Controlli Periodici - IMER ET 150 N Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
Fig. 4.6
12)Far passare le ferula nel foro del gancio.
13)Ripassare la fune d'acciaio nel manicotto, serrando la ferula
nall'ansa creata.
pressare il manicotto in alluminio con un'opportuna pressa o attrez-
zatura.
urta la leva.
16)Effettuare la prova di carico indicata nel paragrafo 5, registrando
la sostituzione nella TAB.2

7.1.2 CONTROLLI PERIODICI

-
od ogni qual volta si presentino sollecitazioni anomale (attor-
cigliamenti, forti incastri nelle spire, piegature o sfregamenti).
- Giornalmente e prima dell'uso dell'elevatore controllare
il corretto arresto del contrappeso al punto superiore e che
non risulti bloccato a causa di deformazioni od usure della
Trimestralmente esaminare accuratamente l' intera fune ed in partico-
lare i punti terminali registrandone il risultato nella scheda nel manuale
Tab.2 che deve essere conservato dal responsabile di cantiere.
- Procedere alla sostituzione della fune almeno ogni
anno.
7.2 REGOLAZIONE DEL FRENO MOTORE (Fig. 5)
Il freno del motore elettrico interviene in mancanza dell'alimentazione
elettrica al motore stesso.
In caso di riduzione della capacità frenante occorre far controllare dal
manutentore competente l'elevatore che, se necessario provvederà
alla sua registrazione.
- Attenzione! Prima di intervenire sul freno assicurarsi che
il carico sia staccato e che la spina di alimentazione elettrica sia
scollegata ed il motore deve essere freddo.
Fig. 5
7.2.1. Regolazione della frenatura.
Togliere il tappo 5 dal copriventola 1.
Aumento frenatura: girare in senso antiorario gradualmente il dado au-
Diminuzione frenatura: girare in senso orario il dado 6.
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
ET 150 N
7.2.2. Regolazione traferro.
occorre regolare il traferro nel seguente modo.
Togliere il copriventola 1 e smontare la ventola 2.
Allentare le tre viti a brugola 3.
Blocco freno: ruotare in senso orario la ghiera 4 per aumentare il
traferro 7 e sboccare il freno, controllando la distanza (0,6-0,8 mm).
Consumo freno: ruotare in senso antiorario la ghiera 4 per ridurre il
traferro, controllando la distanza (0,6-0,8 mm).
Serrare con forza le 3 viti a brugola 3, rimontare la ventola ed il copri-
ventola.
Per controllare la tenuta del freno, dopo aver effettuato la registrazio-
7.3 LUBRIFICAZIONE MOTORIDUTTORE
- Non devono esserci perdite di olio dal gruppo motoriduttore: la
alluminio. In questo caso procedere immediatamente all' ermetizza-
zione o sostituzione del carter.
prima di ogni messa in opera. Rabboccare in caso di mancanza
utilizzando l' apposito tappo posto nella parte superiore del ri-
duttore. Il cambio è previsto dopo circa 2000 ore di lavoro. Usare
olio da ingranaggi viscosità ISO VG 460 a 40° C (SAE 90-140).
norma di legge.
7.4 IMPIANTO ELETTRICO
Controllare l'integrità della custodia isolante della pulsantiera provve-
dendo alla sua sostituzione, in caso di danneggiamento della tenuta,
collega la pulsantiera al quadro elettrico sia più corto del cavo elettrico,
in modo da non sollecitarlo.
8. SMONTAGGIO ELEVATORE
Togliere qualsiasi carico dal gancio dell'elevatore.
Avvolgere completamente la fune metallica sul tamburo. Scollegare
la presa di alimentazione elettrica.
girevole.
Con il cavalletto, il carrello deve essere smontato dall' elevatore
quando è stato tolto dalle guide e prima di togliere la zavorra.
9. TRASPORTO E MESSA FUORI ESERCIZIO
- Non lasciare incustodito l' elevatore installato senza aver tolto la linea
di alimentazione elettrica e riavvolta la fune interamente sul tamburo.
Lasciando inattiva la macchina per lungo tempo è buona norma
tenerla protetta dagli agenti atmosferici.
- Durante il trasporto proteggere dagli urti e dallo schiacciamento
le varie parti della macchina che possono compromettere la sua
funzionalità e resistenza meccanica.
10. ROTTAMAZIONE DELL'ELEVATORE
Per la rottamazione dell' elevatore, al termine della sua vita ope-
rativa, occorre seguire almeno le seguenti fasi:
a) scaricare l' olio utilizzando l' apposito tappo;
b) separare i vari componenti plastici ed elettrici (cavi, pulsantiera,
ecc.);
c) suddividere i componenti metallici per tipo di metallo (acciaio.
allumunio, ecc.);
Una volta così suddiviso, smaltire i vari componenti utilizzando
centri di raccolta autorizzati.
denti od inquinamento.
6
- Controllare il livello dell'olio del riduttore attraverso la spia,
- Non disperdere nell' ambiente, possono causare inci-

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

11407571140757c

Table of Contents