Download Print this page

Genius MISTRAL Series Manual For The Installer page 6

Advertisement

CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione (Vac)
Potenza (W)
Corrente (A)
Termoprotezione (°C)
Condensatore (µF)
Spinta (daN)
Spinta nominale (daN)
Corsa (mm)
Velocità uscita stelo (cm/sec)
Anta max. (m)
Tipo e frequenza di utilizzo a 20° C
Cicli ora indicativi a 20° C
Grado di protezione
Rumorosità (dB(A))
Temperatura ambiente (°C)
Peso operatore (Kg)
Dimensioni operatore (mm)
Con ante oltre 2.5 m è obbligatorio installare l'elettroserratura
a
al fine di garantire il blocco dell'anta. I modelli R devono essere
sempre abbinati ad una elettroserratura.
Con ante oltre 3 m è obbligatorio installare l'elettroserratura al
b
fine di garantire il blocco dell'anta. I modelli R devono essere
sempre abbinati ad una elettroserratura.
2.1. VERSIONI
Modello
Mistral 300
Motoriduttore irreversibile 230 Vac
Mistral 300 R
Motoriduttore reversibile 230 Vac
Motoriduttore irreversibile 230 Vac e con fine-
Mistral 300 LS
corsa in apertura e chiusura
Motoriduttore reversibile 230 Vac e con finecor-
Mistral 300 R LS
sa in apertura e chiusura
Mistral 400
Motoriduttore irreversibile 230 Vac
Mistral 400 R
Motoriduttore reversibile 230 Vac
Motoriduttore irreversibile 230 Vac e con fine-
Mistral 400 LS
corsa in apertura e chiusura
Motoriduttore reversibile 230 Vac e con finecor-
Mistral 400 R LS
sa in apertura e chiusura
Mistral 324
Motoriduttore irreversibile 24 Vdc
Motoriduttore irreversibile 24 Vdc e con finecor-
Mistral 324 LS
sa in apertura e chiusura
Mistral 424
Motoriduttore irreversibile 24 Vdc
Motoriduttore irreversibile 24 Vdc e con finecor-
Mistral 424 LS
sa in apertura e chiusura
Mistral 300
Motoriduttore irreversibile 115 Vac
-115V-
Mistral 300 LS
Motoriduttore irreversibile 115 Vac e con fine-
-115V-
corsa in apertura e chiusura
Mistral 400
Motoriduttore irreversibile 115 Vac
-115V-
Mistral 400 LS
Motoriduttore irreversibile 115 Vac e con fine-
-115V-
corsa in apertura e chiusura
Nel caso di operatori omologati CSA-UL, al fine di mantenere
l'omologazione, è necessario utilizzare la centrale di co-
mando a cod. 455 MPS UL 115
Modello
115
300
2.5
140
25
300
200
300
400
1.85
3
4
a
b
S3
S3
S3
S3
30%
35%
30%
35%
~ 30
~ 25
IP 54
< 70
-20 +55
7.8
8
Vedi fig. 2
Descrizione
3. INSTALLAZIONE
3.1. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE (impianto standard)
Con riferimento alla figura 3.
Pos.
Descrizione
Operatori
a
Fotocellule TX
b
Fotocellule RX
c
Pulsante a chiave
d
Lampeggiante
e
Centrale di comando
f
Arresti meccanici
g
Per la messa in opera dei cavi elettrici utilizzare adeguati
tubi rigidi e/o flessibili
Per evitare qualsiasi interferenza si consiglia di separare
sempre i cavi di collegamento degli accessori a bassa ten-
sione e di comando da quelli di alimentazione a 230/115
V~ utilizzando guaine separate.
3.2. VERIFICHE PRELIMINARI
Per un corretto funzionamento dell'automazione la struttura del
cancello esistente, o da realizzare, deve presentare i seguenti
requisiti:
Gli elementi costruttivi meccanici devono essere in accordo con
quanto stabilito dalle Norme EN 12604 e EN 12605.
Lunghezza dell'anta conforme con le caratteristiche del ope-
ratore .
Struttura delle ante robusta e rigida, idonea per l'automazione
Movimento regolare ed uniforme delle ante, privo di attriti ed
impuntamento lungo tutta l'apertura
Con i motori reversibili verificare che il cancello non si muova
da sola.
Cerniere adeguatamente robuste ed in buono stato
Presenza delle battute meccaniche di finecorsa sia in apertura
che in chiusura
Presenza di un'efficiente presa di terra per il collegamento elet-
trico dell'operatore
Si raccomanda di effettuare gli eventuali interventi fabbrili
prima di installare l'automazione.
Lo stato della struttura del cancello influenza direttamente
l'affidabilità e la sicurezza dell'automazione.
3.3. QUOTE DI INSTALLAZIONE
Determinare la posizione di montaggio dell'operatore facendo
riferimento alla Fig. 4.
Verificare attentamente che la distanza tra l'anta aperta ed
eventuali ostacoli (pareti, recinzioni etc.) sia superiore all'ingombro
dell'operatore.
a
Modello Mistral
A
300-324-
90°
145
300 115V
110°
120
400-424-
90°
195
400 115V
110°
170
corsa utile dell'operatore
a
quota massima
b
quota minima
c
3.3.1. R
egole geneRali peR la deteRminazione delle quote di
installazione
Per ottenere aperture dell'anta a 90° : A+B=C
Per ottenere aperture dell'anta superiori a 90° : A+B<C
Quote A e B più basse determinano velocità periferiche dell'anta
più elevate
Limitare la differenza tra la quota A e la quota B entro 4 cm: diffe-
renze superiori causano variazioni elevate della velocità durante
in moto di apertura e chiusura del cancello.
Mantenere una quota Z in modo tale che l'operatore non urti
contro il pilastro.
Con le versioni LS i finecorsa intervengono per i primi ed ultimi 30
mm. È quindi necessario utilizzare delle quote A e B tali da sfruttare
tutta la corsa dell'operatore. Corse minori potrebbero limitare od
azzerare il campo di regolazione dei finecorsa.
MISTRAL
Pagina 
Guida per l'installatore
Sezione cavi
230 Vac - 115 Vac
24 Vdc
4x1 mm
2x1.5 mm
2
4x0.5 mm
2
2x0.5 mm
2
2x0.5 mm
2
2x1.5 mm
2
3x0.5 mm
(alimentazione)
2
B
C
D
Z
L
a
b
c
145
290
85
60
1110
135
295
60
60
1110
195
390
125
70
1290
170
390
110
60
1290
2
E
c
45
45
45
45

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Mistral 324Mistral 424lsMistral 324lsMistral 424