Attenzione; Descrizione; Messa In Servicio; Indicazioni Operative - Weller LR 82 Operating Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
Grazie per la fiducia accordataci acquistando lo stilo saldante
LR 82. È una stazione ad aria calda rispetto dei più severi requi-
siti di qualità, così da garantire un funzionamento perfetto
dell'apparecchio.

1. Attenzione!

Prima di mettere in funzione l'apparecchio, leggere accurata-
mente queste Istruzioni per l'uso e le Norme di sicurezza allega-
te. La mancata osservanza delle norme di sicurezza può causa-
re pericolo per la vita e la salute.
Il costruttore non è responsabile per un uso dell'apparecchio
diverso da quello previsto nelle presenti Istruzioni per l'uso né
per eventuali modifiche non autorizzate.
Sicurezza
● Riporre lo stilo brasatore sempre nel suo supporto originale.
● Tenere l'utensile di brasatura lontano da qualsiasi oggetto
infiammabile.
● Indossare idónei indumenti protettivi. Pericolo di incendio da
stagno liquido.
● Non lasciare mai inosservato lo stilo brasatore caldo.
● Non lavorare su pezzi sotto tensione.

2. Descrizione

Lo stilo di brasatura LR 82 viene utilizzato in tutte le applicazio-
ni in cui è necessario disporre di molta energia con una regola-
zione precisa della temperatura.
Con il dispositivo di chiusura a baionetta è possibile fissare in
maniera stabile le punte HT-Longlife con riscaldamento interno
all'elemento riscaldatore a bassa tensione da 80 watt. La poten-
za di 80 watt insieme ad un ottimale trasporto di calore verso la
punta di brasatura permettono allo stilo brasatore di raggiunge-
re un alto rendimento. Con un cavo di compensazione di poten-
ziale integrato esso offre la possibilità di realizzare una compen-
sazione del potenziale verso la punta di brasatura. L'esecuzione
antistatica dell'impugnatura e del cavo soddisfa i requisiti degli
standard EGB.
3. Messa in servizio
Riporre lo stilo di brasatura nel supporto di sicurezza. Inserire la
spina dello stilo nel connettore a 7 poli dell'unità di alimentazio-
ne e bloccarlo in posizione. Accendere l'unitˆ di alimentazione e
regolare la temperatura desiderata.
Lo stilo di brasatura è dotato come standard di una punta da bra-
satura HT 2 (5 mm). Sono disponibili differenti forme e larghez-
ze. Scegliete fra di esse il tipo che più fa al caso vostro.
La temperatura desiderata può essere regolata da 50°C (150°C)
a 450°C. Il raggiungimento della temperatura impostata viene
segnalato dal lampeggio di una spia LED all'interno del display
che serve come controllo visivo. Se essa è accesa a luce fissa
significa che il sistema è in fase di riscaldamento.
Manutenzione
Il sensore e l'elemento riscaldatore sono montati in un involucro
in acciaio inox resistente alla corrosione. Questo, per garantire
un trasporto di calore ottimale, è dotato di una punta conica che
viene adattata esattamente alla punta di brasatura. Fate atten-
zione che questo punto di passaggio di calore non sia compro-
messo da sporco, corpi estranei oppure da danneggiamenti,
poichè tale fatto andrebbe ad influire sulla precisione della rego-
lazione di temperatura.

4. Indicazioni operative

Cambio della punta
Il dispositivo di fissaggio delle punte dell'LR82 permette di sosti-
tuire in maniera rapida e precisa la punta senza dover allentare
la sua boccola.
Rimozione della punta di brasatura
Appoggiare la chiave a forchetta SW 10 e fare attenzione che
appoggi correttamente. Premere la punta sino alla battuta in
direzione assiale .
1
Girare la punta in senso orario sino alla battuta
verso il davanti.
(Pagina 22)
3
Inserimento di una nuova punta di brasatura
Appoggiare la chiave a forchetta sulla punta fredda, successiva-
mente infilarla sull'elemento riscaldante. Fare attenzione alla
corretta posizione.
1. Premere la punta sino alla battuta sull'elemento riscaldatore
molleggiato.
2. Ruotare la punta sino alla battuta in senso antiorario e
rimuovere la chiave a forchetta.
Le punte di brasatura HT sono punte Longlife, vale a dire che
per mezzo di un trattamento galvanico dell nucleo in rame con
del.

Analisi guasti

Pin 1-2:
Elemento riscaldante 7 Ohm
Pin 3-4:
Sensore 21 Ohm
Pin 5:
Compensazione del potenziale 0 Ohm verso la
punta di brasatura
Il manuale di istruzioni dell'unità di alimentazione utilizzata è
valida complementarmente alle presenti istruzioni.
Con riserva di modifiche tecniche!
Italiano
ed estrarla
2
4

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents