Istruziomi Per I'uso; Attenzione; Descrizione; Fuziomamento - Weller Magnastat Operating Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
In caso di non utilizzo, l'utensile di saldatura
deve essere sempre appoggiato sul supporto di
sicurezza.

1. Attenzione!

Prima della messa in funzione dell'apparecchio leggere attentamente
queste istruzioni d'uso e gli allegati per la sicurezza. In caso di mancata
osservazione delle prescrizioni di sicurezza si mette in pericolo l'incolu-
mità fisica e la vita.
In caso di utilizzo differente da quanto descritto nelle istruzioni d'uso
come anche in caso di modifiche eseguite di propria iniziativa, da parte
del produttore non viene assunta nessuna responsabilità.
Sicurezza
● Tenere l'utensile di brasatura lontano da qualsiasi oggetto infiam
mabile.
● Indossare idónei indumenti protettivi. Pericolo di incendio da stagno
liquido.
● Non lasciare mai inosservato lo stilo brasatore caldo.
● Non lavorare su pezzi sotto tensione.

2. Descrizione

Il sistema Magnastat: Principio di controllo
La capsula metallica solidamente inserita nella parte posteriore della
punta saldante, funge da sensore termico e costituisce al tempo stesso il
sistema Magnastat. Essendo la capsula ferromagnetica, essa attrae il
ferro come un magnete.
Il numero stampigliato sulla capsula sta ad indicare a quale temperatura
scatta il meccanismo di controllo. A tale temperatura il Magnastat, per
l'effetto Curie, perde le sue caratteristiche magnetiche. Abbassatasi la
temperatura, il Magnastat riacquista le sue caratteristiche magnetiche
riscaldando nuovamente il saldatore fino alla temperatura per la quale è
stato tarato.
Alla temperatura prefissata il Magnastat attrae o respinge un magnetino
permanente, questo movimento viene trasmesso, mediante una barretti-
na metallica, a un interruttore on-off.
Le temperature di lavoro sono:
5 = 260°C
6 = 310°C
7 = 370°C
8 = 425°C
Fattori esterni potrebbero influenzare il funzionamento dell'interruttore.
Per evitare ciò è opportuno attenersi alle regole seguenti:
Dati tecnici
TCP 12 TCP 24 / S TCP 42
Tensione:
12 V
24 V
Potenza:
35 W
50 W
Controllo:
con termosensore ad effetto Curie
42 V DC
(solo tensione continua)
45 W
● Il supporto del saldatore a stilo non deve essere in ferro o materiale
similare (è preferibile usare il supporto originale).
● Evitare l'improvviso contatto con una parte metallica e l'interferenza
dovuta a campi magnetici che potrebbero bloccare il sistema di control-
lo.
Usare solo punte Weller Longlife. L'uso di punte non originali
potrebbe danneggiare la funzionalita' del sistema.
3. Fuzionamento
Riporre lo stilo saldante nel supporto di sicurezza. Allontanare dall'area di
lavoro tutti gli oggetti infiammabili. Collegare la spina all'unità di alimen-
tazione e bloccarla. Accendere l'unità di alimentazione. Allo scadere del
necessario tempo di riscaldamento ricoprire la punta saldante con un po'
di stagno.
4. Manutenzione e modalita' d'uso delle punte
● Appena scaldata la punta dovrebbe essere bagnata con lega saldan-
te per rimuovere qualsiasi patina di ossido o di sporco. Prima di utilizza-
re il saldatore, la punta deve essere pulita con la spugna umida. Non
usare flussanti aggressivi nè operare sulla punta con qualsiasi tipo di
utensile in quanto si danneggerebbe il rivestimento galvanico di protezio-
ne riducendo la vita della punta.
● La resistenza trasmette alla punta la massima capacità termica pos-
sibile. Questa elevata conducibilità termica è ottenuta attraverso un'
accurata lavorazione e scelta del materiale d'avvolgimento e d'isolamen-
to costituente la resistenza. Ne segue che la stessa non deve mai esse-
re manipolata con pinze o materiale similare. E'sufficiente fissare la
punta saldante nell'apposito ferma-punta a sua volta avvitabile manual-
mente.
● La possibilità di controllare il calore somministrabile consente di sce-
gliere una temperatura operativa relativamente bassa tra 300°C e 380°C
in funzione della qualità della lega e delle esigenze di saldatura.
Temperatura più alte possono accelerare i cicli produttivi ma a scapito
della qualità della saldatura, della vita delle punte saldanti e dei compo-
nenti stessi.
● La saldatura dovrebbe avere questa sequenza operativa:
Posizionamento sull'area di saldatura. Lega saldante. Punta saldante. La
lega saldante non deve mai essere applicata prima alla punta e succes-
sivamente all'area di saldatura, ciò provocherebbe saldature fredde.
Non pulire la punta di brasatura calda sulla spugnetta
asciutta.
● Ricoprire regolarmente e in maniera sufficiente la punta di brasatura
con dello stagno. Non riporre via mai la punta di brasatura senza averla
ricoperta di stagno.
Per l'immagine punte LT e PT vedere a pagina 24 - 28.
Nel caso in cui l'utensile di saldatura venga utilizzato insieme ad altri
apparecchi Weller, ci si deve attenere anche agli avvisi contenuti nelle
istruzioni per l'uso di questi ultimi.

5. La fornitura comprende

Stilo Magnastat
Istruzioni per l'uso
Salvo variazioni tecniche! Trovate le istruzioni per l'uso
aggiornate su www.weller-tools.com.
Italiano
4

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents