Controlli Periodici; Impianto Elettrico - IMER TR 225 2V Operating, Maintenance, Spare Parts Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
- Mantenere sempre efficiente il funzionamento del
finecorsa di salita e discesa verificandoli all inizio di ogni
turno di lavoro.
- Assicurarsi sistematicamente dello stato del cavo
elettrico ogni qualvolta si inizia l uso della macchina, qual-
cuno inavvertitamente e/o inconsapevolmente potrebbe aver-
lo danneggiato.
7.1 FUNE D ACCIAIO
Utilizzare esclusivamente funi nuove, con caratteristiche conformi a
quanto di seguito prescritto, dotate di attestato di conformità ed iden-
tificazione.
- Diametro esterno :
4 mm
- Formazione :
133 fili (19x7) antigiro
- Senso avvolgimento :
crociato dx
- Resistenza filo elementare :
2160 N/mm²
- Carico minima rottura fune :
13 kN
- Lunghezza :
51 m
- Trattamento superficiale :
ingrassata
Il codice Rif. IMER è riportato nella tabella ricambi.
7.1.1 SOSTITUZIONE DELLA FUNE (Fig.4)
La sostituzione deve essere effettuata da un manutentore com-
petente.
Smontare il gancio (rif. 4) svitando il bullone (rif. 5).
Smontare il morsetto (rif. 1), spingere la zeppa (rif. 2) e sfilare la fune
dal bozzello a cuneo (rif. 3).
Il tamburo è dotato di un dispositivo per far restare due spire di fune
completamente avvolte anche quando è completamente svolta, per
evitare di forzare il punto d attac-
co della fune stessa.
Nella sostituzione della fune oc-
corre montarla in modo da rispet-
tare questa condizione.
Svolgere completamente la fune.
Sfilarla dall interno del tamburo
attraverso l apposito foro ed asola
presenti. Inserire la nuova fune
nel foro e farla uscire dall asola
del tubo del tamburo, quindi ser-
rare il morsetto all estremità, la-
sciando circa 1 cm di fune libera
(fig. 4.2), tirare la fune finché il
Fig. 4.2
cilindro. Avvolgere la fune dispo-
nendo correttamente spira contro
spira in stati successivi.
Infilare la fune d acciaio nel con-
trappeso e nel bozzello a cuneo
(fig. 4.5). Ripassare la fune d ac-
ciaio nel bozzello a cuneo e nel
contrappeso. Inserire il cuneo tra il
bozzello e la fune d' acciaio.
Tirare la fune fino a stringere tra di
loro tutti i componenti. Quindi bloccare la fune con morsetto ad U ,
Fig. 4.4
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
TR 225 2V
Fig. 4.1
morsetto arriva a contatto con
la parete interna del tubo del tam-
buro. Avvolgere due spire com-
plete mantenendo la fune a con-
tatto del tamburo (fig. 4.3).
Alla seconda spira far passare
la fune sotto il gancio presente
all interno dell asola del tam-
buro (fig. 4.4). Tirare la fune
fino ad assicurarsi il contatto
su tutta la circonferenza del
Fig. 4.3
facendo rimanere la parte
piana a contatto con la
fune di trazione.
Procedere al montaggio del
gancio sul bozzello a cuneo,
bloccandolo con vite e dado
autobloccante.
Verificare che il fine cor-
sa di salita funzioni quan-
do il contrappeso urta la
leva.
Effettuare la prova di carico indicata nel paragrafo 5, registrando
la sostituzione nella tab. 2.

7.1.2 CONTROLLI PERIODICI

Verificare visivamente lo stato della fune gior-
nalmente od ogni qual volta si presentino sollecitazioni
anomale (attorcigliamenti, forti incastri nelle spire, pie-
gature o sfregamenti).
Sostituire la fune in presenza dei difetti indicati in fig.14.
Trimestralmente esaminare accuratamente l intera fune ed in par-
ticolare i punti terminali registrandone il risultato nella scheda nel
manuale Tab.2 che deve essere conservato dal responsabile
di cantiere.
Procedere alla sostituzione almeno ogni anno.
7.2 REGOLAZIONE DEL FRENO MOTORE (Fig. 5)
Il freno a disco ad azionamento meccanico, interviene in mancan-
za dell alimentazione elettrica al dispositivo magnetico di apertura.
In caso di riduzione della capacità frenante occorre far controlla-
re dal manutentore competente l apparecchio che, se necessario
provvederà alla sua registrazione.
Attenzione! Prima di intervenire sul freno assi-
curarsi che il carico sia staccato e che la sua spina di
alimentazione elettrica sia scollegata.
Togliere il copriventola (A), regolare il traferro (d) tra il magnete
(B) ed il disco freno (C) usando uno spessimetro: il traferro (d)
deve essere 0.4 mm.
La misurazione dovrà essere effet-
tuata su tre punti diversi in modo da
verificare il parallelismo del disco fa-
cendo scivolare leggermente avanti
e indietro lo spessimetro.
Se il traferro è troppo grande, ridurlo
avvitando il dado (D) con chiave esa-
gonale. Se il traferro è piccolo, au-
mentarlo svitando il dado (D). Misu-
rare più volte la nuova distanza (d).
Quando la distanza è stata regolata
conformemente alle dimensioni so-
pra elencate, riposizionare la coper-
tura (A).
Per controllare la tenuta dei freni,
dopo aver effettuato la registrazio-
ne, verificare più volte l azione fre-
nante a pieno carico.
7.3 LUBRIFICAZIONE MOTORIDUTTORE
- Non devono esserci perdite di olio dal gruppo motoriduttore: la
presenza di vistose perdite può significare lesioni nella struttura
di alluminio. In questo caso procedere immediatamente all erme-
tizzazione o sostituzione del carter.
- Controllare il livello dell olio del riduttore at-
traverso la spia, prima di ogni messa in opera. Rabboccare
in caso di mancanza. Il cambio è previsto dopo circa 2000
ore di lavoro. Usare olio da ingranaggi viscosità ISO VG
460 a 40° C.
- L olio esausto è rifiuto speciale, pertanto va
smaltito a norma di legge.

7.4 IMPIANTO ELETTRICO

Controllare l integrità della custodia isolante della pulsantiera prov-
vedendo alla sua sostituzione, in caso di danneggiamento della
tenuta, con ricambio originale IMER.
5
Fig. 4.5
Fig. 5

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents