Funzionamento - GRE AR-125 Installation And Maintenance Manual

Hanging skimmer
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Marcare l'orifizio con un pennarello ed effettuare un taglio a croce nel centro dello stesso con l'aiuto di un taglierino senza eccedere la traccia
marcata.
Introdurre l'anello di frizione ed una delle guarnizioni (Figura 2) nella bocchetta di ritorno.
Dalla parte interna della piscina, introdurre, attraverso il taglio realizzato, la bocchetta d' immissione assemblata come sopra.
Il liner eccedente, che fuoriesce sul lato esterno della piscina, dovrà essere tagliato in modo netto e preciso.
4.1.2. FISSAGGIO DEL CORPO DELLO SKIMMER PENSILE
Tagliare il liner con un taglierino seguendo il profilo d'incastro (durante questa operazione il liner non deve essere sottoposto a nessun
tipo di tensione).
Montare la guarnizione doppia dello skimmer, applicandola sulla struttura rigida e sul liner (Nº 7 Figura 3).
Montare la paratia dello skimmer (Figura 5) e fissare lo skimmer alla piscina avvitando, dal lato interno della piscina, le 2 viti corte (Nº8 Figura
3) che devono attraversare il liner, la doppia guarnizione, la struttura rigida della piscina, andandosi ad inserire nei fori presenti sul corpo dello
skimmer (Figura 3).
4.1.3. FISSAGGIO DELLA BOCCHETTA D' IMMISSIONE
Dalla parte esterna della piscina, posizionare l'altra guarnizione (Figura 2) sulla parte filettata della bocchetta d'immissione.
Avvitare saldamente la bocchetta al corpo dello Skimmer Pensile con l'aiuto di una chiave utensile (Nº 13 Figura 2).
4.1.4. FISSAGGIO DELLA STRUTTURA DI SUPPORTO DELLO SKIMMER PENSILE
Dal lato interno della piscina, collocare - previa rimozione della copertura - la struttura di supporto sulla guarnizione dello skimmer (Nº 9 Figura
3), introdurre le 10 viti lunghe (Nº 8 Figura 3) negli appositi fori della struttura di supporto attraversando il liner, avvitandoli parzialmente per
verificarne il corretto innesto. All'inizio di quest' operazione si raccomanda di non stringere le viti con forza, ma bensì di avvitarle dolcemente
seguendo l'ordine indicato (Figura 4), stringendole con energia solo al termine della operazione.
4.1.5. ULTIMI PARTICOLARI
Collocare la copertura della struttura di supporto (Nº 9 Figura 3), facendo in modo che gli indicatori di livello assumano la posizione adeguata.
Introdurre la cartuccia del filtro con l'estremità filettata rivolta verso il basso, avvitarla nella sua sede.
Nella parte superiore collocare, all'interno dello skimmer, il cesto di prefiltrazione, ed infine posizionare la chiusura superiore dello skimmer,
avvitandola nella sua sede con un semplice giro.
Finire di riempire la piscina, facendo in modo che il livello dell'acqua raggiunga una posizione compresa tra gli indicatori di livello minimo e
massimo del foro di entrata dello skimmer.
Non collocare l'adattatore di aspirazione. Questo va montato solo quando si usa l'aspirafango per le operazioni di pulizia del fondo
della piscina.
4.2.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Collocare il trasformatore ad una distanza minima di 3,5 m dal bordo della piscina (Figura 1). Collegare il trasformatore ad una fonte di corrente
alterna di 230 V e 50Hz, dotata di messa a terra. É indispensabile utilizzare un interruttore omnipolare per interrompere la tensione al filtro in
fase di non utilizzo, nonché un differenziale di sicurezza di 30 mA. (Quest'ultimo non é compreso nella fornitura. Può acquistarsi presso un
negozio di materiale elettrico).
Verificare il funzionamento del motore, collocando una mano davanti alla bocchetta d'immissione al fine di controllare l'effettiva fuoriuscita
d'acqua.
FILTRAZIONE:
Lo Skimmer é stato progettato per aspirare e ritenere le impurità sospese nell'acqua della piscina. Una volta effettuato un trattamento iniziale di
filtrazione (sino ad ottenere un'acqua pulita), si dovrà ripetere una volta al giorno il ricircolo di tutta l'acqua occupante il volume della
piscina.
La cartuccia del filtro, interna allo skimmer, é l'elemento che pulisce l'acqua filtrandola (Nº 4). É composta da una tela di maglia finissima che
ritiene la sporcizia.
La frequenza della pulizia della cartuccia filtrante (Nº 4) dipende dalla sporcizia presente, dai cicli di filtrazione impiegati e dalla capacità
volumetrica della piscina. Qualora si osservino diminuzioni nella quantità d'acqua di ritorno, si procederà alla pulizia della cartuccia filtrante od
alla sua sostituzione con una nuova.
Per definire quali sono le necessità di filtrazione della Sua piscina faccia riferimento al rapporto tra volume d'acqua (espresso in m
capacità di trattamento dell'apparecchiatura (espressa m
Bisogna lasciare almeno 2 ore di riposo al motore, tra intervalli di funzionamento.
Nel trattamento iniziale di filtraggio si devono rispettare i periodi di riposo indicati. Si consiglia di aumentare il tempo di filtraggio quanto
maggiore sia la temperatura dell'acqua della sua piscina.
IL PRODOTTO CHIMICO NON DEVE ESSERE INSERITO NEL CESTO O LA CARTUCCIA, IN NESSUN CASO, GIACCHÉ CIÒ
POTREBBE CAUSARE DANNI AI MATERIALI DELL'APPARECCHIO E NE LIMITEREBBE L'EFFICACIA.

5. FUNZIONAMENTO

La cartuccia del filtro, interna allo skimmer, é l'elemento che pulisce l'acqua filtrandola. É composta da una tela di maglia finissima che ritiene
la sporcizia.
Pertanto, la cartuccia deve essere pulita, più o meno frequentemente, a seconda dei periodi di utilizzo del filtro, dell'ambiente circostante, della
presenza di alberi, polline od insetti, nonché della frequenza dei bagni.
Qualora si osservino diminuzioni nella quantità d'acqua di ritorno, si procederà alla pulizia della cartuccia filtrante (vedere paragrafo 6.1. Pulizia
della cartuccia).
Per mantenere l'acqua in buone condizioni si devono, inoltre, utilizzare i prodotti chimici consigliati dal fabbricante (cloro, prodotti antialga,
etc.).
La vita utile dello skimmer aumenta se questo viene utilizzato per periodi di funzionamento continuato non superiori alle 4 h. Per definire quali
sono le necessità di filtrazione della Sua piscina faccia riferimento al rapporto tra volume d'acqua espresso in m
dell'apparecchiatura equivalente a 3,8 m
3
/h).
Volume piscina in m
3
Portata filtro in m
/h
NON BISOGNA UTILIZZARE FLOCCULANTE!
3
/h.
3
= ore necessarie
20
3
) e la
3
e la capacità di trattamento

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents