula confezionata (44 mm di diametro) di 7g di caffé selezionato, macinato e compattato
tra due filtri di carta, appositamente concepita per la realizzazione di un espresso « ristretto »
all'italiana. Questo sistema permette un utilizzo immediato, semplice, pulito e comodo della
macchina.
n riempire il serbatoio d'acqua e avviare l'apparecchio (fig.1, 2, 3 e 4). Durante il preriscaldamento
dell'apparecchio, la spia luminosa lampeggia.
n Strappare il lembo di carta che sporge dalla capsula, posizionare la capsula E.S.E. nel porta-filtro, con
la scritta rossa rivolta verso il basso (fig.6).
Assicurarsi di posizionare tutta la carta all'interno del porta-filtro, in caso contrario potrebbero
verificarsi delle perdite.
n Se la capsula è stata posizionata scorrettamente, il risultato finale non sarà soddisfacente.
n Non utilizzare mai due capsule alla volta.
n Quindi, segui i passi dell'immagine 7 a 11.
CON UNA CIALDA
La macchina può anche essere utilizzata con cialde morbide (generalmente 60 mm di
diametro). Questo tipo di cialda non è appositamente concepito per le macchine espresso
e quindi il risultato sarà un espresso meno intenso rispetto all'utilizzo di una capsula E.S.E.
n riempire il serbatoio d'acqua e avviare l'apparecchio (fig.1, 2, 3 e 4). Durante il preriscaldamento
dell'apparecchio, la spia luminosa lampeggia.
n Posizionare una cialda nel porta-filtro. Non collocare mai due cialde alla volta. Se la cialda è stata
posizionata scorrettamente, il risultato finale non sarà soddisfacente.
n Quindi, segui i passi dell'immagine 7 a 11.
6. FuNZIONE VAPOrE
Il vapore serve a formare la schiuma del latte (per esempio per preparare un cappuccino o un caffelatte)
grazie all'accessorio cappuccino.
Per produrre vapore, la pompa entra in funzione ed emette un rumore intermittente.
Dopo l'utilizzo della funzione vapore, l'apparecchio si raffredda automaticamente pompando
acqua fredda che raffredda il sistema di riscaldamento. Durante i cicli di pompaggio, il vapore in
eccesso contenuto all'interno del sistema di riscaldamento viene confluito con l'acqua calda nel vassoio
raccogli-gocce. L'espulsione del vapore e il rumore che lo accompagna sono necessari per il
raffreddamento dell'apparecchio.
Attenzione: durante e dopo l'utilizzo dell'apparecchio, le parti metalliche del condotto vapore potrebbero
diventare molto calde.
UTILIZZO DEL CONDOTTO VAPORE PER fORMARE LA MOUSSE DI LATTE
n riempire il serbatoio d'acqua e avviare l'apparecchio (fig. 1, 2, 3 e 4).
n ruotare il selettore sulla posizione « preriscaldamento vapore ». La spia luminosa lampeggia (fig.12).
n Spostare il condotto vapore verso l'esterno dell'apparecchio.
n Versare da 60 a 100 ml di latte parzialmente scremato in un recipiente stretto di circa ½ litro che riesca
13
a passare sotto il condotto vapore. Il latte e il recipiente devono essere ben freddi.
n Si consiglia di utilizzare latte pastorizzato o latte uHT e di evitare il latte crudo.
n Appena la spia luminosa diventa fissa, immergere il condotto vapore nel latte.
n ruotare il selettore sulla posizione « vapore » (fig.13).
n Per un risultato soddisfacente, mantenere il condotto vapore sul fondo del recipiente per circa 25
secondi affinché il latte si riscaldi (senza tuttavia toccare il fondo del recipiente). Quando si comincia
a formare la schiuma, abbassare progressivamente il recipiente in modo che il condotto vapore possa
risalire verso la superficie (senza mai toglierlo dal latte ) (fig.14).
n una volta ottenuta la mousse, ruotare il selettore sulla posizione « arresto » (fig.15). Da questo
momento, l'apparecchio si raffredda automaticamente avviando 3 cicli di pompaggio intermittenti.
Terminata questa operazione automatica, è possibile preparare un caffé.
Importante: per evitare che il pannarello si otturi, la crema di latte non deve rag-
giungere la parte superiore in plastica nera.
È importante pulire il pannarello dopo ogni utilizzo per evitare che il latte possa seccarsi all'interno. A
tal fine :
n Posizionare il pannarello in un recipiente con dell'acqua e ripetere l'operazione di formazione della
schiuma di latte per 30 secondi.
ATTENZIONE!
Il pannarello è ancora caldo
7. PuLIZIA E MANuTENZIONE
n Non lavare in lavastoviglie gli accessori della macchina per espresso.
DELL'APPARECCHIO
n Staccare la spina di alimentazione prima di ogni pulizia e far raffreddare l'apparecchio.
n Pulire di tanto in tanto l'esterno dell'apparecchio con una spugna umida. Dopo l'utilizzo, svuotare
completamente il serbatoio.
n Asciugare regolarmente l'interno del serbatoio.
n Quando una sottile patina bianca rende opaco il serbatoio, effettuare un'operazione di decalcificazione
(vedi paragrafo 9 « DECALCIFICAZIONE »).
DEL CASSETTO RACCOGLI-GOCCE
Vuotare il cassetto dopo ogni utilizzo dell'apparecchio. Sollevarlo leggermente e rimuoverlo dall'apparecchio.
Se vengono preparati più caffé espresso uno dopo l'altro, si consiglia di vuotarlo di tanto in tanto (ogni 7-8
caffé circa) (fig.19 e 20). La presenza di acqua è normale e non è indice di perdita.
Se necessario, pulire il cassetto raccogli-gocce e la griglia con acqua e un po' di detersivo per lavastoviglie
non aggressivo, sciacquare e asciugare. Durante il montaggio, assicurasi di riposizionare correttamente tutti
i componenti.
DELLA TESTA DELLA MACCHINA E DEL PORTA-fILTRO
n Devono essere puliti dopo ogni utilizzo. È sufficiente passare un panno umido sulla testa della
macchina (fig.21) e pulire il porta-filtro con acqua limpida e un po' di detersivo per lavastoviglie non
aggressivo.
n Non utilizzare prodotti per la pulizia a base di alcol o solventi.
n Per un risultato migliore, è possibile azionare più volte il pulsante « EJECT » durante il risciacquo. Si
consiglia di agitare energicamente il porta-filtro al fine di far uscire tutta l'acqua.
Italiano
14

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents